Weekend low cost a Bari
Scopri come vivere Bari in un weekend low cost, tra cultura, mare e gastronomia.

Bari, capoluogo della Puglia, è una meta ideale per un weekend economico, ricco di cultura, mare e sapori autentici. Con una buona organizzazione, puoi vivere la città senza spendere troppo, godendo di esperienze autentiche e memorabili.
Come arrivare a Bari? La città è ben collegata. L’aeroporto “Karol Wojtyła” è servito da compagnie low cost come Ryanair e WizzAir. Dall’aeroporto puoi raggiungere il centro con il treno FR2, che impiega circa 20 minuti, oppure con autobus urbani, entrambi molto economici. Anche in treno, Bari è facilmente raggiungibile da Roma, Napoli e Bologna, spesso con tariffe scontate se prenoti in anticipo.
Cosa vedere gratuitamente o con pochi euro? Bari Vecchia è il cuore pulsante della città e l’ingresso è libero. Passeggia tra i vicoli stretti, le case bianche e le chiese nascoste. Qui puoi assistere a scene di vita autentica, come le signore che preparano le orecchiette fatte a mano in strada.
Non puoi perderti la Basilica di San Nicola, che offre ingresso gratuito. È una delle chiese più importanti del sud Italia, meta di pellegrinaggi sia cattolici che ortodossi. La Cattedrale di San Sabino è un altro gioiello romanico, anch'essa a ingresso libero, situata a pochi passi dalla Basilica.
Il Castello Normanno-Svevo è un'altra attrazione imperdibile. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese, mentre negli altri giorni il costo è contenuto. Questa fortezza sul mare racconta la storia medievale della città.
Il Lungomare di Bari è perfetto per una passeggiata al tramonto. È uno dei più lunghi d’Europa e offre scorci romantici e rilassanti. Anche il Teatro Margherita e Piazza del Ferrarese meritano una visita. Anche se non si entra, l’esterno del teatro costruito sul mare è affascinante e da lì si può accedere alla città vecchia o camminare fino a Piazza Mercantile.
Dove mangiare spendendo poco? Il Panificio Fiore, situato in Bari Vecchia, è ottimo per una focaccia barese calda, croccante e con pomodorini, spendendo meno di 3 euro. Puglia Street Food è il posto giusto per provare panzerotti fritti o al forno a pochi euro. Ci sono molti piccoli locali nel centro storico.
Se ami il pesce crudo, il mercato del pesce vicino al molo San Nicola è il posto ideale per provare cozze, ricci e altri frutti di mare appena pescati a prezzi popolari. Molte trattorie locali offrono menù turistici a pranzo con piatti tipici, come orecchiette alle cime di rapa, riso patate e cozze, o tiella barese, a meno di 15 euro.
Dove dormire senza spendere troppo? Ci sono molte soluzioni economiche su Booking o Airbnb. I quartieri consigliati sono Murat, zona centrale e moderna, Bari Vecchia, più suggestiva, o Madonnella, vicino al mare e più tranquilla. Bari Backpackers Hostel è un’opzione per giovani viaggiatori, con camere condivise o private a buon prezzo e una posizione centrale. Molti hotel 2 o 3 stelle offrono tariffe intorno ai 40-60 euro a notte per una doppia.
Per esperienze a costo zero o quasi, puoi fare una passeggiata al mercato di via Manzoni, un mercato locale autentico, ideale per scoprire profumi, colori e accenti baresi. La street art nel quartiere Libertà è un museo a cielo aperto gratuito, dove murales e graffiti raccontano la città da un punto di vista giovane e contemporaneo. Infine, la spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro è accessibile liberamente, perfetta per un tuffo se il tempo lo consente.
Consigli utili: molti musei sono gratuiti la prima domenica del mese. Muoversi a piedi è la scelta migliore, poiché tutte le principali attrazioni sono vicine tra loro. Se desideri spostarti, i bus urbani sono economici ma possono essere lenti. Considera anche di noleggiare una bici.