Biella tra storia arte e natura da non perdere
Biella è una meta imperdibile tra storia arte e natura.

Dove si trova Biella e perché visitarla?
Biella si trova in Piemonte, ai piedi delle Alpi Biellesi, in una posizione panoramica e tranquilla tra Torino e la Valle d'Aosta. Questa città sorprende per la sua atmosfera autentica, la ricchezza culturale e la varietà dei paesaggi che la circondano. Nonostante le sue dimensioni contenute, Biella è una meta ideale per chi ama la storia, l’arte, l’artigianato e la natura.
Qual è la caratteristica principale di Biella?
Biella è una città costruita su tre livelli, ognuno dei quali racconta un pezzo della sua storia. Questa particolarità la rende unica nel panorama urbano piemontese. Il Piano rappresenta la parte più antica, risalente all'età romana; il Piazzo è il borgo medievale che domina la città dall'alto; mentre la zona lungo il torrente Cervo conserva le tracce del passato industriale che ha reso Biella famosa nel mondo per la produzione tessile.
Cosa vedere nel Piano di Biella?
Il Piano è il cuore storico della città e conserva monumenti di epoche diverse. Da non perdere il Battistero di San Giovanni Battista, uno dei più antichi esempi di architettura romanica del Piemonte, e il campanile romanico, simbolo della città. Poco distante si trova la Chiesa di San Sebastiano, capolavoro del Rinascimento piemontese, con un elegante chiostro che oggi ospita il Museo del Territorio Biellese. Passeggiando per il centro, si possono ammirare gli edifici ottocenteschi che testimoniano lo sviluppo urbano del XIX secolo, tra viali eleganti e caffè storici.
Cos'è e come raggiungere Biella Piazzo?
Il Piazzo è il quartiere medievale della città, fondato nel 1160 dal vescovo Uguccione di Vercelli. Per raggiungerlo, si può salire a piedi o prendere la funicolare panoramica, che regala splendide vedute sulla città. All’interno del borgo, le stradine acciottolate e le porte d’accesso medievali mantengono intatto il fascino di un tempo. Le piazze e i palazzi storici del Piazzo, come Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora e Palazzo Gromo Losa, ospitano oggi mostre, eventi e iniziative culturali. In particolare, Palazzo Gromo Losa è noto per il suo magnifico giardino all’italiana, che offre una vista incantevole sulle montagne.
Qual è il legame di Biella con l’arte contemporanea?
Biella è una città che unisce tradizione e innovazione. Lungo il torrente Cervo si trovano antichi lanifici oggi trasformati in spazi culturali. Uno dei più celebri è Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, creata dall’artista Michelangelo Pistoletto. Si tratta di un luogo di grande fascino, dove arte, sostenibilità e innovazione sociale si incontrano. Qui si trova la più grande esposizione delle opere di Pistoletto. Da visitare anche la Fondazione Sella, che conserva preziosi archivi fotografici e industriali, e il MACIST, museo d’arte contemporanea (temporaneamente chiuso). Infine, la Galleria Woolbridge nell’ex Lanificio Pria è un punto di riferimento per gli amanti della fotografia e delle mostre temporanee.
Perché Biella è una Città Creativa Unesco?
Nel 2019, Biella ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Città Creativa UNESCO nel settore Crafts and Folk Art, grazie alla sua tradizione tessile e artigianale. La città è da secoli famosa per la produzione di lana di alta qualità, che ha reso celebri marchi internazionali come Ermenegildo Zegna e Piacenza. Questo riconoscimento valorizza l’identità creativa di Biella e il suo impegno nel mantenere viva la cultura del fare, promuovendo sostenibilità e innovazione.
Cosa significa il titolo di Città Alpina dell’anno?
Nel 2021 Biella è stata designata Città Alpina dell’anno da una giuria internazionale. Questo titolo viene assegnato a località che si distinguono per l’impegno nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. Essere parte della Rete delle Città Alpine significa collaborare con altre comunità per valorizzare il territorio e attuare la Convenzione delle Alpi, promuovendo turismo responsabile, mobilità dolce e rispetto per la natura.
Cosa fare a Biella e nei dintorni?
Biella è il punto di partenza ideale per escursioni tra montagne e santuari. Da non perdere il Santuario di Oropa, uno dei più importanti complessi religiosi delle Alpi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri del Parco della Burcina, celebre per i suoi rododendri in fiore, oppure raggiungere il Monte Mucrone con la funivia per godere di panorami mozzafiato. Per chi preferisce esperienze culturali, Biella offre eventi durante tutto l’anno, come mostre d’arte, mercatini e festival legati all’artigianato e alla gastronomia.
Dove dormire a Biella?
La città offre una vasta gamma di alloggi. Chi cerca charme e storia può soggiornare nei palazzi ristrutturati del Piazzo o nelle antiche ville ottocentesche trasformate in boutique hotel. Per chi preferisce la natura, nei dintorni di Biella si trovano agriturismi immersi nel verde e bed & breakfast con vista sulle montagne. Molti alberghi propongono pacchetti benessere e degustazioni di prodotti locali, ideali per un weekend di relax.
Cosa fare la sera a Biella?
La sera, Biella offre un’atmosfera tranquilla ma vivace. Nel centro città si trovano ristoranti tipici piemontesi dove gustare piatti come la polenta concia o i formaggi locali. Per chi ama la cultura, i palazzi storici ospitano spesso concerti, eventi letterari e mostre. Durante la bella stagione, molte piazze si animano con aperitivi all’aperto, spettacoli e musica dal vivo. Un luogo suggestivo per una passeggiata serale è il Piazzo, con le sue vie illuminate e le terrazze panoramiche da cui ammirare la città dall’alto.