I segreti dei baci di dama piemontesi svelati
Scopri i segreti dei baci di dama piemontesi, dolcetti iconici.
Cosa sono i baci di dama piemontesi?
I baci di dama sono dei dolcetti tipici piemontesi, originari della città di Tortona, in provincia di Alessandria. Si tratta di due piccoli biscotti di pasta frolla alle mandorle, uniti da uno strato goloso di cioccolato fondente. Il loro nome deriva proprio dal loro aspetto: sembrano due labbra che si uniscono in un dolce bacio.
Qual è l'origine dei baci di dama?
I baci di dama nacquero a metà dell'Ottocento a Tortona. Inizialmente venivano preparati con farina di nocciole, più economica e facilmente reperibile rispetto a quella di mandorle. Solo in seguito, con l'arrivo di materie prime più raffinate, si diffuse la versione con le mandorle, diventata poi la più conosciuta e apprezzata.
Perché si chiamano "baci di dama"?
Il nome romantico di questi biscotti si ispira al loro aspetto. Le due calotte di frolla, unite dal cioccolato fondente, ricordano due labbra che si sfiorano per darsi un bacio. Una leggenda narra che furono creati proprio per conquistare i palati più raffinati della nobiltà piemontese, con un tocco di eleganza e dolcezza.
Quali sono gli ingredienti tradizionali dei baci di dama?
La ricetta originale piemontese dei baci di dama prevede pochi ingredienti semplici ma di alta qualità: burro, zucchero, farina 00, farina di mandorle e cioccolato fondente per la farcitura. La loro bontà dipende molto dalla qualità del burro e dalla freschezza delle mandorle utilizzate.
Come preparare i veri baci di dama piemontesi?
Preparare i baci di dama è più semplice di quanto sembri, ma bisogna rispettare alcune regole fondamentali. Innanzitutto, è importante mantenere basse le temperature durante la lavorazione e seguire con attenzione i tempi di riposo.
1. Lavora il burro morbido a cubetti insieme a zucchero, farina e farina di mandorle, fino a ottenere un impasto compatto.
2. Avvolgi il panetto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 2 ore.
3. Forma poi delle piccole palline di circa 3-4 grammi l'una e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.
4. Metti la teglia in freezer per circa un'ora: questo passaggio aiuterà i biscotti a mantenere la loro caratteristica forma a cupola.
5. Cuoci i baci di dama in forno statico a 140°C per circa 15-17 minuti, finché saranno dorati ma non troppo scuri.
6. Una volta freddi, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e unisci due biscotti per volta dal lato piatto.
Quali errori evitare nella preparazione dei baci di dama?
Uno degli errori più comuni è non rispettare i tempi di raffreddamento dell'impasto. Se non si lascia riposare abbastanza in frigo e freezer, i biscotti rischiano di appiattirsi in cottura. Anche la temperatura del forno è fondamentale: se troppo alta, i biscotti si scuriscono e perdono friabilità.
Quanto tempo serve per preparare i baci di dama?
Il tempo complessivo è di circa 3 ore e mezza: 2 ore di riposo in frigorifero, 1 ora in freezer e 15-17 minuti di cottura. Anche se la preparazione sembra lunga, la maggior parte del tempo serve solo per il raffreddamento dell'impasto, indispensabile per ottenere la consistenza perfetta.
Esistono varianti dei baci di dama?
Sì, nel corso degli anni sono nate moltissime varianti. I più noti sono i baci di Alassio, realizzati con nocciole, miele e cacao. Esistono anche versioni al cocco, con due meringhe al posto dei biscotti, e persino versioni salate, perfette come aperitivo! Tuttavia, la ricetta classica piemontese alle mandorle resta la più amata.
I baci di dama sono un'idea regalo?
Assolutamente sì! I baci di dama sono perfetti come regalo gastronomico. Puoi confezionarli in una scatola di latta o in un sacchetto trasparente con un fiocco colorato. Sono ideali per San Valentino, Natale o come dolce pensiero da portare ad amici e parenti.
Come conservare i baci di dama?
I baci di dama non farciti si conservano perfettamente fino a una settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Se già farciti, è meglio consumarli entro pochi giorni. Possono anche essere congelati, sia con che senza cioccolato, per circa un mese.
Qual è il miglior abbinamento per gustare i baci di dama?
Questi biscotti si accompagnano benissimo a un tè nero profumato, a un caffè espresso o a un bicchierino di vino dolce piemontese, come il Moscato d'Asti. Sono perfetti anche come dessert dopo un pranzo o una cena, magari serviti insieme ad altri dolci tipici del Piemonte.
Dove assaggiare i veri baci di dama a Biella?
A Biella puoi assaggiare i veri baci di dama in queste pasticcerie e negozi, tutte rinomate per la qualità della produzione artigianale e l'uso di materie prime selezionate: In ognuno di questi punti vendita troverai baci di dama preparati con la nocciola tonda gentile trilobata e cioccolato fondente, con confezioni ideali anche per regali gastronomici. Molti locali offrono anche colazioni, dolci freschi e prodotti da asporto.
La Pasticceria Simone De Mori
Locale moderno e accogliente, noto per la pasticceria piemontese tradizionale e alcune proposte creative. I baci di dama sono realizzati con ingredienti selezionati. Offre anche vendita da asporto e confezioni regalo.
Pasticceria Dolcemanna
Un angolo dolce in centro, propone varie specialità piemontesi e dolci freschi, tra cui i baci di dama. Ambiente familiare e ingredienti locali, ideali anche per una colazione.
De Mori Punto Vendita Biella
Storico punto vendita della famosa pasticceria di Biella, apprezzata per l’alta qualità dei dessert e confezioni regalo. I baci di dama sono una delle specialità proposte.
Romano Panetteria Pasticceria
Fornaio con pasticceria artigianale, offre baci di dama fragranti, perfetti da gustare freschi. Attento anche alla scelta delle materie prime locali.
Biscottificio Cervo
Specializzato nella produzione di biscotti tipici piemontesi tra cui i baci di dama, anche ricoperti di cioccolato. Atmosfera semplice e autentica, ideale per l’acquisto diretto.
Pasticceria Cioccolateria Coggiola - Canestrelli, Coggiolini, Prodotti tipici biellesi, Torte
Eccellenza locale e lunga tradizione, questa pasticceria offre una selezione di baci di dama e altri dolci tipici biellesi in diverse confezioni.
Pasticceria Massera Gino srl - Negozio Biella
Storica pasticceria, attiva dal 1920, famosa per i dolci tradizionali piemontesi, come i baci di dama preparati secondo la vera ricetta artigianale.
Perché i turisti amano i baci di dama?
I turisti che visitano il Piemonte restano affascinati dalla storia romantica e dal gusto delicato dei baci di dama. Sono un simbolo di dolcezza e tradizione, perfetti da portare a casa come ricordo o come souvenir gastronomico. Ogni morso racchiude un po' della cultura piemontese e dell'eleganza delle sue antiche pasticcerie.
Come servire i baci di dama durante un viaggio in Piemonte?
Durante un soggiorno in Piemonte, i baci di dama possono essere gustati in molti modi: con un cappuccino a colazione, con un tè pomeridiano o come fine pasto dopo una cena tipica. Molti ristoranti e caffè li propongono come piccola pasticceria insieme al caffè espresso.
I baci di dama sono un simbolo del Piemonte?
Sì, insieme ai gianduiotti e ai krumiri, i baci di dama rappresentano una delle specialità dolciarie più famose del Piemonte. Sono ambasciatori della tradizione dolciaria della regione e un orgoglio per la città di Tortona, che li ha resi celebri in tutto il mondo.