Escursione al Santuario di Clavalité in Valtournenche
Scopri l'escursione al Santuario di Clavalité in Valtournenche.

Dove si trova il Santuario di Clavalité?
Il Santuario di Clavalité, dedicato a San Domenico Savio, è una meta di grande fascino sia spirituale sia naturalistico, situata sopra Cheneil, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. Costruito nel 1980, il santuario sorge in una posizione panoramica straordinaria, a quota 2.500 metri circa, e regala viste mozzafiato sul Cervino, le Grandes Murailles, il Monte Rosa, la Punta Tersiva e la Becca di Luseney. Raggiungerlo è un’esperienza indimenticabile, consigliata a chi ama la montagna, la pace e i panorami aperti.
Come si accede all'escursione?
L’escursione parte dal parcheggio di Cheneil, raggiungibile in auto dalla strada regionale della Valtournenche. Dall’abitato di Valtournenche si prende la deviazione a destra verso Cheneil, seguendo la strada asfaltata fino alla località La Barma (2.000 m), dove si trova un ampio parcheggio. Da qui inizia la salita verso il borgo di Cheneil (2.080 m), che si raggiunge in circa 20 minuti lungo una strada pedonale o una scalinata panoramica. Cheneil è un piccolo villaggio senza auto, immerso nel verde, dove il tempo sembra essersi fermato. È il punto di partenza ideale per diverse escursioni, tra cui quella verso il Santuario di Clavalité, una delle più suggestive della zona.
Qual è l'itinerario verso il Santuario di Clavalité?
Dal parcheggio si seguono le indicazioni per Cheneil e si continua verso la parte alta del villaggio. Una volta superato il centro abitato, si trova un cartello giallo che indica la direzione per il Santuario di Clavalité (sentiero n. 31). Il percorso è ben segnalato e facilmente riconoscibile. Partenza: dall’abitato di Cheneil si prende la strada posta a destra della cappella del paese. Si sale su una pista sterrata che attraversa prati e pascoli, offrendo una vista sempre più ampia sulla valle.
Cosa si trova nel bosco lungo il sentiero?
Dopo pochi minuti di cammino, il sentiero entra in un bosco di larici. Qui l’ambiente diventa fresco e ombreggiato, ideale nelle giornate estive. Il terreno è regolare, con tratti in salita ma mai troppo ripidi. Si raggiunge una biforcazione ben segnalata. A sinistra si prosegue verso il Colle del Grand Tournalin (sentiero 30), mentre a destra si segue il sentiero 31 per il Santuario di Clavalité. Si continua verso destra, lungo un percorso che alterna tratti erbosi a brevi salite su pietra.
Quali panorami si possono ammirare lungo il percorso?
Superata la linea del bosco, il sentiero si apre su un paesaggio grandioso, con il Cervino che domina lo sfondo. La vista spazia anche sul Monte Roisetta, il Grand Tournalin, la Falinère e le Grandes Murailles. La parte finale del percorso è leggermente più impegnativa, con una salita su terreno pietroso. Dopo circa due ore di cammino complessive, si raggiunge un piccolo colle, dove si può ammirare un panorama straordinario. Da qui, in pochi minuti, si arriva al Santuario di Clavalité.
Com'è il Santuario di Clavalité?
Il santuario è una piccola costruzione in pietra, semplice ma armoniosa, che si integra perfettamente con l’ambiente circostante. Fu eretto nel 1980 e dedicato a San Domenico Savio, giovane allievo di San Giovanni Bosco, che trascorse parte della sua vita in Valle d’Aosta. Ogni estate, il santuario diventa meta di pellegrinaggi e processioni religiose che partono da Cheneil e dai villaggi vicini. Dalla terrazza naturale su cui sorge, si può godere di una delle viste più ampie della regione: da un lato il Cervino e le Grandes Murailles, dall’altro la Becca di Guïa, il Monte Roisetta, il Grand Tournalin e la Punta Falinère, con la Punta Tersiva sullo sfondo. È un luogo che trasmette pace e spiritualità, perfetto per una sosta meditativa o un pranzo al sacco.
Quanto dura l'escursione e quali sono le difficoltà?
Il percorso da Cheneil al Santuario di Clavalité richiede circa 2 ore di salita e 1 ora e 15 minuti di discesa. Il dislivello complessivo è di circa 500 metri. L’escursione è classificata come E (escursionistica): non presenta difficoltà tecniche, ma richiede un minimo di allenamento e calzature adatte. Il sentiero è ben tracciato e curato, ma l’ultimo tratto prima del santuario è un po’ più ripido e può risultare faticoso.
Cosa si può vedere lungo il sentiero?
Lungo il percorso si attraversano ambienti molto diversi: boschi di larici, prati alpini e tratti rocciosi. Nella parte bassa si incontrano fioriture di rododendri e genziane, mentre più in alto la vegetazione si dirada e lascia spazio ai panorami aperti. Non è raro avvistare stambecchi e marmotte, che vivono numerosi nella zona. Nei giorni limpidi, la vista spazia fino alle cime più lontane del Monte Rosa e del Gran Paradiso.
Come si ritorna a Cheneil?
La discesa segue lo stesso itinerario dell’andata. È consigliabile scendere con calma, soprattutto nell’ultimo tratto, dove il terreno può essere un po’ scivoloso. Una volta tornati a Cheneil, si può visitare la Cappella di Cheneil, un piccolo edificio religioso situato nella parte bassa del villaggio, immerso tra i boschi. In alternativa, si può sostare all’Albergo Panorama al Bich, da dove si gode di una vista eccezionale sul Cervino.
Quali panorami e punti di interesse ci sono lungo il sentiero?
Il sentiero per il Santuario di Clavalité è uno dei più panoramici della Valtournenche. In diversi punti si aprono scorci spettacolari sulle montagne circostanti, ideali per chi ama la fotografia di montagna. Il Cervino appare in tutta la sua maestosità, accompagnato dalle Grandes Murailles, dalle Becche di Guïa, dal Monte Roisetta e dalle vette del Grand Tournalin e della Punta Falinère. Verso sud si scorgono la Punta Tersiva e le montagne del Gran Paradiso.
Quali sono i consigli per gli escursionisti?
Portare con sé acqua, poiché lungo il percorso non ci sono fontane. Indossare scarponcini da trekking con buona aderenza. Evitare le ore più calde e partire al mattino presto. Portare una giacca antivento: in quota, anche in estate, il clima può cambiare rapidamente. In primavera o dopo piogge intense, alcuni tratti possono essere fangosi.
Perché l'escursione è un'esperienza unica?
L’escursione al Santuario di Clavalité non è solo una camminata tra le montagne, ma anche un viaggio nello spirito. Il silenzio, la vastità dei panorami e la semplicità del luogo invitano alla riflessione e alla serenità. È un’escursione che unisce la bellezza della natura alla profondità della spiritualità, rendendola una delle mete più significative della Valle d’Aosta per chi cerca emozioni autentiche tra cielo e montagna.