Museo Lavazza a Torino un'esperienza unica nel caffè

Il Museo Lavazza a Torino offre un viaggio interattivo nel mondo del caffè, esplorando la storia e l'innovazione dell'azienda.

Museo Lavazza a Torino un'esperienza unica nel caffè

Che cos’è il Museo Lavazza a Torino?

Il Museo Lavazza è uno spazio espositivo moderno e interattivo aperto nel 2018. Si trova presso la Nuvola Lavazza, il quartier generale della storica azienda torinese. Il museo è dedicato alla cultura del caffè e racconta la storia, le innovazioni e la filosofia della famiglia Lavazza, simbolo del made in Italy e dell’eccellenza piemontese.

Qual è la prima impressione entrando nel Museo Lavazza?

Appena varcata la soglia, si viene colpiti dall’architettura futuristica dello spazio. Luci soffuse, suoni e proiezioni accompagnano il visitatore negli ambienti. I profumi di caffè fresco sono ovunque e ogni stanza sembra portare in una dimensione diversa, dove passato e presente si incontrano.

Dove si trova esattamente il Museo Lavazza?

Il Museo Lavazza è in via Bologna 32, nella zona Aurora di Torino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova dentro il grande edificio della Nuvola Lavazza, che ospita anche uffici, ristorante e una caffetteria gourmet.

Quali sono le sezioni principali del Museo Lavazza?

Il percorso si svolge in cinque aree tematiche: Casa Lavazza, Fabbrica, Piazza, Atelier e Universo. Casa Lavazza racconta le origini dell’azienda e mostra oggetti storici, pubblicità d’epoca e memorabilia della famiglia. Fabbrica mostra il processo di produzione del caffè con macchinari storici e installazioni digitali che spiegano ogni fase della lavorazione. Piazza simula una piazza italiana, dove i visitatori possono sedersi, ascoltare storie e lasciarsi trasportare dall’atmosfera conviviale. Atelier è dedicato al design, alla pubblicità e alle collaborazioni artistiche. Universo è lo spazio finale, dedicato ai sensi e ai ricordi.

Come si svolge la visita al Museo Lavazza?

La visita è interattiva grazie a una “tazzina digitale” distribuita all’ingresso. Ogni ospite può utilizzarla come guida, avvicinandola ai totem informativi per ottenere spiegazioni, video, curiosità e possibilità di collezionare momenti simbolici durante il percorso.

Cosa si impara sulla storia del caffè visitando il Museo Lavazza?

Nel museo si scoprono le origini antiche del caffè, le sue tradizioni nelle diverse culture e l’avventura italiana dal chicco alla tazzina. Si impara come Lavazza ha innovato il mercato, inventando miscele famose e perfezionando tecniche di tostatura e preparazione.

Lavazza è famosa solo in Italia o anche nel mondo?

Il Museo mostra come Lavazza sia diventata una marca internazionale, amata in oltre 90 paesi. Attraverso filmati e oggetti, si comprende la portata globale dell’azienda e il valore del caffè italiano all’estero.

Cosa si vede nella fabbrica storica del Museo Lavazza?

Nella sezione Fabbrica, ogni visitatore può osservare macchinari originali, antiche bilance, contenitori storici e grafici che illustrano i passaggi fondamentali per produrre una miscela Lavazza. Le proiezioni digitali rendono la spiegazione chiara anche ai visitatori stranieri.

Cosa riserva la Piazza del Museo Lavazza ai suoi ospiti?

La Piazza è uno spazio immersivo che ricorda quelle italiane dove la gente si incontra per bere caffè. Qui si ascoltano storie di clienti, si vedono spot pubblicitari celebri e si sperimentano attività di gruppo che fanno sentire parte della famiglia Lavazza.

Si può degustare il caffè all’interno del Museo Lavazza?

Sì, alla fine del percorso, nel laboratorio e nella caffetteria gourmet del museo, è possibile partecipare a degustazioni guidate, assaporare varie miscele Lavazza, imparare i metodi di estrazione e scoprire abbinamenti gastronomici con dolci e biscotti tipici.

Quali collaborazioni artistiche vengono presentate nel Museo Lavazza?

L’Atelier mostra come Lavazza abbia lavorato con grandi fotografi, designer e artisti internazionali. Si possono ammirare campagne pubblicitarie storiche, immagini di Oliviero Toscani, progetti con Slow Food e innovazioni nel mondo del packaging.

Ci sono mostre temporanee al Museo Lavazza?

Sì, durante l’anno vengono organizzate mostre tematiche dedicate all’arte, alla fotografia e alla sostenibilità. Questi spazi stimolano il dialogo tra il caffè e le altre discipline creative.

Come si può raggiungere il Museo Lavazza a Torino?

Il Museo Lavazza è raggiungibile in tram, autobus e bicicletta dal centro di Torino. Vicino all’ingresso si trovano parcheggi, quindi è comodo arrivare anche in auto. La zona Aurora offre altri punti di interesse culturale e locali tipici da visitare dopo il museo.

Il Museo Lavazza è adatto alle famiglie e ai bambini?

La visita è piacevole anche per i bambini, grazie ad attività interattive, spiegazioni semplici e laboratori dedicati alla creatività. È un museo accessibile e adatto a tutte le età.

È possibile acquistare souvenir nel Museo Lavazza?

All’uscita si trova uno shop con oggetti a marchio Lavazza, tazzine, caffè in grani, accessori per la casa, libri e gadget. Ideale per chi desidera portare a casa un ricordo del viaggio a Torino.

Quali valori trasmette Lavazza attraverso il suo Museo?

Il percorso esalta valori come la sostenibilità, l’innovazione, l’inclusività e l’importanza di fare impresa con responsabilità sociale in Italia e nel mondo. Video e installazioni mostrano progetti ambientali e campagne di sensibilizzazione.

Il Museo Lavazza organizza visite guidate?

Sì, si possono prenotare visite guidate in italiano e inglese, ideali per gruppi, famiglie e scuole. Le guide raccontano aneddoti, curiosità e arricchiscono l’esperienza interattiva.

Orari e tariffe?

Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica, con orario 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:30). Intero adulti: 12€. Over 65, under 26, titolari di apposite convenzioni: 10€. Gruppi superiori a 15 persone (previa prenotazione): 10€. N.B. durante le festività e nei weekend la prenotazione è caldamente consigliata. I cani possono entrare in Museo solo se condotti in braccio o nel loro trasportino.

×