I segreti dei sasanelli pugliesi da scoprire
I sasanelli pugliesi sono dolcetti natalizi amati per il loro profumo e sapore.
Cosa sono i sasanelli pugliesi?
I sasanelli pugliesi sono dei dolcetti tipici della tradizione natalizia della Puglia, in particolare dell'area murgiana e barese. Si tratta di biscotti morbidi e profumatissimi, preparati con ingredienti semplici ma ricchi di gusto: farina, mandorle, vincotto di fichi, spezie e cioccolato fondente.
Il loro nome deriva dalla forma, che ricorda un piccolo sasso – da qui il termine dialettale sassanìidde, che in barese significa appunto “piccolo sasso”. Nonostante l'aspetto rustico, i sasanelli hanno una consistenza morbida e un profumo intenso, grazie all’uso di spezie come la cannella e i chiodi di garofano.
Quali sono gli ingredienti tradizionali dei sasanelli pugliesi?
Per preparare i sasanelli secondo la ricetta tradizionale servono: 1 kg di farina 100 g di olio 300 g di mandorle tostate e tritate 20 g di lievito per dolci in polvere Cannella in polvere e chiodi di garofano Vincotto di fichi (quanto basta per impastare) 200 g di zucchero Scorza di arancia o limone grattugiata 100 g di cioccolato fondente sminuzzato 1 bicchiere di liquore al limone
Questi ingredienti, combinati insieme, creano un impasto ricco e profumato che racchiude tutti i sapori del Natale pugliese.
Come si preparano i sasanelli passo dopo passo?
La preparazione dei sasanelli pugliesi è molto semplice e non richiede strumenti particolari. Ecco come fare: 1. Disporre la farina a fontana su una spianatoia. 2. Aggiungere tutti gli altri ingredienti: olio, zucchero, mandorle tritate, lievito, scorza di agrumi, cannella, chiodi di garofano e cioccolato fondente a pezzetti. 3. Iniziare a impastare versando gradualmente il vincotto di fichi, finché l’impasto non diventa omogeneo e morbido. 4. Formare delle piccole porzioni e disporle su una teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra un dolcetto e l’altro. 5. Cuocere in forno a 160 °C per circa 8-10 minuti.
Il risultato è un dolce dal profumo irresistibile, con un gusto dolce ma equilibrato, perfetto da gustare con un bicchiere di vino o un caffè dopo i pasti.
Che cos'è il vincotto di fichi e perché è così importante nei sasanelli?
Il vincotto di fichi è uno degli ingredienti fondamentali dei sasanelli pugliesi. Si ottiene facendo bollire a lungo i fichi secchi fino a ottenere uno sciroppo denso e scuro dal sapore dolce e caramellato.
In passato, il vincotto era considerato un vero tesoro nelle cucine pugliesi, usato non solo per i dolci ma anche per aromatizzare piatti salati e conserve. Nei sasanelli, il vincotto dona morbidezza all’impasto e un profumo unico, inconfondibile, che riporta immediatamente alle feste natalizie di una volta.
Da dove provengono i sasanelli pugliesi?
I sasanelli sono originari della zona delle Murge, tra Bari e Taranto, ma si sono poi diffusi in tutta la regione, con piccole varianti locali. In alcune zone si preparano con il vincotto di uva anziché di fichi, in altre si aggiungono scorze candite o miele.
Un tempo questi dolci venivano preparati anche per la commemorazione dei defunti, a novembre, e poi riproposti durante il periodo natalizio. Oggi sono considerati un simbolo della festa e della convivialità pugliese.
Quando si preparano e si gustano i sasanelli?
Tradizionalmente, i sasanelli si preparano nel periodo natalizio, ma in molte famiglie pugliesi vengono cucinati anche in autunno, quando si produce il vincotto fresco.
Sono dolcetti perfetti da servire durante le feste, dopo i pasti, o da regalare a parenti e amici in occasione del Natale. Il loro profumo di spezie e agrumi riempie la casa e crea subito un’atmosfera di festa.
I sasanelli sono simili ad altri dolci italiani?
Sì, i sasanelli possono ricordare altri dolci natalizi del Sud Italia. Per esempio, i mostaccioli napoletani o i biscotti di vincotto lucani condividono alcuni ingredienti come il cacao, le mandorle e il vincotto. Tuttavia, i sasanelli si distinguono per il loro profumo speziato e per la morbidezza unica dell’impasto.
Ogni regione del Sud Italia ha la sua versione del biscotto natalizio con vincotto, ma quello pugliese rimane uno dei più amati per l'equilibrio dei sapori e la semplicità della preparazione.
Perché i turisti dovrebbero assaggiare i sasanelli durante un viaggio in Puglia?
Chi visita la Puglia nel periodo natalizio non può perdersi i sasanelli. Questi dolci rappresentano un autentico pezzo di storia locale e raccontano la tradizione contadina pugliese meglio di tante parole.
Assaggiare un sasanello significa scoprire i profumi della terra pugliese: il vincotto ottenuto dai fichi maturati al sole, le mandorle tostate tipiche delle campagne baresi, e l’intensità delle spezie orientali arrivate nei porti pugliesi secoli fa.
Per i turisti, provare i sasanelli è un modo per vivere un'esperienza autentica, fatta di gesti semplici e sapori veri, che riportano indietro nel tempo.
Dove si possono acquistare i sasanelli in Puglia?
Durante il periodo natalizio, i sasanelli si trovano facilmente nelle pasticcerie artigianali, nei forni tradizionali e nei mercatini di Natale. In molte cittadine pugliesi, specialmente nell'area di Bari, Gravina, Altamura e Gioia del Colle, vengono preparati secondo ricette tramandate da generazioni.
Molti produttori locali vendono anche versioni confezionate, spesso realizzate con vincotto biologico e ingredienti locali. Alcune aziende agricole li inseriscono nei loro cesti natalizi tipici, insieme ad altri dolci pugliesi come i cartellate e i mostaccioli.
Si possono preparare i sasanelli a casa anche fuori dalla Puglia?
Certo! Tutti gli ingredienti dei sasanelli si trovano facilmente anche fuori regione. L’unico elemento più difficile da reperire è il vincotto di fichi, ma può essere sostituito con il vincotto d’uva o con uno sciroppo di fichi.
Seguendo la ricetta tradizionale e cuocendo i dolcetti a bassa temperatura, si otterrà lo stesso profumo intenso e il gusto caratteristico che rende i sasanelli uno dei dolci più apprezzati della Puglia.
Quali varianti dei sasanelli esistono?
In alcune zone della Puglia, i sasanelli vengono preparati aggiungendo miele, cacao o pezzetti di canditi. Esistono anche versioni senza cioccolato, più simili alla ricetta contadina originale.
A Bari, per esempio, si tende a usare più spezie, mentre nell'area di Taranto si preferiscono aromi di agrumi più intensi. Ogni famiglia ha la sua versione, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione.
Perché i sasanelli rappresentano la Puglia autentica?
I sasanelli non sono solo un dolce: sono il simbolo della cultura contadina pugliese, fatta di semplicità, riciclo e valorizzazione dei prodotti della terra. Ogni ingrediente ha una storia: le mandorle dei campi, i fichi essiccati al sole, le spezie arrivate da lontano attraverso i porti di Bari e Brindisi.
Quando si assaggia un sasanello, si assapora un pezzo di storia, un frammento di vita quotidiana della Puglia di un tempo. Ed è proprio questo a renderli così speciali e indimenticabili per chi visita la regione.