Guida ai presepi da vedere a Torino durante il Natale

Scopri dove vedere i presepi più belli a Torino durante il Natale.

Guida ai presepi da vedere a Torino durante il Natale

Quali sono i presepi più famosi e tradizionali da visitare a Torino?

Tra i presepi storici si distingue il Presepe Meccanico della Chiesa della SS. Annunziata, realizzato all’inizio del ‘900 dal maestro scenografo Francesco Canonica. Questo presepe è famoso per le sue figure in movimento e gli effetti sonori, che creano un’esperienza unica per grandi e piccini. Altro presepe tradizionale molto apprezzato è il presepe allestito nella parrocchia di Santa Rita, noto per la sua ricostruzione dettagliata degli ambienti della Palestina antica. Questo presepe rimane visitabile fino al 19 gennaio e invita i visitatori a riflettere sul tema della speranza tipico del Giubileo.

Dove si possono vedere i presepi artistici a Torino?

Uno dei più celebri presepi artistici è quello di Emanuele Luzzati, allestito nei giardini di Piazza Cavour o altre location prestigiose della città. Il presepe Luzzati unisce la tradizione natalizia con la magia delle fiabe, proponendo sagome dipinte su legno che raccontano la Natività in modo poetico e immaginifico. L’installazione va solitamente dall’8 dicembre al 6 gennaio, diventando un appuntamento classico del Natale torinese.

Quali sono i presepi viventi da non perdere a Torino e dintorni?

Il Presepe Vivente di Nichelino, organizzato nel Borgo Antico, coinvolge oltre cento figuranti per ricreare l’atmosfera dell’anno zero e permettere ai visitatori di vivere in prima persona la Natività. La rappresentazione è generalmente programmata per metà dicembre e rappresenta una delle manifestazioni più suggestive della zona torinese. Anche nella parrocchia Sant’Anna di Torino si svolge tradizionalmente un presepe vivente, con scene ricostruite tra le vie del quartiere e una processione finale che si conclude con la Natività in chiesa.

Dove trovare presepi meccanici o con elementi in movimento a Torino?

Oltre al Presepe Meccanico della SS. Annunziata, alcuni presepi parrocchiali come quello di Sant’Alfonso presentano installazioni con movimenti meccanici, corsi d’acqua e scenografie con fasi del giorno e della notte. Questi presepi sono visitabili durante tutto il periodo natalizio, con orari dettagliati per venire incontro ai visitatori.

Dove si trovano i presepi nei luoghi sacri e nelle chiese di Torino?

Numerose chiese cittadine, come il Santuario della Salute e la parrocchia Nostra Signora della Salute, allestiscono ogni anno presepi di pregio storico e artistico. Questi presepi sono animati da dettagli curati e spesso proposti con orari flessibili per permettere la visita durante le festività.

Cosa rende speciale il presepe di Cavoretto a Torino?

Il presepe di Cavoretto non è in città, ma sulla collina che sovrasta Torino, immerso nella natura in un percorso tra piazza e chiesa. Rinomato per la sua semplicità e atmosfera suggestiva, è una tappa ideale per chi vuole vivere un’esperienza più intima e tranquilla del Natale.

Quali presepi a Torino includono rappresentazioni viventi?

I presepi a Torino con rappresentazioni viventi sono una tradizione molto sentita e apprezzata, soprattutto nel periodo natalizio. Tra quelli più famosi e coinvolgenti si può citare il Presepe Vivente di Nichelino, che si svolge nel suggestivo Borgo Antico con oltre cento figuranti e riproduce fedelmente la vita e gli ambienti dell’anno zero. Questa rappresentazione si tiene solitamente a dicembre e offre un’esperienza immersiva e vivace per tutta la famiglia. A Torino città, un altro importante presepe vivente è quello organizzato dalla Parrocchia Sant’Anna, che giunge ogni anno a una nuova edizione. Qui la scena si apre in chiesa con le rappresentazioni dell’Annunciazione, della Visitazione e dei Mestieri tradizionali, seguita da una processione per le vie del quartiere sino alla conclusione con la Natività e la visita di pastori e Magi. Alla fine viene spesso organizzato un momento conviviale per scambiarsi gli auguri. Fuori Torino, nella diocesi e in provincia, si trovano ulteriori presepi viventi, come quello di Bra Bandito, che prevede una narrazione scenica con attori e una ricostruzione fedele delle scene evangeliche accompagnata da musiche originali. Anche questi eventi sono momenti di grande impatto scenografico e spirituale. In linea generale, i presepi viventi a Torino e nei dintorni combinano la tradizione religiosa con la valorizzazione della cultura locale, coinvolgendo numerosi volontari e offrendo ai visitatori un’occasione unica per vivere il significato del Natale attraverso il racconto e la partecipazione diretta.

Ci sono mostre e eventi dedicati ai presepi a Torino?

Sì, come la mostra di presepi presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, che apre durante le feste con ingresso libero e propone una varietà di lavori provenienti da tutta Italia, con aperture nel weekend e nei giorni festivi.

Come visitare i presepi a Torino?

La visita ai presepi torinesi può essere organizzata come un itinerario giornaliero, spostandosi da una chiesa all’altra o da una piazza all’altra, approfittando anche degli eventi collaterali come concerti di Natale e allestimenti artistici. Molti presepi sono accessibili gratuitamente o con ingresso libero.

Qual è il periodo migliore per visitare i presepi a Torino?

Il periodo di apertura va tradizionalmente dall’8 dicembre fino all’Epifania, con alcune installazioni che rimangono aperte fino a fine gennaio. È consigliato verificare gli orari specifici di ciascun presepe perché variano a seconda delle location.

Cosa aspettarsi dall’esperienza di visitare i presepi a Torino?

Visitare i presepi a Torino significa immergersi in una tradizione religiosa e culturale che si rinnova ogni anno, tra bellezza artistica, fede e magia natalizia. I presepi offrono momenti di riflessione, stupore e socialità, adatti a tutte le età. Torino, con i suoi presepi unici, tradizionali e creativi, invita i turisti a scoprire il Natale da una prospettiva affascinante e ricca di emozioni.

×