Il Ratafià di Andorno un liquore dal fascino unico
Il Ratafià di Andorno è un liquore piemontese unico e dolce.
Che cos’è il Ratafià di Andorno?
Il Ratafià di Andorno è un liquore tipico piemontese, antico e dal fascino inconfondibile. Viene prodotto dal celebre liquorificio Giovanni Rapa, che da generazioni ne custodisce la ricetta originale. Il termine piemontese “rata fià”, che significa letteralmente “gratta fiato”, richiama la sensazione piacevole e calda che il liquore lascia al palato. È una bevanda dolce e profumata, preparata con succo di ciliegie nere di prima scelta, aromi naturali e zucchero, seguendo fedelmente la tradizione.
Da dove proviene il Ratafià di Andorno?
Questo liquore nasce ad Andorno Micca, un piccolo comune situato in provincia di Biella, nel cuore del Piemonte. È qui che, nel lontano Ottocento, Giovanni Rapa diede vita alla ricetta originale del Ratafià, tramandandola poi di generazione in generazione. Oggi, il nome “Ratafià Rapa” è sinonimo di qualità e autenticità, e il liquore rappresenta una delle eccellenze storiche della produzione piemontese.
Qual è la storia del Ratafià piemontese?
Il Ratafià ha origini antiche che si perdono nel tempo. Secondo la tradizione, nacque come bevanda celebrativa per suggellare accordi o festeggiare eventi importanti: si dice che venisse pronunciata la frase “et sic rata fiat” (cioè “così sia ratificato”), da cui deriverebbe il nome “Ratafià”. Con il passare dei secoli, il liquore si è diffuso in varie regioni italiane e in particolare in Piemonte, dove la ricetta ha trovato un perfetto equilibrio di dolcezza, profumo e morbidezza.
Come si prepara il Ratafià di Andorno?
La preparazione del Ratafià Rapa segue un processo artigianale che rispetta la ricetta originale. Si parte da ciliegie nere selezionate, raccolte al giusto grado di maturazione. Il loro succo viene unito a zucchero e aromi naturali, e lasciato riposare per un periodo di tempo che consente ai profumi e ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Il risultato è un liquore dal colore rubino intenso, dal gusto dolce e leggermente vellutato, con un inconfondibile profumo di ciliegie.
Che sapore ha il Ratafià Rapa?
Il Ratafià di Andorno è un liquore dal sapore dolce, armonioso e fruttato. Il gusto della ciliegia nera è intenso ma mai invadente, bilanciato dalla morbidezza dello zucchero e da un leggero sentore aromatico. La gradazione alcolica è contenuta, rendendolo ideale per essere gustato da tutti, anche da chi solitamente non ama i liquori forti. La sensazione che lascia in bocca è calda, profumata e persistente.
Quando e come si beve il Ratafià di Andorno?
Il Ratafià Rapa è un liquore estremamente versatile. Può essere servito liscio, a temperatura ambiente o leggermente fresco, come digestivo dopo i pasti. È perfetto anche come ingrediente per cocktail dolci o come accompagnamento a dessert e pasticceria secca. In Piemonte, è tradizione servirlo anche con i dolci tipici della zona, come i canestrelli biellesi o i torcetti al burro. Inoltre, molti lo utilizzano in cucina per aromatizzare creme, torte o dolci al cucchiaio.
Perché il Ratafià è considerato un liquore “gentile”?
A differenza di molti altri liquori tradizionali, il Ratafià di Andorno ha una gradazione alcolica leggera, che ne esalta la dolcezza senza renderlo eccessivo. È un liquore “gentile” perché può essere apprezzato da tutti: uomini e donne, giovani e meno giovani. Il suo aroma delicato e il sapore rotondo lo rendono ideale per momenti di relax o convivialità, da gustare lentamente, magari in buona compagnia.
Quali sono gli usi del Ratafià in cucina?
Oltre ad essere un ottimo liquore da degustazione, il Ratafià di Andorno è molto apprezzato in pasticceria. Può essere utilizzato come ingrediente per aromatizzare creme e torte, oppure come topping su gelato, panna cotta o macedonie di frutta. La sua dolcezza e il profumo intenso di ciliegia donano ai dolci un tocco raffinato e personale. In alcune ricette piemontesi viene persino aggiunto all’impasto dei biscotti per esaltarne il gusto.
Dove si produce oggi il Ratafià Rapa?
Il Ratafià viene ancora prodotto ad Andorno Micca, nello storico liquorificio Giovanni Rapa. L’azienda continua a utilizzare metodi artigianali e ingredienti naturali, rispettando la tradizione che risale a oltre un secolo fa. Ogni bottiglia racconta la storia del territorio e dell’arte liquoristica piemontese, mantenendo vivo un patrimonio di gusto e autenticità.
Qual è il segreto del successo del Ratafià di Andorno?
Il segreto sta nella fedeltà alla ricetta originale e nella qualità delle materie prime. L’uso esclusivo di ciliegie nere di prima scelta e di aromi naturali garantisce un profumo intenso e un sapore inimitabile. A questo si aggiunge la maestria di chi da generazioni si dedica alla sua preparazione, mantenendo vivo un prodotto che è diventato parte della storia gastronomica piemontese. Il Ratafià Rapa non è solo un liquore, ma un simbolo di cultura e tradizione che continua ad affascinare chi ama i sapori autentici del Piemonte.