La Foresta Umbra un tesoro naturale da scoprire
La Foresta Umbra è una riserva naturale in Puglia, un luogo ideale per escursioni e natura.
Che cos’è la Foresta Umbra e dove si trova?
La Foresta Umbra è una riserva naturale protetta situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Si estende per oltre 10.000 ettari nella zona centro-orientale del promontorio garganico, a un’altitudine che varia tra i 270 e gli 800 metri. Il nome “Umbra” deriva dal latino umbra, che significa “ombra”, e descrive perfettamente la fitta vegetazione che caratterizza questa foresta millenaria.
Perché la Foresta Umbra è così famosa?
La Foresta Umbra è famosa per essere una delle aree boschive più antiche e rigogliose d’Italia. Qui crescono faggi, cerri, aceri e lecci che creano un ambiente fresco e ombreggiato anche in piena estate. È un luogo ideale per chi ama la natura, il trekking e la fotografia. Dal 2017, parte della foresta è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, insieme ad altre faggete vetuste d’Europa.
Quanto dista la Foresta Umbra da Monte Sant’Angelo?
La Foresta Umbra dista circa 30 chilometri da Monte Sant’Angelo. In auto, il percorso dura circa 40 minuti, attraversando strade panoramiche che offrono viste spettacolari sul Gargano. Lungo il tragitto si incontrano anche altri borghi caratteristici e punti di sosta da cui si possono ammirare scorci unici.
Si possono fare escursioni o trekking da Monte Sant’Angelo verso la Foresta Umbra?
Sì, è possibile fare escursioni e trekking partendo da Monte Sant’Angelo. Esistono diversi sentieri che collegano il paese alla Foresta Umbra, percorribili a piedi o in mountain bike. Alcuni tratti attraversano boschi, vallate e antichi percorsi di pastori. Gli appassionati di cammini possono anche seguire parte della Via Francigena del Sud, che passa nei dintorni e conduce verso la foresta.
Quali sono i sentieri più belli per raggiungere o esplorare la Foresta Umbra?
Tra i percorsi più suggestivi ci sono il sentiero per il Laghetto d’Umbra, quello che porta alla Caserma Murgia e il giro ad anello attorno al Bosco Quarto. Ogni itinerario offre panorami diversi: alcuni attraversano faggete ombrose, altri si aprono su radure da cui si vede il mare in lontananza. I sentieri sono ben segnalati e adatti a diversi livelli di difficoltà.
Cosa si può vedere nella Foresta Umbra?
La Foresta Umbra è un vero paradiso naturale. Oltre agli alberi monumentali, si possono osservare cervi, caprioli, cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli. Nei pressi del centro visite si trova anche un laghetto artificiale popolato da anatre e tartarughe. Per i più curiosi, è presente un piccolo museo naturalistico che illustra la flora e la fauna del Gargano.
Com’è il clima nella Foresta Umbra?
Il clima è fresco e umido, soprattutto nelle zone più alte. Anche in estate, la temperatura resta piacevole grazie alla copertura degli alberi e alla presenza di sorgenti naturali. In inverno, invece, può fare freddo e talvolta cadere la neve, rendendo la foresta ancora più affascinante e silenziosa.
Cosa rende unica la Foresta Umbra rispetto ad altre foreste italiane?
La Foresta Umbra è unica perché combina caratteristiche mediterranee e appenniniche. Qui convivono piante tipiche del sud, come il leccio, con specie del nord, come il faggio. Questo equilibrio naturale crea un ecosistema raro e prezioso. Inoltre, la foresta è attraversata da antiche vie romane e medievali, che la rendono un luogo dove natura e storia si incontrano.
Come si arriva alla Foresta Umbra da Monte Sant’Angelo?
Da Monte Sant’Angelo si può raggiungere la Foresta Umbra percorrendo la SP52 bis in direzione di Vieste. Dopo circa 30 chilometri si entra nell’area protetta. Lungo la strada ci sono cartelli che indicano i principali accessi e sentieri. È consigliabile avere con sé una mappa o utilizzare un’app di trekking per orientarsi meglio.
Ci sono aree attrezzate nella Foresta Umbra per i turisti?
Sì, all’interno della riserva ci sono diverse aree attrezzate con tavoli da picnic, parcheggi e servizi. Il centro visite, situato nei pressi del laghetto, fornisce informazioni sui percorsi e organizza visite guidate. Durante la bella stagione è possibile partecipare a escursioni tematiche, passeggiate notturne o attività didattiche per famiglie e bambini.
È possibile visitare la Foresta Umbra tutto l’anno?
Sì, la Foresta Umbra è aperta tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa. In primavera si ammirano i fiori selvatici e il risveglio della natura; in estate si gode dell’ombra e della frescura; in autunno le foglie si tingono di rosso e oro, creando scenari spettacolari; in inverno domina il silenzio e, a volte, la neve.
Cosa indossare per un’escursione nella Foresta Umbra?
È consigliabile indossare scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati, e portare con sé una borraccia d’acqua. In estate, meglio avere anche un cappello e repellente per insetti. In inverno, invece, servono scarpe impermeabili e giacca calda. I sentieri sono ben tenuti, ma il terreno può essere umido o scivoloso in alcune zone.
Ci sono percorsi per principianti nella Foresta Umbra?
Sì, molti sentieri sono adatti anche a chi non ha molta esperienza. Il giro del laghetto, ad esempio, è breve e pianeggiante, perfetto per famiglie con bambini. Altri percorsi, invece, sono più lunghi e impegnativi, pensati per escursionisti esperti. In ogni caso, tutti offrono la possibilità di immergersi nella natura incontaminata.
Quali panorami si possono ammirare durante un’escursione nella Foresta Umbra?
Dai punti più alti si possono vedere il mare Adriatico, le vallate del Gargano e, nelle giornate limpide, persino le Isole Tremiti. All’interno della foresta, invece, si cammina tra alberi secolari e radure silenziose dove la luce filtra tra le foglie. Ogni curva del sentiero regala una prospettiva diversa.
Ci sono collegamenti tra Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra con mezzi pubblici?
Non esistono linee dirette, ma si può raggiungere la foresta in autobus fino a Vieste o Vico del Gargano e poi proseguire in taxi o con servizi locali. Tuttavia, il modo migliore per visitarla è in auto o in bicicletta, così da fermarsi liberamente nei punti panoramici e nei borghi lungo il percorso.
Perché visitare la Foresta Umbra partendo da Monte Sant’Angelo?
Perché permette di unire spiritualità e natura. Dopo aver visitato il Santuario di San Michele Arcangelo, si può vivere un’esperienza completamente diversa immersi nel verde della foresta. È un itinerario che racconta l’essenza del Gargano: montagne, boschi, panorami e silenzi che restano nel cuore di chi li esplora.