Esplora il Museo Diocesano di Trani e la sua storia

Visita il Museo Diocesano di Trani e scopri la sua storia e opere.

Esplora il Museo Diocesano di Trani e la sua storia

Dove si trova il Museo Diocesano di Trani e come arrivare?

Il museo si trova nel centro storico di Trani, all’interno del Palazzo Addazi (ex Seminario Arcivescovile) e negli ambienti dell’attiguo Palazzo Lodispoto, edificio del XVII secolo. È facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in circa dieci minuti. Chi arriva in auto può parcheggiare nelle aree a pagamento vicino al porto o in via Statuti Marittimi e proseguire a piedi: l’ingresso è a pochi passi dalla Cattedrale.

Quando è stato inaugurato il Museo Diocesano di Trani?

Il Museo Diocesano fu inaugurato nel 1975, per volontà dell’Arcivescovo Giuseppe Carata. L’obiettivo era quello di dare una sistemazione più adeguata al materiale lapideo e scultoreo recuperato da scavi e demolizioni effettuati nella Cattedrale e in altre chiese tranesi.

Quali opere custodisce il Museo Diocesano di Trani?

Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito con opere di grande valore storico e artistico: reperti lapidei provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese della città, sculture medievali e rinascimentali, oggetti liturgici e manufatti legati alla tradizione religiosa, documenti e opere che testimoniano la storia dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth.

Qual è la particolarità del Polo Museale di Trani?

Nel 1998 le collezioni del Museo Diocesano sono state riorganizzate e ampliate, includendo anche gli ambienti del Palazzo Lodispoto, che rappresenta la parte più imponente del Polo Museale di Trani. In questo modo, il museo non solo offre un percorso storico-artistico completo, ma permette anche di visitare spazi architettonici di grande fascino.

Quando si può visitare gratuitamente il Museo Diocesano di Trani?

Ogni prima domenica del mese, il Museo Diocesano – come tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali – è visitabile gratuitamente. È un’occasione perfetta per chi vuole scoprire Trani con un itinerario che unisce arte, storia e passeggiate nel centro storico.

Quanto tempo serve per la visita?

La visita al Museo Diocesano può durare circa un’ora, ma dipende dall’interesse del visitatore. Le sale sono ricche di dettagli e opere che raccontano la storia religiosa e artistica della città, quindi vale la pena dedicare il giusto tempo.

Ci sono difficoltà di accesso al Museo Diocesano?

Il museo si trova all’interno di edifici storici, quindi alcuni spazi potrebbero avere barriere architettoniche. In generale, però, l’accesso è semplice: l’ingresso è nel cuore del centro storico e si raggiunge facilmente a piedi dalle principali attrazioni di Trani.

×