I segreti dei Canestrelli Biellesi da scoprire

I Canestrelli Biellesi sono dolci tipici del Piemonte, un simbolo della tradizione dolciaria.

I segreti dei Canestrelli Biellesi da scoprire

Cosa sono i Canestrelli Biellesi?

I Canestrelli Biellesi sono dei deliziosi dolci tipici del Piemonte, originari della zona di Biella. Si tratta di biscotti composti da due sottili cialde rettangolari, farcite con una morbida crema al cioccolato. La loro forma è inconfondibile: due rettangoli di circa 9x4,5 centimetri, dal peso di circa 15 grammi ciascuno, che racchiudono un cuore goloso e profumato. Questi biscotti rappresentano un autentico simbolo della tradizione dolciaria biellese e vengono apprezzati per la loro consistenza fragrante e il gusto equilibrato.

Da dove provengono i Canestrelli Biellesi?

I Canestrelli Biellesi nascono nella zona di Biella, una terra di colline, boschi e tradizioni artigianali. Sono una specialità piemontese che risale a secoli fa e che oggi viene prodotta sia da pasticcerie artigianali sia da aziende dolciarie locali. Ogni laboratorio conserva piccoli segreti tramandati nel tempo, rendendo ogni versione leggermente diversa e unica.

Qual è l'origine storica dei Canestrelli Biellesi?

L'origine dei Canestrelli Biellesi risale al Seicento. Già nel 1600 questi biscotti venivano preparati nelle case nobili e nei monasteri della zona. La testimonianza più antica si trova in un manoscritto conservato nella Biblioteca Reale di Torino, datato 1805 e intitolato "Notice sur l'arrondissement de Biella, département de la Sésia". Nel documento si parla dei Canestrelli come di una "eccellente pasticceria a base di cioccolato, stimata ed inviata in diverse città". Ciò dimostra quanto fossero già apprezzati e diffusi ben oltre i confini del Biellese.

Come si preparano i Canestrelli Biellesi?

La ricetta dei Canestrelli Biellesi prevede due cialde croccanti e leggere, preparate con farina di grano e di mais, zucchero, burro, uova, sale e un pizzico di polveri lievitanti. L’impasto viene steso in sottili rettangoli e cotto su apposite piastre che imprimono le caratteristiche righe superficiali. Dopo la cottura, le cialde vengono farcite con una crema al cioccolato, talvolta arricchita con nocciole o mandorle tritate, e poi accoppiate a due a due. Il risultato è un biscotto friabile all'esterno e cremoso all'interno, perfetto per chi ama i dolci tradizionali ma raffinati.

Quali ingredienti rendono unici i Canestrelli Biellesi?

Gli ingredienti principali sono pochi ma selezionati con cura: farina di grano tenero, farina di mais, zucchero, burro, uova, sale e lievito. Alcuni maestri pasticceri aggiungono anche vaniglia naturale, spezie o un goccio di rhum, che donano un profumo intenso e un sapore ancora più ricco. La farcitura al cioccolato può essere semplice oppure arricchita con frutta secca piemontese, come le nocciole delle Langhe o le mandorle tostate, che esaltano il gusto e la consistenza della crema.

Che aspetto hanno i Canestrelli Biellesi?

I Canestrelli Biellesi hanno forma rettangolare e una superficie leggermente rigata, simile a quella delle cialde per gelato ma più spessa e friabile. All’interno nascondono una crema morbida al cioccolato che si scioglie in bocca, creando un contrasto delizioso tra croccantezza e dolcezza. Ogni biscotto pesa circa 15 grammi, e il profumo di burro e cioccolato è immediatamente riconoscibile.

Quali sono le varianti dei Canestrelli Biellesi?

Sebbene la versione più classica sia quella con farcitura al cioccolato, esistono varianti che prevedono creme a base di nocciole, mandorle o persino cioccolato bianco. In alcune pasticcerie del Biellese si possono trovare anche versioni aromatizzate al rhum o alla vaniglia, pensate per esaltare la delicatezza della cialda. Ogni zona o pasticcere tende ad aggiungere un tocco personale, mantenendo sempre la struttura tradizionale che contraddistingue questi biscotti.

Come vengono serviti i Canestrelli Biellesi?

I Canestrelli Biellesi possono essere gustati da soli, accompagnati da un caffè o da un bicchiere di vino dolce come il Moscato d’Asti. Sono perfetti anche con il tè o la cioccolata calda durante i mesi invernali. Spesso vengono serviti in piccole confezioni regalo, ideali come souvenir gastronomico del Piemonte. La loro forma elegante e il sapore delicato li rendono perfetti per ogni occasione, dalle merende pomeridiane alle feste tradizionali.

Qual è il segreto della loro bontà?

Il segreto dei Canestrelli Biellesi risiede nella semplicità e nella qualità delle materie prime. L’uso di farine locali, burro fresco e cioccolato di alta qualità garantisce un gusto autentico e naturale. Inoltre, la doppia cialda conferisce al biscotto una consistenza unica: croccante fuori e cremosa dentro. Alcuni pasticceri lasciano riposare i biscotti per qualche ora prima di servirli, in modo che la crema si amalgami perfettamente con la cialda, rendendo ogni morso irresistibile.

Che ruolo hanno i Canestrelli nella cultura gastronomica piemontese?

I Canestrelli Biellesi rappresentano un patrimonio dolciario del Piemonte e incarnano lo spirito artigianale della regione. Sono un esempio perfetto della tradizione pasticcera piemontese, che da secoli unisce ingredienti semplici con tecniche raffinate. Come altri dolci tipici, i Canestrelli raccontano una storia fatta di famiglie, botteghe e passione per la buona cucina. In ogni morso si ritrova un pezzetto di storia biellese, un legame con il territorio e con le sue radici.

Dove si possono acquistare i Canestrelli Biellesi autentici?

Chi visita Biella e le sue valli può trovare i Canestrelli originali nelle pasticcerie storiche e nei laboratori artigianali. Alcuni produttori locali li confezionano in scatole decorative che raccontano la storia del biscotto, rendendoli perfetti come regalo o souvenir. Si possono trovare anche nei mercatini tipici e nelle fiere enogastronomiche del Piemonte, dove i produttori offrono degustazioni accompagnate da vini e liquori locali.

×