Braciole alla barese il piatto simbolo della Puglia

Le braciole alla barese sono involtini di carne di vitello farciti, cotti nel sugo di pomodoro, simbolo della tradizione pugliese.

Braciole alla barese il piatto simbolo della Puglia

Cosa sono le braciole alla barese?

Le braciole alla barese sono uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica di Bari e della Puglia. Si tratta di deliziosi involtini di carne di vitello farciti con ingredienti semplici ma saporiti, come aglio, prezzemolo, formaggio e, in alcune versioni, anche pancetta o lardo. Vengono poi cotti lentamente nel sugo di pomodoro, diventando teneri e profumati. Il sugo, ricco e gustoso, viene spesso usato per condire la pasta, creando un connubio perfetto tra primo e secondo piatto.

Questo piatto rappresenta la cucina pugliese più autentica: pochi ingredienti, tanto sapore e una lunga cottura che trasforma la semplicità in eccellenza. È una pietanza che profuma di domenica, di famiglia e di convivialità.

Da dove nasce la tradizione delle braciole alla barese?

La storia delle braciole alla barese affonda le sue radici nella tradizione contadina e familiare della Puglia. In passato, la carne era considerata un bene prezioso e veniva preparata solo nelle occasioni speciali, come le feste o la domenica. Le donne di casa cercavano di valorizzare anche i tagli più semplici, trasformandoli in piatti ricchi e saporiti grazie all’uso di spezie, erbe aromatiche e lunghe cotture.

A Bari, le braciole sono diventate un piatto immancabile delle domeniche in famiglia e dei pranzi festivi. Il loro profumo, che si diffonde in cucina mentre cuociono lentamente nel sugo, è sinonimo di casa e di tradizione.

Quali sono gli ingredienti per preparare le vere braciole alla barese?

Gli ingredienti della ricetta tradizionale sono pochi ma devono essere di alta qualità:

Fettine di vitello sottili Aglio tritato Prezzemolo fresco Parmigiano o Pecorino grattugiato Pancetta o lardo (facoltativo) Sale e pepe q.b. Olio extravergine d’oliva Vino rosso per sfumare Passata di pomodoro o pomodori pelati

Questi ingredienti, combinati con cura, danno vita a un piatto dal sapore deciso ma equilibrato, che conquista chiunque lo assaggi.

Come si preparano le braciole alla barese passo dopo passo?

La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato ripaga ogni attesa. Ecco come fare:

1. Preparare la carne: stendere le fettine di vitello su un tagliere e batterle leggermente per renderle più sottili e tenere. 2. Farcire: su ogni fettina distribuire un pizzico di sale e pepe, un po’ di aglio e prezzemolo tritati, una spolverata di formaggio grattugiato e, se si desidera, un pezzetto di pancetta o lardo. 3. Arrotolare: arrotolare la carne su sé stessa formando un piccolo involtino e fermarlo con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina. 4. Rosolare: in una casseruola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolare le braciole da tutti i lati per sigillarne i sapori. 5. Sfumare: aggiungere un po’ di vino rosso e lasciarlo evaporare. 6. Aggiungere il sugo: unire la passata di pomodoro o i pomodori pelati e far cuocere a fuoco basso per almeno due ore, coprendo parzialmente la pentola. Più lunga sarà la cottura, più la carne diventerà tenera e saporita.

Il profumo che si sprigiona durante la cottura è irresistibile e anticipa la bontà del piatto.

Qual è il segreto per delle braciole alla barese perfette?

Il segreto è nella lentezza della cottura. Le braciole devono cuocere lentamente nel sugo di pomodoro, in modo che la carne diventi morbida e che tutti gli aromi si amalgamino. È importante anche usare un vino rosso corposo per sfumare, che aggiunge profondità al gusto.

Un altro dettaglio fondamentale è la qualità del formaggio: il Pecorino dona un sapore più deciso, mentre il Parmigiano rende il piatto più delicato. In entrambi i casi, il formaggio contribuisce a creare quella cremosità interna che caratterizza le vere braciole baresi.

Come si serve questo piatto tradizionale barese?

Le braciole alla barese si servono tradizionalmente in due momenti: prima il sugo, usato per condire la pasta, e poi le braciole come secondo piatto. Il formato di pasta più usato è ovviamente quello pugliese per eccellenza: le orecchiette, che raccolgono perfettamente il sugo denso e profumato.

Dopo la pasta, arrivano le braciole calde, morbide e saporite, accompagnate da un bicchiere di vino rosso locale, come un Primitivo o un Nero di Troia.

Qual è la differenza tra le braciole baresi e le altre braciole italiane?

In molte regioni italiane, il termine “braciole” si riferisce a una fetta di carne cotta alla griglia o alla piastra. In Puglia, invece, indica un involtino di carne cotto nel sugo. È una differenza importante che riflette la varietà della cucina italiana.

Le braciole baresi si distinguono per la cottura lunga nel pomodoro e per la farcitura profumata, che le rende uniche nel panorama gastronomico nazionale.

In quali occasioni si preparano le braciole alla barese?

Le braciole alla barese sono il piatto delle grandi occasioni. Si preparano la domenica, nei giorni di festa e durante le riunioni di famiglia. A Bari, è tradizione portarle in tavola durante i pranzi domenicali, spesso accompagnate da una grande pentola di orecchiette condite con il loro sugo.

Durante le festività, come Natale o Pasqua, non mancano mai sulle tavole baresi, dove rappresentano un simbolo di convivialità e di legame familiare.

Dove si possono mangiare le migliori braciole alla barese a Bari?

A Bari e provincia, le braciole si trovano in moltissime trattorie e ristoranti tipici. Alcuni dei luoghi più consigliati sono:

Le Arpie – nel cuore di Bari Vecchia, dove le braciole vengono preparate secondo la ricetta più autentica. La Uascezze – un locale che propone cucina barese casalinga, con braciole morbide e sugo ricco di sapore. Al Pescatore – vicino al Castello Svevo, offre un menù tradizionale che unisce piatti di mare e di terra.

Per un’esperienza ancora più autentica, basta passeggiare tra i vicoli di Bari Vecchia la domenica mattina: il profumo del sugo con le braciole che cuoce lentamente nelle cucine delle case si diffonde per le strade, regalando un assaggio di vita barese.

×