Scopri il Nordic Walking nell'Oasi Zegna

Il Nordic Walking nell'Oasi Zegna offre salute e benessere.

Scopri il Nordic Walking nell'Oasi Zegna

Che cos’è il Nordic Walking e perché praticarlo nell’Oasi Zegna?

Il Nordic Walking è molto più di una semplice camminata: è una disciplina sportiva completa, che allena il corpo in modo armonioso e naturale. Utilizzando appositi bastoncini, consente di coinvolgere fino al 90% dei muscoli, migliorando resistenza, forza e coordinazione.

Nell’Oasi Zegna, nel cuore delle Alpi Biellesi, questa attività trova la sua cornice ideale. Il paesaggio montano, l’aria pulita e i panorami aperti offrono l’ambiente perfetto per praticare Nordic Walking in tutte le stagioni. Qui nasce l’Oasi Zegna Nordic Walking Park®, il primo parco certificato in Piemonte dalla Scuola Italiana Nordic Walking.

È un progetto pensato per chi desidera muoversi nella natura in modo dolce ma efficace, migliorando la forma fisica e ritrovando il piacere del cammino.

Che cosa rende speciale l’Oasi Zegna Nordic Walking Park®?

L’Oasi Zegna Nordic Walking Park® nasce da un’idea semplice ma profonda: camminare su sentieri sicuri e ben segnalati, dove ogni passo diventa un momento di relax e benessere.

Gli istruttori del parco hanno voluto riscoprire tracciati storici dell’Oasi Zegna, offrendo ai visitatori un modo nuovo di viverli. I sentieri, già amati da escursionisti e famiglie, vengono reinterpretati attraverso la pratica del Nordic Walking, che unisce movimento, respirazione e consapevolezza del corpo.

Questa attività è adatta a tutti: dai principianti che vogliono iniziare un percorso di allenamento dolce, agli sportivi che desiderano potenziare la propria resistenza o migliorare la postura.

Quali benefici offre il Nordic Walking?

Il Nordic Walking è uno sport a basso impatto e ideale per tutte le età. Tra i principali benefici ci sono:

* Miglioramento della resistenza cardiocircolatoria e respiratoria. * Tonicità muscolare grazie all’uso di braccia, spalle, gambe e addome. * Perdita di peso in modo naturale, grazie all’aumento del consumo calorico rispetto alla camminata normale. * Riduzione dello stress e miglior equilibrio posturale.

Inoltre, camminare all’aperto in luoghi come l’Oasi Zegna contribuisce al benessere mentale, permettendo di staccare dai ritmi quotidiani e rigenerarsi nella natura.

Quanti e quali sono gli itinerari dell’Oasi Zegna Nordic Walking Park®?

Il parco offre cinque itinerari segnalati, di diversa lunghezza e difficoltà, che si possono percorrere singolarmente o combinare per creare percorsi personalizzati. Tutti si sviluppano tra boschi, alpeggi e punti panoramici, offrendo viste mozzafiato sulle montagne biellesi e sulla pianura padana.

1. Itinerario Novareia – *Facile, circa 6 km* Ideale per principianti, segue un percorso dolce tra prati e boschi, perfetto per familiarizzare con la tecnica del Nordic Walking.

2. Itinerario Bellavista – *Difficoltà media, circa 9 km* Un percorso panoramico con salite e discese leggere. Offre punti di vista spettacolari sull’Oasi Zegna e sulla Valle Cervo.

3. Itinerario alla Brughiera – *Difficoltà media, circa 8 km* Si snoda tra faggete e alpeggi, combinando tratti ombreggiati a zone aperte con splendide vedute.

4. Percorso Nero del Lupo – *Media difficoltà, circa 8 km* Un tracciato più tecnico, adatto a chi cerca un allenamento più intenso. Richiede una buona preparazione fisica e costanza nel ritmo.

5. Percorso Azzurro della Civetta – *Facile, circa 5 km* Un percorso breve e rilassante, ideale per famiglie o per chi desidera un’attività leggera immersa nel verde.

Complessivamente, i percorsi consentono fino a 4 ore di cammino, ma chi vuole può prolungare l’esperienza per un’intera giornata, godendo dei numerosi punti di sosta e ristoro lungo il tragitto.

Come funziona il noleggio dell’attrezzatura e dove trovare le mappe?

Per praticare Nordic Walking è possibile noleggiare i bastoncini presso il punto attrezzatura di Bielmonte (tel. 015.744126).

Presso gli Info Point di Trivero e Bielmonte si può ritirare la cartina completa dei percorsi, con indicazioni su lunghezze, dislivelli e punti panoramici. Sul sito ufficiale dell’Oasi Zegna sono inoltre disponibili anticipazioni online e aggiornamenti sulle condizioni dei sentieri.

Gli istruttori qualificati della Scuola Italiana Nordic Walking organizzano corsi individuali e di gruppo, ideali per apprendere la tecnica corretta e sfruttare al meglio i benefici dell’attività.

Cosa si incontra lungo i percorsi dell’Oasi Zegna?

Lungo gli itinerari si alternano boschi di faggi e betulle, radure panoramiche e alpeggi dove si respira il profumo dei prati e del legno di montagna. In primavera e in estate, i prati sono colorati dai fiori dell’Oasi Zegna, mentre in autunno le foglie dipingono il paesaggio di tonalità dorate e rosse.

Non mancano punti panoramici che permettono di ammirare il Monte Rosa e, nelle giornate limpide, anche la pianura fino a Milano e Torino.

Durante le soste, ci si può rifocillare presso locande alpine e agriturismi, dove assaggiare piatti tipici piemontesi come la polenta concia, i formaggi d’alpeggio e i dolci di montagna.

Chi può praticare Nordic Walking all’Oasi Zegna?

Il Nordic Walking è adatto a tutte le età e non richiede particolare esperienza. È ideale per:

* chi vuole migliorare la forma fisica senza stressare le articolazioni; * chi desidera perdere peso camminando in modo efficace; * chi cerca un’attività rilassante ma completa; * gruppi e famiglie che vogliono condividere un’esperienza all’aria aperta.

Grazie alla varietà dei percorsi, ogni camminatore può scegliere il livello di difficoltà più adatto alle proprie capacità. Gli istruttori aiutano a impostare il passo giusto e a mantenere una postura corretta, evitando sforzi inutili.

Perché praticare Nordic Walking all’Oasi Zegna è un’esperienza unica?

L’Oasi Zegna è un luogo dove sport e natura si incontrano in modo perfetto. Camminare tra boschi, crinali e panorami mozzafiato permette di ritrovare equilibrio e armonia, allontanandosi dallo stress quotidiano.

In ogni stagione, i colori e i profumi cambiano: la primavera porta la rinascita dei prati, l’estate regala giornate limpide e fresche, l’autunno offre i colori più intensi e l’inverno trasforma i sentieri in paesaggi fiabeschi.

Il Nordic Walking all’Oasi Zegna non è solo attività fisica, ma un modo per riscoprire la lentezza del cammino e il piacere di vivere la montagna passo dopo passo.

Dove mangiare e rilassarsi dopo l’attività?

Dopo una camminata, ci si può fermare in uno dei rifugi o ristoranti dell’Oasi Zegna, come la Locanda Bocchetto Sessera o l’Albergo Bucaneve, dove si possono gustare piatti tipici e dolci della tradizione biellese.

Molte strutture offrono anche centri benessere e saune panoramiche, ideali per rilassare i muscoli dopo l’attività fisica.

Chi desidera prolungare la permanenza può soggiornare in uno dei B&B, agriturismi o hotel di Bielmonte, e continuare a esplorare i sentieri dell’Oasi Zegna anche nei giorni successivi.

Un invito al movimento e alla natura

Il Nordic Walking nell’Oasi Zegna è un invito a riscoprire il piacere del movimento, della natura e della semplicità. Ogni passo diventa un gesto consapevole, ogni respiro un modo per riconnettersi con se stessi e con l’ambiente.

Tra i boschi e le montagne biellesi, questa esperienza regala benessere, energia e la sensazione di camminare dentro la bellezza.

×