Esplora le Miniere di Ollomont in Valle d'Aosta
Le Miniere di Ollomont offrono un'esperienza unica in Valle d'Aosta.

Dove si trovano le Miniere di Ollomont?
Le Miniere di Ollomont si trovano in Valle d’Aosta, nel comune di Ollomont, a circa 15 chilometri da Aosta. Sono immerse in una valle laterale poco conosciuta, circondata da boschi e montagne che conservano un fascino autentico e tranquillo.
Come arrivare alle Miniere di Ollomont in auto?
In auto si parte dal centro di Aosta e si percorre la strada regionale della Valpelline fino al bivio per Ollomont. La salita è panoramica e ben segnalata. Dopo aver superato il borgo di Valpelline, si continua per circa 20 minuti fino al paese di Ollomont.
Il parcheggio non è direttamente all’ingresso delle miniere: si può lasciare l’auto nel centro del paese, vicino al municipio o nei parcheggi pubblici lungo la strada principale. Nei periodi di maggiore afflusso conviene arrivare presto per trovare posto senza difficoltà.
Si può raggiungere Ollomont e le miniere con i mezzi pubblici?
Da Aosta partono autobus di linea verso Valpelline e Ollomont. Gli orari non sono frequenti e i collegamenti possono richiedere attesa, soprattutto nei weekend. Una volta arrivati alla fermata di Ollomont, è possibile raggiungere l’ingresso delle miniere con una breve passeggiata. Se ci si muove senza auto, è consigliabile controllare in anticipo gli orari di ritorno.
Qual è la storia delle Miniere di Ollomont?
Le miniere di Ollomont erano dedicate principalmente all’estrazione di rame e magnetite. L’attività mineraria risale già all’Ottocento e proseguì fino al Novecento, coinvolgendo molti abitanti della valle. Oggi i tunnel e le strutture rimaste raccontano una storia di lavoro duro e di vita di montagna, che viene illustrata durante le visite guidate.
Che cosa si visita all’interno delle Miniere di Ollomont?
Durante la visita si percorrono gallerie scavate nella roccia, illuminate e attrezzate in sicurezza. Si possono osservare i vecchi carrelli da trasporto, gli attrezzi da lavoro e alcune tracce dei minerali estratti. Le guide spiegano come funzionava l’organizzazione della miniera e quali erano le condizioni di lavoro dei minatori.
All’esterno, vicino all’ingresso, ci sono pannelli informativi e resti di edifici utilizzati come magazzini o spogliatoi.
Quanto dura la visita alle Miniere di Ollomont?
La visita guidata dura circa un’ora. È il tempo necessario per attraversare i principali cunicoli e ascoltare le spiegazioni sulla storia e sulla geologia della zona. All’uscita si può approfittare del sentiero nei dintorni per una breve passeggiata in mezzo ai boschi.
Qual è il periodo migliore per visitare le Miniere di Ollomont?
Le miniere sono generalmente visitabili durante la stagione estiva, da giugno a settembre, quando vengono organizzate le aperture con visite guidate. Nei mesi invernali l’accesso non è sempre disponibile a causa delle condizioni meteorologiche e della neve.
Le Miniere di Ollomont sono vicine ad altri luoghi di interesse?
Sì, nelle vicinanze si trovano diversi borghi caratteristici della Valpelline. A Valpelline si può assaggiare la celebre seupa à la vapelenentse, una zuppa tipica valdostana. Poco distante, a Bionaz, si trova il lago artificiale di Place Moulin, ideale per una passeggiata lungo la diga.
Ollomont stesso è un piccolo villaggio alpino con case in pietra e tetti in lose, perfetto per chi cerca un’atmosfera autentica e silenziosa.
Si possono fare escursioni vicino alle Miniere di Ollomont?
Nei dintorni delle miniere partono diversi sentieri che portano verso alpeggi e laghi alpini. Uno dei percorsi più noti è quello che conduce al Col de Champillon, da cui si gode una splendida vista sul Monte Bianco e sul Gran Combin.
Per chi preferisce camminate più brevi, ci sono itinerari nei boschi attorno al villaggio, adatti a una mezza giornata.
Ci sono servizi turistici vicino alle Miniere di Ollomont?
Nel paese di Ollomont ci sono alcuni bar, una piccola area attrezzata per il pic-nic e strutture ricettive come alberghi e B&B. Non si tratta di un luogo molto affollato, quindi l’offerta è ridotta ma autentica.
Chi cerca più scelta può scendere verso Valpelline o Aosta, dove si trovano ristoranti, negozi e un’ampia gamma di alloggi.
Perché le Miniere di Ollomont interessano i turisti?
Le miniere rappresentano un esempio di archeologia industriale in montagna. Visitandole, si entra in contatto con una parte poco conosciuta della storia valdostana, diversa dai castelli e dalle escursioni più famose. La combinazione tra natura, storia e tranquillità rende questa meta adatta a chi vuole scoprire un angolo meno battuto della Valle d’Aosta, lontano dal turismo di massa.