Weekend low cost a Polignano
Scopri come visitare Polignano a Mare con un budget limitato, godendo di esperienze gratuite e ottimi cibi a prezzi contenuti.

Polignano a Mare è una località incantevole, famosa per il suo mare cristallino e il centro storico affascinante. Per chi desidera visitarla senza spendere troppo, ci sono diverse strategie da adottare. Innanzitutto, è fondamentale scegliere il periodo giusto per la visita. I mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre sono ideali, poiché il clima è ancora piacevole e i prezzi sono più contenuti rispetto all'alta stagione. È consigliabile evitare i fine settimana di luglio e agosto, che sono i più costosi. Optare per un weekend lungo in bassa stagione può rivelarsi una scelta vincente.
Per quanto riguarda l'alloggio, nel centro storico i prezzi tendono a essere più elevati. Tuttavia, nei quartieri più recenti o nei dintorni, è possibile trovare soluzioni più economiche. B&B familiari e stanze in affitto sono facilmente reperibili su piattaforme come Booking o Airbnb. Inoltre, i campeggi e le case vacanza condivise nelle frazioni vicine, come San Vito o Cozze, possono offrire tariffe vantaggiose. Se si viaggia in gruppo, affittare una casa vacanza può risultare molto più conveniente rispetto a prenotare più stanze separate.
Muoversi a Polignano è semplice, poiché il centro è compatto e quasi completamente pedonale. Non è necessario avere un'auto per esplorare la città. La stazione ferroviaria è molto vicina al centro e ben collegata con Bari e Lecce, rendendo l'arrivo in treno un'opzione comoda. Inoltre, durante i mesi estivi, diverse linee di autobus regionali fermano a Polignano, facilitando ulteriormente gli spostamenti.
Per quanto riguarda la ristorazione, Polignano offre una lunga tradizione gastronomica senza la necessità di recarsi in ristoranti costosi. I chioschi vicino al mare servono deliziosi panini con il polpo, mentre le focaccerie e i forni locali propongono pasti gustosi a prezzi contenuti. Molti bar offrono aperitivi abbondanti, perfetti per un pranzo leggero. Inoltre, alcune trattorie situate fuori dal centro propongono menu turistici a prezzo fisso, ideali per chi desidera risparmiare.
Ci sono molte esperienze da vivere a Polignano che sono completamente gratuite. Il centro storico, con i suoi vicoli bianchi, le piazzette e le chiese antiche, è un vero e proprio gioiello da esplorare. Le terrazze panoramiche, come Largo Ardito o l'affaccio da Via Roma, offrono scorci mozzafiato sul mare. Le poesie sui muri della città creano un itinerario culturale a cielo aperto. La spiaggia Lama Monachile è un'altra attrazione iconica e gratuita, perfetta per una giornata di relax. Non dimenticare di fare una passeggiata al tramonto lungo il lungomare o verso l'abbazia di San Vito.
Per chi cerca esperienze economiche, noleggiare una bici per esplorare i dintorni tra ulivi e muretti a secco è un'ottima idea. Partecipare a visite guidate gratuite organizzate dal Comune o da associazioni locali può arricchire la propria esperienza. Inoltre, i mercatini locali offrono l'opportunità di acquistare souvenir artigianali a basso costo.
Per risparmiare ulteriormente, è consigliabile portare con sé una borraccia, poiché ci sono fontanelle pubbliche nel centro. Scegliere strutture con angolo cottura permette di preparare qualche pasto da soli, riducendo le spese. Infine, acquistare prodotti tipici nei supermercati o nei negozi di quartiere, evitando le zone troppo turistiche, è un altro modo per contenere i costi.
Un esempio di spesa per un weekend di due notti potrebbe essere il seguente: alloggio in B&B fuori dal centro a €60 a notte, due pranzi veloci a €8-10 ciascuno, una cena in trattoria a €15-20, caffè e gelato per un totale di €10 al giorno, e trasporto in treno da Bari a €10 andata e ritorno. In totale, il costo per due giorni si aggira intorno ai €130-150 a persona.