Scopri il paradiso dellarea pic-nic Lago di Lod
L'area pic-nic del Lago di Lod è un'oasi di tranquillità immersa nella natura.

Dove si trova l'area pic-nic del Lago di Lod?
L'area si trova sulle rive del Lago di Lod, uno splendido specchio d'acqua alpino situato sopra il borgo pedonale di Chamois, nel cuore della Valtournenche. È immersa in una conca naturale ai piedi del Monte Charvaz, dove la natura è protagonista assoluta. Qui si può pranzare all'aperto, rilassarsi al sole o semplicemente godere del paesaggio, ascoltando solo il fruscio degli alberi e il canto degli uccelli. Vegetazione e ambiente naturale La vegetazione che circonda l'area pic-nic è tipica delle quote alpine. Il bosco misto di larice e abete rosso regala ombra e freschezza nelle giornate estive, mentre il sottobosco è composto da ginepro, rododendro e salicone. In primavera ed estate, il paesaggio si colora di fiori e piante alpine, creando un'atmosfera incantevole. In autunno, i larici si tingono di giallo e arancione, regalando uno spettacolo cromatico che incanta fotografi e amanti della natura. La purezza dell'ambiente è garantita dal fatto che Chamois è un paese senza auto: l'assenza di traffico permette di vivere un'esperienza autentica e silenziosa, dove l'aria è pulita e la natura incontaminata. Come arrivare all'area pic-nic del Lago di Lod Per raggiungere il Lago di Lod e la sua area pic-nic, si deve prima arrivare a Chamois, un borgo che si può raggiungere esclusivamente con la funivia Buisson-Chamois. La funivia parte dalla frazione di Buisson, nel comune di Antey-Saint-André, e in pochi minuti porta i visitatori fino a Corgnolaz, il centro principale di Chamois, a 1.815 metri di altitudine. All'arrivo della funivia si può scegliere tra due opzioni: Passeggiata a piedi: un percorso escursionistico semplice e panoramico, di circa 30-40 minuti di cammino, collega Corgnolaz al Lago di Lod. Il sentiero è adatto a tutti e attraversa boschi e pascoli, offrendo scorci spettacolari sulle montagne circostanti. Seggiovia Corgnolaz-Lago di Lod: nei periodi di apertura estiva, è possibile raggiungere l'area direttamente con la seggiovia che parte dalla piazza principale del paese. Il tragitto è breve ma affascinante, con una vista panoramica che si apre man mano che si sale di quota. Cosa offre l'area pic-nic L'area pic-nic del Lago di Lod è completamente attrezzata e curata, perfetta per una giornata di relax in famiglia o tra amici. Dispone di: Tavoli e panche in legno distribuiti lungo la riva del lago; Barbecue e griglie per cucinare all'aperto; Fontanili con acqua potabile di montagna; Ampi spazi verdi ideali per sdraiarsi al sole o giocare con i bambini; Cestini e aree di raccolta differenziata, per mantenere pulito l'ambiente. È consigliato portare con sé la legna o il carbone per utilizzare le griglie, nel rispetto delle regole locali e delle condizioni di sicurezza. Nei mesi più frequentati, è meglio arrivare al mattino per trovare posto nei punti migliori. Veduta panoramica dall'area del Lago di Lod Uno degli aspetti più spettacolari dell'area pic-nic è la vista che offre sulle montagne della Valle d'Aosta. Da qui si possono ammirare: A est: il Mont Fontané e il Grand Dent; A ovest: la Punta Fontanella; A sud: la Punta Tersiva e la Becca di Luseney; A nord: la Petite Muraille, la Grande Muraille e il maestoso Château des Dames. Ogni punto di osservazione regala una prospettiva diversa. In estate, le montagne si riflettono sulle acque del lago, creando giochi di luce che cambiano con le ore del giorno. In autunno, invece, i colori caldi del bosco contrastano con l'azzurro del cielo, offrendo scorci ideali per la fotografia. Escursioni nei dintorni del Lago di Lod L'area pic-nic del Lago di Lod è anche un ottimo punto di partenza per escursioni più lunghe. Tra i percorsi più belli e consigliati ci sono: Verso il Santuario di Clavalité e la Punta Falinère: un itinerario che si sviluppa in quota e conduce fino a splendidi punti panoramici. La salita richiede un po' di allenamento, ma la vista dalla Punta Falinère ripaga di ogni sforzo. Verso Cheneil e il Col di Nana: scendendo dal Lago di Lod verso la località di Cheneil, si può proseguire fino al Col di Nana, punto di collegamento tra la Valtournenche e il versante del Cervino. È un percorso panoramico che attraversa alpeggi e pascoli. Entrambi gli itinerari sono ben segnalati e consigliati nel periodo estivo e autunnale, quando i sentieri sono asciutti e facilmente percorribili. Perché visitare l'area pic-nic del Lago di Lod Perché rappresenta la sintesi perfetta tra natura, relax e bellezza alpina. È un luogo dove ci si può disconnettere completamente dal ritmo frenetico della vita quotidiana e riconnettersi con la natura. Le famiglie possono godersi una giornata serena tra i boschi, gli escursionisti possono esplorare i sentieri circostanti, e chi cerca solo tranquillità può sedersi a bordo lago e ascoltare il suono dell'acqua. Inoltre, l'assenza di automobili e la qualità dell'aria rendono l'esperienza ancora più autentica. Chamois e il Lago di Lod incarnano perfettamente il concetto di turismo sostenibile, dove la montagna viene vissuta con rispetto e armonia. Consigli per la visita Portare abbigliamento comodo e una giacca leggera anche in estate: la quota e l'ombra del bosco possono rendere l'aria fresca. In alta stagione, arrivare al mattino per trovare un tavolo libero. Non accendere fuochi al di fuori delle aree autorizzate. Portare con sé tutto ciò che si porta su: lasciare il luogo pulito è un gesto di rispetto verso la montagna. Un luogo da vivere in ogni stagione In estate, l'area pic-nic del Lago di Lod è un rifugio dal caldo, perfetta per giornate all'aperto tra barbecue e passeggiate. In autunno, diventa un luogo romantico e silenzioso, dove ammirare i colori del foliage. In inverno, quando tutto si ricopre di neve, il paesaggio assume un fascino magico e l'area si trasforma in uno scenario da fiaba. In primavera, infine, la natura si risveglia e il lago torna a riflettersi limpido sotto il sole. L'area pic-nic del Lago di Lod è molto più di un semplice punto di sosta: è un'esperienza di montagna autentica, immersa in una delle zone più belle e incontaminate della Valle d'Aosta.