Oasi Zegna un paradiso estivo da non perdere

L'Oasi Zegna è una meta estiva imperdibile per famiglie e amanti della natura.

Oasi Zegna un paradiso estivo da non perdere

Che cos’è l’Oasi Zegna e perché è da visitare in estate?

L’Oasi Zegna è un’ampia area naturalistica situata nel cuore delle Alpi Biellesi, creata dall’imprenditore Ermenegildo Zegna come progetto di valorizzazione ambientale e sociale. Si estende per oltre 100 km2, offrendo paesaggi mozzafiato, boschi, pascoli, fioriture e numerosi sentieri da esplorare. Nei mesi estivi l’Oasi Zegna diventa una delle mete più apprezzate del Piemonte per le famiglie e gli amanti della natura. Grazie al clima fresco di montagna, alle attività all’aperto e all’ingresso gratuito, è il luogo perfetto per trascorrere un weekend lontano dal caldo e dal traffico cittadino. Ogni fine settimana, l’Oasi propone esperienze dedicate al relax, all’escursionismo e al contatto diretto con la natura, rendendola adatta a grandi e piccini.

Cosa si può fare all’Oasi Zegna a luglio?

Durante i weekend di luglio, l’Oasi Zegna offre una varietà di attività per tutte le età. Dalle passeggiate panoramiche alle visite ai rifugi, fino alle esperienze enogastronomiche, il territorio invita a vivere la montagna con lentezza e curiosità. L’ingresso è libero e gratuito, permettendo a tutti di godere dei boschi, dei pascoli e dei panorami alpini. È un’occasione per ritrovare il contatto con la natura, respirare aria pulita e scoprire luoghi ricchi di fascino e storia. Esplorare la natura: un’esperienza per tutta la famiglia Il modo migliore per vivere l’Oasi Zegna è camminare. I sentieri sono numerosi e adatti a ogni livello: dai percorsi brevi e facili per famiglie con bambini, alle escursioni più impegnative per escursionisti esperti. Tra prati, boschi e torrenti, si possono incontrare animali delle Prealpi biellesi, come caprioli, marmotte e rapaci. In estate, i pascoli sono animati dalla presenza delle mandrie e il suono dei campanacci accompagna i visitatori lungo i percorsi. Chi ama la fotografia o il birdwatching troverà qui punti panoramici unici, dove immortalare scorci delle Alpi e della pianura sottostante. Percorrere la Panoramica Zegna: la strada delle meraviglie Una delle esperienze imperdibili è la Panoramica Zegna, una strada scenografica lunga 26 km che attraversa tutto il territorio dell’Oasi. Partendo da Trivero, si sale fino ai 1.500 metri di Bielmonte, attraversando foreste, vallate e punti di sosta attrezzati. Lungo il tragitto, numerosi belvedere permettono di fermarsi per ammirare le Alpi Biellesi e la pianura Padana, con viste che si estendono fino al Monte Rosa e, nelle giornate più limpide, persino agli Appennini. La Panoramica Zegna è accessibile in auto, moto o bicicletta e rappresenta un viaggio nella natura e nella storia di questo territorio. Raggiungere il Rifugio Monte Marca: un panorama a 1620 metri Un’altra tappa consigliata a luglio è il Rifugio Monte Marca, raggiungibile con la seggiovia ancora attiva durante l’estate. Salendo fino a 1620 metri di quota, si arriva in un luogo dove il panorama è semplicemente straordinario. Dalla terrazza del rifugio si possono ammirare le cime alpine, la Valsessera e la pianura che si estende fino a Torino e Milano. Il rifugio offre servizio bar e ristorante, con piatti della cucina piemontese, dolci fatti in casa e una calda ospitalità montana. È il punto ideale per una pausa dopo una camminata o una gita in famiglia. Passeggiare nella Conca dei Rododendri: un luogo di bellezza e armonia Anche se la fioritura dei rododendri raggiunge il suo apice tra maggio e inizio giugno, la Conca dei Rododendri resta splendida per tutta l’estate. Questo giardino naturale, voluto da Ermenegildo Zegna, è uno dei luoghi simbolo dell’Oasi. I sentieri che lo attraversano offrono una passeggiata rilassante tra prati, alberi e ruscelli, con scorci che sembrano usciti da un quadro. A luglio, la Conca regala una natura rigogliosa e verde intensa, ideale per chi cerca tranquillità e desidera immergersi nel silenzio della montagna. Dove mangiare all’Oasi Zegna L’Oasi Zegna offre una ricca scelta di ristoranti, rifugi e locande dove gustare la cucina tipica biellese. Tra le opzioni più apprezzate: * Ristorante Locanda del Bocchetto Sessera, noto per i piatti tradizionali piemontesi e l’atmosfera accogliente. * Bar Ristorante Monte Marca, situato nei pressi della seggiovia, con vista panoramica e terrazza soleggiata. * Agriturismi e locande alpine disseminati lungo la Panoramica Zegna, ideali per un pranzo genuino a base di prodotti locali come formaggi d’alpeggio, salumi e polenta concia. Molti locali propongono menu per famiglie e piatti per bambini, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e accessibile. Attività per grandi e piccini L’Oasi Zegna non è solo un luogo per escursionisti: è anche un grande parco naturale per famiglie. Nei weekend di luglio si possono trovare eventi, laboratori e visite guidate dedicate ai più piccoli, oltre a percorsi educativi che insegnano a riconoscere piante, animali e tracce nel bosco. Chi cerca un po’ di adrenalina può invece dedicarsi al Nordic Walking, alle escursioni in mountain bike o provare il bob estivo di Bielmonte, un’attività divertente per tutte le età. Per chi preferisce il relax, ci sono aree picnic, prati dove stendere una coperta e zone tranquille per leggere o semplicemente godersi il panorama. Come arrivare all’Oasi Zegna Raggiungere l’Oasi Zegna è semplice: * In auto: da Milano o Torino, prendere l’autostrada A4 fino all’uscita Carisio, poi seguire le indicazioni per Cossato, la SP230 e infine la SP232 verso Trivero e Bielmonte. * In treno: la stazione più vicina è Biella San Paolo, da cui partono autobus locali per Trivero. Una volta arrivati, si può lasciare l’auto in uno dei numerosi parcheggi gratuiti e proseguire a piedi o in bicicletta per esplorare i sentieri dell’Oasi.

Perché visitare l’Oasi Zegna in luglio?

Visitare l’Oasi Zegna a luglio significa vivere la montagna in piena estate, tra giornate soleggiate, temperature piacevoli e paesaggi rigogliosi. È il momento ideale per camminare, respirare e rigenerarsi. L’ingresso gratuito, la varietà delle attività e la possibilità di abbinare sport e relax rendono l’Oasi una meta perfetta per chi cerca un weekend alternativo, vicino ma lontano dal caos urbano. Che si venga per un’escursione, un pranzo tipico o semplicemente per ammirare i panorami della Panoramica Zegna, ogni visita regala un’emozione diversa. È un luogo che invita a rallentare, esplorare e ritrovare il piacere della natura in famiglia o con gli amici.

×