Parcheggio Buisson per visitare Chamois senza auto

Il parcheggio di Buisson è la soluzione ideale per visitare Chamois.

Parcheggio Buisson per visitare Chamois senza auto

Dove si trova il parcheggio della funivia Buisson-Chamois?

Il parcheggio si trova a Buisson, una frazione tranquilla posta lungo la strada regionale 46, che collega Saint-Vincent a Breuil-Cervinia. È facilmente accessibile in auto e ben segnalato. La posizione è strategica: in pochi passi dal parcheggio si raggiunge la stazione di partenza della funivia. Da qui, in circa cinque minuti, si arriva nel cuore di Chamois, nella frazione di Corgnolaz.

Come arrivare al parcheggio della funivia Buisson-Chamois?

Uscita Autostradale: provenendo dall’autostrada A5, l’uscita più vicina è Châtillon – Saint-Vincent. Indicazioni: una volta usciti dal casello, seguire i cartelli per Valtournenche/Cervinia. Raggiungi Buisson: dopo aver superato Antey-Saint-André, proseguire per circa 5 km verso Cervinia. Si troverà sulla sinistra la frazione di Buisson, dove è situata la stazione della funivia e il parcheggio per i visitatori. Il percorso è ben segnalato e la strada è comoda, con ampi tratti pianeggianti. Anche nei mesi invernali, grazie alla manutenzione costante, il tragitto resta agevole e sicuro.

È possibile arrivare in autobus o in treno a Buisson?

Sì. Chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici può arrivare in treno fino a Châtillon o Saint-Vincent, per poi proseguire con gli autobus regionali diretti ad Antey-Saint-André e Buisson. Le fermate si trovano vicino alla funivia, rendendo il viaggio comodo anche senza auto. Questa soluzione è consigliata a chi desidera ridurre l’impatto ambientale e vivere un’esperienza di mobilità dolce.  Costi del parcheggio (aggiornati al 2025)  Il parcheggio di Buisson è ampio e facilmente accessibile. Le tariffe sono contenute e pensate per i turisti che trascorrono una giornata o più giorni a Chamois: Prime 2 ore gratuite: ottimo per chi vuole fermarsi solo per visitare i dintorni o accompagnare qualcuno alla funivia. Dopo le 2 ore: il costo è di 3 euro fino alla mezzanotte dello stesso giorno. Non ci sono costi aggiuntivi per la notte, ma in alta stagione è consigliabile verificare eventuali aggiornamenti tariffari. Il pagamento può essere effettuato presso le apposite casse automatiche o tramite sistemi digitali.

Ci sono parcheggi coperti o riservati ai camper?

Il parcheggio principale è scoperto, ma dispone di ampie aree pianeggianti che possono ospitare anche camper e furgoni. Non ci sono colonnine di ricarica per auto elettriche direttamente nel parcheggio, ma a breve distanza, lungo la strada regionale, si trovano punti di ricarica pubblici. Per i camperisti, Buisson rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare la Valle d’Aosta, grazie alla vicinanza con numerosi itinerari naturalistici.

Cosa succede dopo aver parcheggiato?

Una volta lasciata l’auto, il passo successivo è prendere la funivia Buisson-Chamois, che in pochi minuti porta al borgo senza auto. Il biglietto costa 3,00 € andata e ritorno o 2,00 € solo andata, e può essere acquistato alla biglietteria accanto alla stazione di partenza. Con il biglietto A/R si ottiene anche l’accesso al paese e, con un piccolo sovrapprezzo, la possibilità di utilizzare la seggiovia per il Lago di Lod, una delle mete più amate della zona. La funivia è operativa tutto l’anno, con orari che variano a seconda delle stagioni. Durante l’estate le corse sono frequenti, mentre in inverno coincidono con gli orari delle piste da sci di Chamois.

Perché si deve lasciare l’auto a Buisson?

Chamois è un paese completamente pedonale. Non esistono strade asfaltate che lo collegano alla valle: questo lo rende unico in Italia. Le automobili si fermano a Buisson, mentre persone e merci salgono in quota tramite la funivia. Questo sistema permette di mantenere intatta la tranquillità del borgo, riducendo l’inquinamento acustico e atmosferico. È una scelta voluta dagli abitanti, che da anni difendono la loro identità di “paese senza auto”.

Com’è l’esperienza di salire a Chamois dalla stazione di Buisson?

Il viaggio in funivia è breve ma spettacolare. Dalle vetrate delle cabine si gode una vista mozzafiato sulla Valtournenche e sui pendii che circondano il Cervino. In pochi minuti si sale da 1.100 a 1.815 metri di altitudine, lasciandosi alle spalle la valle e raggiungendo un mondo di silenzio e natura incontaminata. È un’esperienza che piace a grandi e piccoli, perfetta per chi ama la montagna ma non vuole guidare lungo strade tortuose.

Ci sono servizi vicino al parcheggio?

Sì, nelle immediate vicinanze del parcheggio si trovano alcuni servizi utili: Bar e piccoli ristoranti dove fermarsi prima o dopo la visita. Una biglietteria e un punto informazioni turistiche. Servizi igienici pubblici. Nei mesi estivi vengono talvolta organizzati mercatini locali o punti vendita di prodotti tipici valdostani. È possibile acquistare formaggi, miele e vini della zona prima di salire in funivia.

È sicuro lasciare l’auto nel parcheggio di Buisson?

Sì, il parcheggio è ben illuminato e costantemente controllato, soprattutto durante la stagione turistica. Molti visitatori lasciano l’auto anche per più giorni senza alcun problema. Il contesto tranquillo della Valle d’Aosta e la cura della comunità locale rendono la zona molto sicura.

Perché conviene usare il parcheggio della funivia Buisson-Chamois?

Perché rappresenta la soluzione più comoda e organizzata per chi desidera visitare Chamois. È vicino alla stazione della funivia, ha tariffe convenienti e offre un punto di partenza ideale per un’escursione giornaliera o un weekend in montagna. Inoltre, usare questo parcheggio contribuisce alla tutela ambientale del territorio, evitando l’ingresso delle auto in un’area fragile e preziosa.  Consiglio utile per i turisti:  Chi desidera vivere un’esperienza completa può arrivare presto al mattino, salire in funivia, trascorrere la giornata tra Chamois e il Lago di Lod, e poi scendere nel pomeriggio per cenare in uno dei ristoranti di Buisson o Antey-Saint-André. Il parcheggio sarà ancora lì ad attendere, pronto per il viaggio di ritorno. Lasciare l’auto a Buisson non è solo una necessità logistica, ma il primo passo di un viaggio nel cuore autentico della montagna valdostana, dove la natura e il silenzio sono i veri protagonisti.

×