Orari e costi dei Musei Reali di Torino

Scopri gli orari e i costi per visitare i Musei Reali di Torino.

Orari e costi dei Musei Reali di Torino

Qual è l’orario di apertura dei Musei Reali di Torino?

I Musei Reali di Torino sono aperti da martedì a domenica, con orario dalle 9:00 alle 19:00. L’ultimo ingresso è consentito fino alle 18:00. Il museo resta chiuso il lunedì. I Giardini Reali, invece, aprono dalle 9:00 alle 17:00. È importante sapere che la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo. Per visitare la Biblioteca Reale, gli orari sono leggermente diversi, con aperture dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:30. La domenica la Biblioteca è chiusa.

Quanto costa il biglietto d’ingresso ai Musei Reali di Torino?

Il biglietto intero per i Musei Reali costa 15 euro. Il biglietto ridotto, riservato ai giovani tra 18 e 25 anni, costa 2 euro. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e per chi possiede l’Abbonamento Musei o la Torino+Piemonte Card. Il prezzo del biglietto include un unico percorso di visita che comprende molteplici aree museali: l’Appartamento Dinastico, l’Armeria Reale, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e il Teatro Romano. In caso di mostre temporanee o visite guidate, possono essere previsti costi aggiuntivi.

Dove si trovano i Musei Reali di Torino?

L’ingresso principale dei Musei Reali si trova a Piazzetta Reale 1, nel cuore del centro storico di Torino. È una posizione centrale e facilmente raggiungibile, situata vicino a Piazza Castello. Esiste anche un ingresso secondario in Piazza San Giovanni 2. L’area circostante è una zona a traffico limitato (ZTL), quindi chi arriva in auto deve pianificare bene parcheggi esterni o usi dei mezzi pubblici.

Come si arriva ai Musei Reali di Torino dal centro o dalla stazione?

Dal centro città, i Musei Reali sono facilmente raggiungibili a piedi. Dalla Stazione di Torino Porta Nuova, la distanza a piedi è di circa 1,4 km, circa 20 minuti di cammino attraversando Corso Vittorio Emanuele II e via Roma fino a Piazza Castello. In alternativa, si possono usare i mezzi pubblici, come il bus 4 o 11, che fermano presso la vicina fermata Duomo – Musei Reali o Garibaldi. Dalla Stazione di Porta Susa, la distanza è di 1,7 km, circa 25 minuti a piedi, oppure con i bus 56, 13, 51 o 57 fino a Piazza Castello o fermata Duomo – Musei Reali. La metropolitana non ha fermate prossime al museo.

Cosa è possibile vedere nei Musei Reali di Torino?

I Musei Reali di Torino ospitano un percorso di visita ricco e variegato. Visitando il Palazzo Reale si possono ammirare gli appartamenti reali del primo piano nobile con le lussuose sale di rappresentanza e la Cappella della Sindone. La Galleria Sabauda espone oltre 500 opere d’arte dal Trecento al Novecento, tra pittura e scultura di grandi maestri europei. Il Museo di Antichità include una galleria archeologica con reperti storici, nonché il suggestivo Teatro Romano sotterraneo. Nel complesso è compresa anche l’Armeria Reale, che però è temporaneamente chiusa per lavori di efficientamento energetico fino a novembre 2025. Infine, si possono visitare i Giardini Reali, un’ampia area verde aperta al pubblico per una passeggiata tra bellezze naturali e architettoniche.

Ci sono servizi accessibili ai disabili nei Musei Reali di Torino?

I Musei Reali offrono servizi accessibili per persone con mobilità ridotta, incluse carrozzine. I servizi accessibili rispettano gli orari di apertura del museo e sono pensati per facilitare la visita anche a chi ha difficoltà motorie, garantendo così un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori.

È necessario prenotare la visita ai Musei Reali?

Per gruppi e visite guidate è obbligatoria la prenotazione anticipata. Per i visitatori singoli o familiari non è sempre richiesta, ma si consiglia di verificare sul sito ufficiale eventuali aggiornamenti sugli orari o eventi speciali che potrebbero influenzare la visita. Prenotare online può essere comodo per evitare code, specie in periodi di alta affluenza turistica.

Qual è il miglior modo per pianificare la visita ai Musei Reali?

Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita completa dei Musei Reali, per ammirare con calma le diverse sezioni. È utile scaricare la mappa del museo dal sito ufficiale o prendere una guida cartacea all’ingresso. Il percorso comprende Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Cappella della Sindone e i Giardini, quindi è bene organizzare il tempo per godersi ogni area senza fretta.

×