Il viaggio indimenticabile sulla funivia Buisson-Chamois

Scopri il viaggio indimenticabile sulla funivia Buisson-Chamois.

Il viaggio indimenticabile sulla funivia Buisson-Chamois

Come raggiungere il comune di Chamois?

Il modo migliore per raggiungere il comune di Chamois, secondo chi vive nel paese, è senza dubbio la funivia Buisson-Chamois, un collegamento suggestivo che regala panorami spettacolari sulla Valle d'Aosta. Partendo da Buisson, una frazione del comune di Antey-Saint-André, questa funivia porta i visitatori fino alla frazione di Corgnolaz, cuore del borgo di Chamois, a 1.815 metri di altitudine. Il viaggio dura pochi minuti, ma offre un'esperienza che resta impressa nella memoria di chiunque ami la montagna.

Dove si trova la partenza della funivia Buisson-Chamois?

La funivia parte dalla località Buisson, situata lungo la strada regionale che collega Saint-Vincent con Breuil-Cervinia. Buisson è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, e dispone di un parcheggio ampio dove lasciare il veicolo prima di salire verso Chamois. La stazione di partenza si trova a circa 1.100 metri di altitudine, immersa in un contesto di boschi e montagne che anticipano già la bellezza del viaggio.

Quanto dura il viaggio in funivia da Buisson a Chamois?

Il percorso in funivia ha una durata di circa 5 minuti, ma in così poco tempo si sale di oltre 700 metri di dislivello. Durante la salita, si gode di una vista mozzafiato sulla frazione di Antey-Saint-André, sul fondovalle e sulle cime circostanti. Ogni stagione regala colori diversi: in inverno il bianco della neve, in estate il verde intenso dei boschi, in autunno le sfumature dorate dei larici. È un viaggio che non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera esperienza panoramica.

Qual è il prezzo del biglietto per la funivia Buisson-Chamois?

Il prezzo della funivia Buisson-Chamois è molto accessibile. Un biglietto andata e ritorno costa 3,00€, mentre la corsa singola costa 2,00€. Il biglietto A/R include non solo la salita e la discesa, ma anche l'accesso al borgo di Chamois, un luogo unico in Italia, non raggiungibile in automobile. Si tratta di un piccolo investimento per vivere un'esperienza di viaggio autentica e sostenibile.

Dove arriva la funivia Buisson-Chamois?

La funivia arriva nella frazione di Corgnolaz, che rappresenta il centro principale del comune di Chamois. Da qui si può esplorare il borgo a piedi, visitare la chiesa parrocchiale, fermarsi nei piccoli bar e ristoranti tipici o intraprendere uno dei tanti sentieri panoramici. Corgnolaz è il punto di partenza ideale per scoprire l'atmosfera autentica di questo villaggio senza auto.

Com'è l'esperienza del viaggio in funivia?

Salire in funivia verso Chamois è un'esperienza che unisce comodità e meraviglia. Le cabine moderne offrono una visuale ampia sul paesaggio, con ampie vetrate che permettono di osservare le montagne, i boschi e i piccoli villaggi della valle. Il silenzio del tragitto, interrotto solo dal suono del vento, contribuisce a creare un'atmosfera di calma e contemplazione. Durante il tragitto si può ammirare il panorama del Monte Cervino, che domina l'orizzonte, e il profilo del Monte Zerbion. È un viaggio perfetto anche per chi non ama le salite in auto o vuole evitare le curve di montagna.

La funivia è aperta tutto l'anno?

Sì, la funivia Buisson-Chamois è attiva tutto l'anno, con orari che variano in base alle stagioni. In inverno serve sciatori e turisti che desiderano raggiungere le piste e gli itinerari con le ciaspole, mentre in estate è utilizzata da escursionisti, ciclisti e famiglie. Le corse sono frequenti e l'attesa alla partenza è sempre breve. Durante la bassa stagione, può essere utile controllare gli orari aggiornati prima della visita.

Cosa si può fare una volta arrivati a Chamois?

Una volta arrivati con la funivia, si entra in un mondo dove il tempo scorre lentamente. Si può passeggiare tra le vie lastricate del borgo, osservare le case in legno e pietra, oppure imboccare uno dei sentieri che portano verso gli alpeggi. Uno dei percorsi più amati è quello che conduce al Lago di Lod, un incantevole specchio d'acqua raggiungibile anche grazie alla seggiovia collegata alla stazione della funivia.

Chi gestisce la funivia Buisson-Chamois?

La funivia è gestita da un consorzio locale che si occupa anche della manutenzione e della promozione del turismo sostenibile nella zona. L'impianto è sicuro, moderno e regolarmente controllato. L'obiettivo della comunità è quello di mantenere vivo un modello di mobilità dolce, rispettoso dell'ambiente e accessibile a tutti.

Perché la funivia è considerata il modo migliore per raggiungere Chamois?

Perché unisce praticità e bellezza. Oltre a essere il mezzo più comodo, la funivia rappresenta anche un simbolo del paese: senza di essa, Chamois non sarebbe lo stesso. È grazie a questo collegamento che il borgo ha potuto mantenere la sua identità senza auto, preservando la tranquillità che lo contraddistingue. Gli abitanti stessi consigliano di salire con la funivia, per godersi la vista, evitare l'impatto ambientale delle auto e vivere la montagna in modo autentico.

Cosa rende unico il percorso Buisson-Chamois?

Il tratto di funivia è breve ma spettacolare. Si parte dal fondovalle, si attraversano boschi di conifere e si arriva a un altopiano dove si trova uno dei borghi più suggestivi della Valle d'Aosta. Durante il viaggio si ha la sensazione di lasciare il mondo moderno alle spalle e di entrare in un luogo dove regnano la calma e la natura. Per questo motivo, la funivia non è solo un mezzo di trasporto, ma un'esperienza da vivere.

Quanto è accessibile la funivia per famiglie e bambini?

La funivia Buisson-Chamois è perfetta anche per famiglie con bambini. Le cabine sono spaziose e sicure, e l'intero tragitto è tranquillo e privo di scossoni. I più piccoli restano incantati dal paesaggio e dall'idea di "volare" sopra la valle. Per chi viaggia con animali domestici, è possibile portarli con sé, seguendo le regole di sicurezza dell'impianto.

Perché scegliere la funivia Buisson-Chamois per scoprire la Valle d'Aosta?

Perché rappresenta la sintesi perfetta tra natura, sostenibilità e fascino alpino. In pochi minuti si passa dal fondovalle alla montagna, dal rumore del traffico al silenzio dei boschi. È un viaggio che vale molto più dei pochi euro del biglietto: un'esperienza che riassume la filosofia di Chamois, il paese dove l'auto non serve e la montagna è protagonista.

×