Trani e il tango argentino un connubio emozionante
Trani ospita un festival di tango argentino che celebra Astor Piazzolla.

Che cos’è l’International Trani Tango Festival?
L’International Trani Tango Festival è un evento annuale dedicato al tango argentino. Si svolge solitamente in estate e richiama ballerini, maestri e appassionati da tutto il mondo. Le serate si tengono in location suggestive come piazze storiche, chiostri e spazi a ridosso del mare. Le esibizioni mescolano professionalità e passione, offrendo spettacoli che uniscono tradizione e innovazione.
Perché il tango a Trani ha così tanto successo?
Il tango a Trani trova una cornice ideale. La città, con le sue strade in pietra e il porto illuminato, offre un’atmosfera romantica che richiama quella dei barrios argentini. Il fascino delle notti d’estate, unito all’organizzazione di workshop, corsi e spettacoli, rende il festival un punto di riferimento per chi ama il tango.
Chi partecipa al Trani Tango Festival?
Al festival partecipano ballerini professionisti, orchestre e appassionati che arrivano da diversi Paesi. Molti turisti scelgono Trani proprio per vivere l’esperienza di questo evento. Non serve essere esperti: anche chi si avvicina al tango per la prima volta trova corsi introduttivi e momenti di socialità.
Qual è il legame tra Astor Piazzolla e Trani?
Astor Piazzolla, celebre compositore e musicista argentino, è nato a Mar del Plata nel 1921. Tuttavia, le sue radici familiari affondano a Trani. Il padre di Piazzolla, Vicente, era originario della città pugliese prima di emigrare in Argentina. Questo legame rende Trani un punto di riferimento culturale e affettivo quando si parla di tango e delle origini del maestro.
In che modo Trani celebra Astor Piazzolla?
Trani ricorda Piazzolla con eventi musicali, concerti e omaggi durante il Festival del Tango e in altre manifestazioni culturali. La città sottolinea così la connessione tra le sue pietre antiche e le note moderne del tango, creando un ponte ideale tra Puglia e Argentina.
Dove si svolgono gli eventi di tango a Trani?
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico. Tra le più suggestive: Piazza Duomo, con vista sulla cattedrale romanica affacciata sul mare. I chiostri delle chiese storiche. Le piazze vicine al porto, dove il mare diventa scenografia naturale. Ogni luogo amplifica l’emozione delle esibizioni, rendendo l’esperienza unica.
Quando si tiene l’International Trani Tango Festival?
Il festival si svolge ogni anno, in genere tra luglio e agosto. Il programma varia di edizione in edizione, con workshop di danza, concerti di musica dal vivo, spettacoli serali e milonghe aperte a tutti.
Come arrivare a Trani per il Tango Festival?
Trani si trova in Puglia, sulla costa adriatica. È facilmente raggiungibile: In treno: la stazione ferroviaria di Trani è ben collegata con Bari e Foggia. In auto: l’autostrada A14 (uscita Trani) porta direttamente in città. In aereo: l’aeroporto di Bari-Palese è a circa 40 km. Durante il festival, molti turisti scelgono di alloggiare nel centro storico o in strutture sul mare.
Dove dormire a Trani durante il Festival del Tango?
L’offerta ricettiva è varia e adatta a ogni esigenza. Nel centro storico ci sono B&B caratteristici ricavati da palazzi antichi, mentre sul lungomare si trovano hotel moderni con vista sul mare. Chi preferisce un’esperienza più intima può optare per case vacanza o appartamenti con terrazza, ideali per vivere la città come un residente.
Cosa visitare a Trani tra un evento e l’altro?
Oltre agli spettacoli di tango, Trani offre molte attrazioni: La Cattedrale di San Nicola Pellegrino, uno dei simboli del romanico pugliese. Il Castello Svevo, costruito da Federico II. Il giardino botanico della Villa Comunale, affacciato sul mare. Il porto turistico, perfetto per una passeggiata al tramonto. Visitare questi luoghi arricchisce l’esperienza del festival e permette di scoprire l’anima autentica della città.