Tour Liberty a Torino tra eleganza e storia

Scopri l'eleganza e la storia dei quartieri Liberty di Torino.

Tour Liberty a Torino tra eleganza e storia

Che cos’è lo stile Liberty a Torino e perché visitare Cit Turin e San Donato?

Lo stile Liberty, noto anche come Art Nouveau, è un movimento artistico che ha influenzato l’architettura italiana a cavallo tra '800 e '900. Torino è una delle capitali italiane di questo stile elegante e decorativo. I quartieri di Cit Turin e San Donato racchiudono i migliori esempi di questa architettura, con palazzi arricchiti da motivi floreali, arabeschi e dettagli raffinati.

Dove inizia il tour Liberty a Torino?

Il tour inizia dalla fermata della metro D’Acaja, in corso Francia. Seguendo corso Francia si incontrano tre edifici emblematici: Casa La Fleur, Villino Raby e Casa dei Draghi. Questi rappresentano il cuore della passeggiata, testimonianza dell’abilità dell’architetto Pietro Fenoglio, uno dei maggiori protagonisti dello stile Liberty torinese.

Chi era Pietro Fenoglio e perché è importante nel tour Liberty a Torino?

Pietro Fenoglio è stato un ingegnere e architetto, il principale esponente dell’arte Liberty in Italia. Ha progettato oltre 300 opere, molte delle quali si trovano proprio a Torino, nei quartieri di Cit Turin e San Donato. La sua capacità di coniugare arte e funzionalità ha lasciato un’impronta indelebile nella città.

Quali sono i palazzi Liberty più belli progettati da Pietro Fenoglio a Torino?

I capolavori da non perdere sono: Casa La Fleur, situata all’angolo di corso Francia e via Principi d’Acaja, famosa per il bow-window e dettagli come la pensilina in vetro ispirata alla metropolitana di Parigi. Villino Raby, sempre su corso Francia 8, che oggi ospita l’Ordine dei Medici e Odontoiatri. Casa Macciotta, in corso Francia angolo via Bagetti, con il suo elegante balconcino in ferro battuto.

Che caratteristiche rendono Casa La Fleur unica?

Casa La Fleur è un edificio curatissimo in ogni particolare: dalle finestre ai caloriferi in ghisa. Fenoglio progettò questo luogo pensando a un’abitazione per sé e la sua famiglia, anche se non la abitò mai. È un perfetto esempio della poesia e della raffinatezza dello stile Liberty a Torino.

Cosa si può vedere nel Palazzo della Vittoria, noto anche come Casa dei Draghi?

Situato in corso Francia angolo via Palmieri, Casa dei Draghi si distingue per il magnifico atrio d’ingresso decorato e per le grandi sculture di draghi che ornano la facciata. Progettato da Gottardo Gussoni, collaboratore di Fenoglio, è stato set di film famosi come Il Divo di Paolo Sorrentino.

Come prosegue il tour Liberty dopo corso Francia?

Dopo aver esplorato corso Francia potete scegliere di addentrarvi nel quartiere San Donato, pieno di ville e palazzi in stile eclettico, neogotico e liberty, oppure dirigervi verso Piazza Benefica in Cit Turin, famoso per il mercato trendy dell’abbigliamento e i negozi modaioli.

Cosa offre il quartiere San Donato in termini di architettura liberty?

San Donato presenta un mix di stili, tra cui case liberty, neogotiche e neorinascimentali. Qui si può ammirare Casa Riva, un esempio di architettura razionalista con dettagli insoliti. Spostandosi tra via Palmieri e Piazza Peyron, si scoprono angoli eleganti e poco turistici, perfetti per una passeggiata tranquilla.

Perché Piazza Peyron è una tappa da non perdere?

Piazza Peyron è una piazza raccolta che mantiene un’atmosfera intima ed elegante. Nei suoi giardinetti si trova anche la “Cabina dell’Arte Diffusa,” un’ex cabina telefonica trasformata in spazio espositivo e punto di scambio culturale, un segno di quanto il quartiere sia vivo e creativo.

Quali altri edifici Liberty si trovano in via Cibrario?

Via Cibrario è conosciuta come “la strada dei signori” grazie alle sue eleganti palazzine liberty, dove vivono alcuni dei Maestri del Gusto di Torino, eccellenze gastronomiche della città. Qui si trovano Casa Girardi e altre costruzioni di grande prestigio che rappresentano bene lo stile liberty.

Cos’è la Piazza dei Mestieri e perché è rilevante nel tour?

Piazza dei Mestieri è un esempio di riqualificazione urbana di un ex complesso industriale dedicato alle concerie. Oggi ospita laboratori artigianali, un ristorante, un birrificio e spazi per la formazione. È un luogo che unisce tradizione artigianale e innovazione culturale, perfetto da includere nell’itinerario.

Cosa si può visitare nel parco del Palazzo di Giustizia e come è dedicato a Lidia Poët?

Nel parco del Palazzo di Giustizia c’è un’area intitolata a Lidia Poët, prima donna italiana iscritta all’Ordine degli Avvocati. Questa dedica si riflette nell’omonima serie TV che racconta la sua vita e il contesto storico di Torino. Il parco offre un momento di relax in un contesto storico e simbolico.

Quali sono le proposte gastronomiche nelle zone di Cit Turin e San Donato?

Nei quartieri ci sono numerosi bistrot, caffetterie e ristoranti tipici, come il bistrot Papille in un cortile di via Principi d’Acaja, o le crepes di Bariolè. Per un aperitivo o una birra, i luoghi più apprezzati sono il cortile berlinese della Piazza dei Mestieri o il chioschetto nel parco sotto il grattacielo San Paolo.

Come raggiungere i quartieri Liberty di Torino?

Cit Turin e San Donato sono facilmente raggiungibili con la metropolitana, autobus o in bicicletta dal centro della città. La fermata metro D’Acaja è la più comoda per iniziare il tour, che è pianeggiante e adatto anche a chi preferisce passeggiate tranquille.

×