Il trekking da Corgnolaz al Lago di Lod
Scopri il trekking da Corgnolaz al Lago di Lod, un percorso immerso nella natura.

Quando è consigliato fare il trekking da Corgnolaz al Lago di Lod?
Il periodo migliore per percorrere questo itinerario va da maggio a ottobre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e le giornate offrono temperature miti. In primavera i prati sono punteggiati di fiori alpini, mentre in autunno i larici si tingono di giallo e arancione, regalando uno spettacolo unico. In estate, grazie alla quota elevata, il clima è sempre piacevole e mai troppo caldo. Punto di partenza: Corgnolaz (Chamois) L'escursione parte dalla frazione di Corgnolaz, raggiungibile solo con la funivia Buisson-Chamois o a piedi da Buisson. Una volta arrivati in paese, si segue la strada che conduce verso il Lago di Lod. Corgnolaz è un villaggio autentico, con case in pietra e legno, balconi fioriti e viste spettacolari sulle montagne circostanti. È il punto ideale per iniziare la salita, con la possibilità di fare una breve sosta nei bar o nei piccoli negozi del borgo prima di partire. Descrizione dettagliata del percorso Partenza: l'itinerario inizia dall'arrivo della funivia, nei pressi della piazzetta di Corgnolaz. Qui si imbocca la strada asfaltata che sale dolcemente verso la parte alta del paese. Il primo tratto è comodo e pianeggiante, perfetto per prendere confidenza con l'ambiente. Inizio del sentiero: dopo poche centinaia di metri, la strada si biforca. Si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Lod. Il percorso continua su un tratto di pista carrozzabile, affiancato da boschi di larici e abeti. In estate, l'ombra degli alberi rende la camminata piacevole anche nelle ore più calde. Avvicinamento al lago: superata una piccola area sportiva, si lascia l'asfalto e si imbocca un sentiero sterrato o un tratto gradinato che conduce verso il lago. La pendenza aumenta leggermente, ma il cammino resta agevole. In questo punto, il panorama inizia ad aprirsi e si possono ammirare le cime che dominano la valle, tra cui la Cima Longhede e il Château des Dames. Arrivo: dopo circa 40 minuti di cammino, si raggiunge il Lago di Lod, un piccolo gioiello alpino incastonato tra prati e boschi. Sulle rive si trova un'area picnic attrezzata con tavoli, barbecue e fontanili. Nelle giornate limpide, l'acqua del lago riflette il cielo e le montagne, creando un paesaggio da cartolina.
Difficoltà e adatto a chi?
Il trekking è classificato come E (escursionistico), ma è adatto anche a famiglie con bambini abituati a camminare. Il dislivello di circa 200 metri non presenta difficoltà tecniche, e il percorso è ben segnalato. È consigliabile indossare scarponcini da trekking o scarpe con buona suola, portare acqua e, in estate, una protezione solare. Durante la salita si trovano diversi punti panoramici dove fermarsi per riposare e godersi la vista. Alternative per raggiungere il Lago di Lod Chi preferisce evitare la salita a piedi può prendere la seggiovia Chamois-Lago di Lod, attiva nei mesi estivi. La seggiovia parte poco sopra il centro del paese e arriva direttamente vicino al lago, permettendo a tutti di raggiungere la destinazione in pochi minuti. Tuttavia, percorrere il sentiero a piedi consente di vivere la montagna in modo più autentico e di apprezzare la varietà del paesaggio. Cosa vedere lungo il sentiero Durante il tragitto, si incontrano numerosi punti di interesse naturalistico. Nei boschi è facile osservare scoiattoli, marmotte e una ricca varietà di uccelli. In primavera, i prati si riempiono di genziane, anemoni e rododendri, mentre in autunno le foglie dei larici creano tappeti dorati lungo il cammino. In alcuni tratti si aprono scorci panoramici sulla Valtournenche e sulle montagne circostanti, ideali per scattare fotografie. Servizi e aree di sosta al Lago di Lod Una volta arrivati al lago, i visitatori trovano una zona perfetta per rilassarsi dopo la camminata. L'area picnic attrezzata offre tavoli in legno, barbecue, fontane e ampi spazi verdi. Nei mesi estivi è possibile noleggiare canoe o pedalò, oppure semplicemente sdraiarsi al sole godendosi la quiete del luogo. Vicino al lago è presente anche un piccolo ristoro dove si possono gustare piatti tipici valdostani. Perché fare il trekking Corgnolaz-Lago di Lod Questo percorso è ideale per chi desidera combinare attività fisica, natura e relax. La salita è breve ma rigenerante, e la ricompensa è un panorama straordinario. Il Lago di Lod rappresenta una meta perfetta per una gita giornaliera, facilmente accessibile ma immersa nella tranquillità della montagna. È anche un ottimo punto di partenza per escursioni più lunghe verso i pascoli del Monte Charvaz o i rifugi circostanti. Consigli pratici per escursionisti Portare con sé una borraccia d'acqua, soprattutto nei mesi estivi. Indossare scarpe da trekking con suola antiscivolo. In primavera e in autunno, vestirsi a strati: la temperatura può cambiare rapidamente. Fare attenzione al meteo: in caso di pioggia, il sentiero può diventare scivoloso. Non dimenticare la macchina fotografica: i panorami lungo il percorso sono spettacolari. Curiosità sul Lago di Lod Il nome "Lod" deriva probabilmente dal termine locale per indicare uno "stagno" o un piccolo bacino d'acqua. Il lago è di origine naturale, alimentato da sorgenti che scendono dal Monte Charvaz. Nei mesi più caldi, la sua temperatura rimane fresca e le acque limpide riflettono le montagne circostanti come uno specchio. È anche un habitat importante per diverse specie di anfibi e insetti alpini. Perché il trekking da Corgnolaz al Lago di Lod è così amato Perché unisce facilità, bellezza e autenticità. È un'escursione alla portata di tutti, che permette di scoprire il fascino di Chamois e del suo territorio. Camminare lungo questo sentiero significa entrare in un mondo dove il tempo sembra rallentare, dove la natura domina incontrastata e dove ogni passo avvicina a una montagna più vera e silenziosa. Il Lago di Lod, con le sue acque calme e il suo paesaggio incantato, rappresenta la perfetta conclusione di una passeggiata che sa di libertà e armonia.