Il Castello Normanno-Svevo di Monte SantAngelo

Visita il Castello Normanno-Svevo di Monte SantAngelo e scopri la sua storia affascinante.

Il Castello Normanno-Svevo di Monte SantAngelo

Dove si trova il Castello Normanno-Svevo di Monte Sant’Angelo?

Il Castello Normanno-Svevo si trova nel cuore del borgo di Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, sul promontorio del Gargano, in Puglia. È situato in una posizione panoramica che domina l’intera valle e il Golfo di Manfredonia. Da qui, lo sguardo spazia fino al mare e alle montagne circostanti, offrendo una vista spettacolare che da sola vale la visita.

Perché visitare il Castello di Monte Sant’Angelo?

Visitare il Castello Normanno-Svevo significa scoprire uno dei monumenti medievali più affascinanti del sud Italia. È un luogo che racconta secoli di storia, tra battaglie, leggende e dominazioni. I turisti che arrivano a Monte Sant’Angelo trovano nel castello un perfetto equilibrio tra cultura, architettura e natura.

Qual è la storia del Castello Normanno-Svevo di Monte Sant’Angelo?

La costruzione del castello risale all’XI secolo, durante il periodo normanno. Fu edificato per controllare le vie di comunicazione e difendere il santuario dedicato a San Michele Arcangelo. Nei secoli successivi, l’edificio subì modifiche e ampliamenti, in particolare sotto Federico II di Svevia, che lo trasformò in una fortezza imperiale. Nel corso del tempo, fu anche residenza reale, prigione e caserma militare.

Chi ha costruito il Castello di Monte Sant’Angelo?

Il castello fu costruito dai Normanni, probabilmente per volontà di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria. In seguito, Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, ne ordinò il restauro e il potenziamento, rendendolo una delle sue roccaforti preferite nel sud Italia. La sua impronta è ancora visibile nello stile sobrio ma maestoso delle mura e delle torri.

Cosa si può vedere nel Castello Normanno-Svevo?

All’interno del castello, i visitatori possono esplorare cortili, torri e sale che raccontano mille anni di storia. Una delle strutture più imponenti è la Torre dei Giganti, alta circa 18 metri e con mura spesse oltre 3 metri. Era la torre di avvistamento principale, utilizzata per difendere la fortezza e il borgo sottostante. Si possono anche visitare la cappella interna, le prigioni e i resti delle antiche cucine.

Perché si chiama Castello Normanno-Svevo?

Il nome deriva dalle due principali dominazioni che hanno lasciato il segno nella struttura: quella normanna, che ne avviò la costruzione, e quella sveva, che lo ampliò e lo rafforzò. Queste due epoche hanno dato al castello la sua forma definitiva, con elementi architettonici che testimoniano la fusione di culture e stili diversi.

Qual è l’aspetto architettonico del Castello di Monte Sant’Angelo?

L’edificio ha una forma irregolare, adattata alla roccia naturale su cui sorge. Le sue mura spesse e le torri rotonde ne testimoniano la funzione difensiva. L’uso della pietra locale dona al castello un aspetto robusto e armonioso con il paesaggio circostante. All’interno, cortili e passaggi sotterranei rivelano la complessità della sua struttura.

Quanto è alta la Torre dei Giganti del Castello di Monte Sant’Angelo?

La Torre dei Giganti, la parte più famosa del castello, è alta circa 18 metri. È una torre di forma cilindrica costruita in pietra massiccia, con feritoie e un camminamento superiore. La sua imponenza la rende uno dei simboli del borgo e una delle torri medievali più imponenti della Puglia.

Come si raggiunge il Castello di Monte Sant’Angelo?

Il castello è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Monte Sant’Angelo. Il borgo è collegato con Foggia e Manfredonia tramite autobus di linea. Chi viaggia in auto può seguire la SS89 fino al bivio per Monte Sant’Angelo. Nelle vicinanze del centro ci sono parcheggi pubblici e aree di sosta.

Quali panorami si ammirano dal Castello di Monte Sant’Angelo?

Dalle terrazze e dalle torri del castello si gode una vista mozzafiato sul Gargano. Si possono ammirare il Golfo di Manfredonia, le colline del Tavoliere e, nelle giornate limpide, persino le isole Tremiti. È uno dei punti panoramici più belli di tutta la Puglia e ideale per scattare fotografie suggestive.

Cosa rappresentava il Castello di Monte Sant’Angelo in epoca medievale?

Durante il Medioevo, il castello rappresentava un importante centro di potere militare e politico. Serviva a proteggere il Santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli. Era anche una base strategica per controllare il territorio del Gargano e le rotte commerciali verso il mare.

Cosa si può fare oggi al Castello di Monte Sant’Angelo?

Oggi il castello è aperto al pubblico e ospita mostre temporanee, eventi culturali e rievocazioni storiche. I visitatori possono partecipare a visite guidate che raccontano le vicende dei Normanni, degli Svevi e di Federico II. Durante l’estate, vengono organizzate serate musicali e spettacoli che animano la fortezza.

Quando visitare il Castello Normanno-Svevo di Monte Sant’Angelo?

Il periodo ideale per visitare il castello è tra aprile e ottobre, quando il clima è mite e il cielo limpido permette di apprezzare meglio il panorama. In estate, la visita può essere abbinata a un giro nel borgo antico e al vicino Santuario di San Michele Arcangelo.

Quanto costa visitare il Castello di Monte Sant’Angelo?

Il biglietto d’ingresso ha un costo contenuto e varia in base alla stagione e agli eventi in corso. Spesso vengono offerti sconti per famiglie, gruppi e studenti. È consigliabile verificare gli orari e le tariffe aggiornate presso l’ufficio turistico del borgo.

Quali altri luoghi visitare vicino al Castello di Monte Sant’Angelo?

A pochi passi dal castello si trova il celebre Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO, e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano. Da Monte Sant’Angelo è anche possibile raggiungere in breve tempo Manfredonia, la Foresta Umbra e le spiagge del Gargano.

Cosa mangiare a Monte Sant’Angelo dopo la visita al castello?

Dopo aver visitato il castello, vale la pena fermarsi in una delle trattorie locali per gustare i piatti tipici del Gargano. Tra i più apprezzati ci sono le orecchiette al sugo di pomodoro fresco, il caciocavallo podolico, il pane di Monte Sant’Angelo e le ostie ripiene con miele e mandorle.

È adatto ai bambini il Castello di Monte Sant’Angelo?

Sì, il castello è un luogo ideale anche per famiglie con bambini. I piccoli visitatori restano affascinati dalle torri, dai passaggi segreti e dalle leggende dei cavalieri. In alcune occasioni vengono organizzati laboratori didattici e visite animate pensate appositamente per i più giovani.

Il Castello di Monte Sant’Angelo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?

Alcune aree del castello, come i cortili e le sale principali, sono accessibili anche a persone con mobilità ridotta. Tuttavia, le torri e i passaggi più antichi presentano scale e pavimentazioni irregolari, tipiche delle fortificazioni medievali.

Perché il Castello Normanno-Svevo è così importante per la storia della Puglia?

Il castello rappresenta una delle testimonianze più preziose della storia medievale pugliese. È un simbolo del potere dei Normanni e della visione politica e culturale di Federico II di Svevia. Ancora oggi, è un punto di riferimento per chi vuole conoscere le origini del Gargano e dell’antica Puglia.

×