Scopri i castelli più affascinanti della Puglia
Scopri i castelli più affascinanti della Puglia, ognuno con una storia unica e panorami mozzafiato.

Quali sono i castelli più famosi in Puglia?
La Puglia è costellata di castelli storici che raccontano storie affascinanti. Tra i più celebri c'è il Castel del Monte, un capolavoro architettonico costruito da Federico II nel XIII secolo. La sua forma ottagonale e la posizione panoramica lo rendono un luogo imperdibile per ogni visitatore. Situato nell'entroterra tra Andria e Corato, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'ingresso costa tra i 7 e i 10 euro, e si consiglia di utilizzare il servizio navetta per raggiungere l'ingresso.
Dove si trova il Castello Svevo di Bari?
Il Castello Svevo di Bari è un'imponente fortezza situata a pochi passi dal centro storico e dal mare. Costruito sempre da Federico II, questo castello massiccio ospita mostre temporanee e spazi museali. L'ingresso è accessibile a tutti con un costo di circa 5 euro. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi, perfetto per una visita dopo aver esplorato il centro città.
Qual è la storia del Castello di Trani?
Il Castello di Trani, affacciato sul mare, è un esempio di architettura normanna ampliata dagli svevi. La sua sobria bellezza e la posizione strategica lungo il lungomare lo rendono un luogo incantevole da visitare. Situato nel cuore di Trani, vicino alla cattedrale, l'ingresso costa circa 5 euro. I visitatori possono trovare parcheggio nei pressi del porto, rendendo la visita ancora più comoda.
Cosa offre il Castello Svevo di Barletta?
Il Castello Svevo di Barletta è un altro esempio di architettura sveva ben conservata. Situato nel centro della città, è spesso sede di eventi culturali e mostre. Le terrazze superiori offrono una vista spettacolare sulla città e sul mare. L'ingresso è di circa 5-6 euro, e la sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile a piedi.
Come si visita il Castello di Taranto?
Conosciuto anche come Castello Aragonese, il Castello di Taranto si affaccia sul canale navigabile tra Mar Piccolo e Mar Grande. Gestito dalla Marina Militare, è visitabile solo con tour guidati gratuiti che durano circa un'ora. È consigliabile prenotare in anticipo. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile per chi visita il centro storico.
Quali sono le attrazioni del Castello di Gallipoli?
Il Castello di Gallipoli è una struttura difensiva a pianta quadrata, costruita vicino al porto antico. Conserva torri angolari e offre una vista straordinaria sul mare Ionio. All'interno, i visitatori possono esplorare mostre, passaggi sotterranei e terrazze panoramiche. L'ingresso è di circa 5 euro, e ci sono parcheggi disponibili nei pressi del centro storico.
Perché visitare il Castello di Otranto?
Il Castello di Otranto è un simbolo della città, rinforzato dopo l'invasione turca del 1480. Caratterizzato da torri massicce e bastioni, ha un ampio cortile interno. È famoso per aver ispirato il primo romanzo gotico della storia. L'ingresso costa tra i 5 e i 6 euro, e si trova a pochi passi dal centro storico.
Cosa rende speciale il Castello Volante di Corigliano d’Otranto?
Il Castello Volante è uno dei più belli del Salento e ospita eventi culturali, concerti e attività per famiglie. La sua struttura rinascimentale è animata da un progetto artistico che lo rende unico. L'ingresso è gratuito o a pagamento a seconda degli eventi, e c'è un ampio parcheggio nei dintorni.
Come pianificare la visita ai castelli?
La maggior parte dei castelli si trova in zone centrali o ben collegate. Chi viaggia in auto può facilmente raggiungerli, mentre chi utilizza i mezzi pubblici può partire dalle principali città come Bari, Lecce e Brindisi. Molti castelli sono aperti tutto l'anno, con orari estesi in estate. È sempre consigliabile controllare gli orari di apertura e i giorni di visita.
Quali sono i costi di ingresso ai castelli?
Il costo medio di ingresso ai castelli in Puglia varia tra 5 e 10 euro. Alcuni castelli sono gratuiti o visitabili solo con guida, e molti offrono biglietti combinati con musei cittadini.
Perché è consigliato visitare i castelli pugliesi?
Visitare i castelli è un'opportunità per immergersi nella storia pugliese. Ogni castello ha una storia unica e offre panorami spettacolari. Spesso, ci sono eventi, mostre e spettacoli serali che arricchiscono l'esperienza. È consigliato abbinare la visita a una passeggiata nei borghi vicini o a una sosta gastronomica per assaporare i prodotti tipici della zona.