Ristoranti a Bari: guida pratica
Scopri i migliori ristoranti a Bari, tra opzioni turistiche e autentiche.

Bari, capoluogo della Puglia, è una città affacciata sul mare, ricca di storia, cultura e sapori. Quando si visita Bari, una delle domande più frequenti riguarda dove mangiare. Meglio scegliere un ristorante turistico o uno autentico? La cucina è una parte essenziale della vita quotidiana. Si mangia bene ovunque, ma non tutti i ristoranti offrono la stessa esperienza. La città è piena di locali: alcuni pensati per i turisti, altri frequentati soprattutto dai baresi.
I ristoranti turistici a Bari si trovano soprattutto nel centro storico, vicino al Castello Svevo, a Piazza del Ferrarese, o sul lungomare. Hanno menù multilingue, personale abituato a parlare inglese e spesso propongono i piatti più famosi della cucina pugliese: orecchiette, panzerotti, burrata, polpo arrosto. Questi locali sono comodi, spesso curati nell’arredamento e con un servizio veloce. Tuttavia, il prezzo può essere leggermente più alto, e il sapore, a volte, un po’ adattato ai gusti internazionali.
Dall'altra parte, i ristoranti autentici si trovano in zone meno centrali o nelle vie secondarie del centro. Non hanno insegne appariscenti, il menù è spesso scritto a mano, e il personale potrebbe non parlare perfettamente inglese. Ma qui si mangia come mangiano i baresi. Le orecchiette fatte in casa, il pesce appena pescato, le verdure dell’orto, il vino locale: tutto viene servito con semplicità e passione. I prezzi sono spesso più bassi, e l’atmosfera più informale. In alcuni casi si tratta di trattorie a gestione familiare aperte da decenni.
Per scoprire i locali più autentici, è utile allontanarsi dalle vie principali e osservare dove mangiano i locali. Quartieri come Madonnella, Carrassi o Poggiofranco offrono ottime opzioni. Anche all’interno di Bari Vecchia ci sono posti autentici, ma bisogna fare attenzione: alcuni locali sembrano tradizionali, ma sono rivolti ai turisti. Un buon indizio è la presenza di pochi tavoli, un menù del giorno scritto su una lavagna, o una lunga attesa da parte dei clienti locali.
Un’altra possibilità è provare il cibo di strada. A Bari si trovano panifici storici dove acquistare la tipica focaccia barese, calda e croccante, oppure panzerotti fritti appena fatti. Questi posti non hanno tavoli, ma l’esperienza è genuina e il prezzo imbattibile. Molti baresi mangiano così, soprattutto a pranzo o durante una passeggiata serale.
Se cerchi comodità, servizio in lingua e un menù che offra i “grandi classici” in versione accessibile, un ristorante turistico può andare bene. Se invece vuoi immergerti nella cultura locale, accettando magari un servizio più lento o una comunicazione meno fluida, un ristorante autentico è la scelta migliore. Una buona idea può essere combinare le due esperienze: magari un ristorante più turistico per una cena con vista sul mare, e una trattoria familiare per scoprire i sapori veri della Puglia.
A Bari il cibo è parte integrante della visita. Che tu scelga un ristorante turistico o autentico, sarà difficile rimanere deluso. Ma se vuoi portare a casa un ricordo davvero unico, cerca i posti frequentati dai baresi: lì troverai il cuore della cucina pugliese.