Il Museo della macchina da scrivere a Trani da non perdere

Visita il Museo della macchina da scrivere a Trani e scopri oltre 400 pezzi unici.

Il Museo della macchina da scrivere a Trani da non perdere

Dove si trova il Museo della macchina da scrivere S.E.C.A. e come arrivare?

Il museo si trova a Palazzo Lodispoto, nel centro storico di Trani, a pochi passi dal porto e dalla Cattedrale. Dalla stazione ferroviaria si raggiunge in circa dieci minuti a piedi. Chi arriva in auto può lasciare la macchina nei parcheggi vicino al porto o lungo via Statuti Marittimi e proseguire a piedi: l’edificio si trova in una zona pedonale facilmente accessibile. Nei weekend e in estate conviene muoversi con anticipo perché i parcheggi vicini si riempiono velocemente.

Cosa si può vedere all’interno del Museo S.E.C.A.?

La collezione comprende circa 400 macchine da scrivere provenienti da tutto il mondo. Si parte dai modelli più antichi a battitura cieca, per arrivare a quelli a scrittura visibile, dalle prime portatili fino alle prime elettriche ed elettroniche. Ogni modello racconta un passo importante nell’evoluzione della scrittura meccanica e mostra come la tecnologia abbia trasformato il modo di comunicare.

Ci sono pezzi particolari da non perdere?

Sì, il museo ospita macchine da scrivere davvero uniche: modelli per non vedenti, dalla prima con sistema Braille fino a versioni più moderne; macchine con tastiera cirillica, araba, ebraica e con caratteri giapponesi; esemplari utilizzati durante la Seconda guerra mondiale dalla Wehrmacht e dalle SS; modelli rari che hanno segnato la storia della meccanografia internazionale. Questi pezzi rendono la collezione molto più di una semplice esposizione tecnica: è un viaggio nella storia sociale e culturale del Novecento.

Quando si può visitare gratuitamente il Museo della macchina da scrivere di Trani?

Ogni prima domenica del mese il museo, come tutti i luoghi della cultura statali, è visitabile gratuitamente. È quindi un’ottima occasione per inserire la visita in un itinerario che comprende anche il centro storico e il porto. Negli altri giorni l’ingresso è a pagamento, con biglietti a prezzo ridotto per alcune categorie di visitatori.

Quanto dura la visita al museo?

La visita può durare dai 30 ai 60 minuti, a seconda del tempo che si desidera dedicare a osservare i singoli pezzi. Le macchine sono esposte con cura e disposte in modo da mostrare chiaramente l’evoluzione della scrittura meccanica.

Ci sono difficoltà di accesso al museo?

Il museo si trova all’interno di un palazzo storico, ma l’accesso è semplice. Essendo in pieno centro, l’unico aspetto da considerare è il traffico limitato e la necessità di spostarsi a piedi. Per chi ha mobilità ridotta, è consigliabile informarsi in anticipo sugli accessi e sugli orari, poiché alcuni palazzi storici presentano limiti strutturali.

Perché visitare il Museo della macchina da scrivere di sera può essere interessante?

In alcune occasioni, il museo partecipa a eventi serali o aperture straordinarie. Visitare il museo dopo una passeggiata sul porto o una cena nel centro storico permette di vivere un’esperienza culturale diversa dal solito.

×