Weekend a Bari: Sapori e Cultura

Scopri Bari in un weekend: cultura, cibo e bellezze storiche.

Weekend a Bari: Sapori e Cultura

Bari, capoluogo della Puglia, è una città che offre un mix unico di storia, cultura e gastronomia. La sua posizione sulla costa adriatica la rende una meta ideale per un weekend all'insegna della scoperta e del relax. La città è facilmente raggiungibile grazie al suo aeroporto internazionale, il Karol Wojtyla, che collega Bari con numerose città italiane ed europee. Dall'aeroporto, il centro città è a breve distanza, facilmente accessibile tramite navette o taxi.

Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione centrale di Bari è ben collegata con le principali città italiane, rendendo la città un punto di partenza perfetto per esplorare la regione.

Una volta arrivati, la scelta dell'alloggio è fondamentale per vivere appieno l'atmosfera barese. Bari Vecchia, il centro storico, è il luogo ideale per soggiornare. Qui si possono trovare accoglienti B&B e piccoli hotel che offrono un'esperienza autentica. La zona del Murattiano, più moderna, è un'altra opzione valida, con strutture ricettive di qualità e una posizione comoda per esplorare la città.

Il primo giorno è dedicato alla scoperta di Bari Vecchia. Iniziate la vostra avventura perdendovi nei vicoli stretti e pittoreschi, dove le donne locali preparano le famose orecchiette fatte in casa. Non dimenticate di visitare la Basilica di San Nicola, un capolavoro dell'architettura romanica pugliese, che ospita le reliquie di San Nicola, venerato da cattolici e ortodossi. Proseguite verso la Cattedrale di San Sabino, un altro splendido esempio di architettura romanica che merita una visita.

Per pranzo, non potete perdervi la focaccia barese, un piatto delizioso, croccante e soffice, condita con pomodorini e olive. Nel pomeriggio, visitate il Castello Svevo, una maestosa fortezza costruita nel XII secolo. Da qui, godetevi una passeggiata lungo il lungomare Nazario Sauro, uno dei più belli d'Italia, dove il profumo del mare e la vista panoramica vi lasceranno senza parole.

La cena è l'occasione perfetta per assaporare il riso, patate e cozze, un piatto tipico della tradizione barese che vi conquisterà. Il secondo giorno è dedicato alla cultura e al mare. Iniziate la mattina con una visita al Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più importanti d'Italia, recentemente ricostruito dopo un incendio devastante negli anni '90. Non lontano si trova il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, un capolavoro in stile liberty da ammirare dall'esterno.

Per pranzo, provate un panino con il polpo, una specialità locale che troverete in molti locali del centro. Nel pomeriggio, se il tempo lo permette, concedetevi un po' di relax sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, facilmente raggiungibile dal centro. Anche se non è una spiaggia incontaminata, è perfetta per un bagno rinfrescante.

In alternativa, visitate il Museo Archeologico di Santa Scolastica, che ospita reperti della storia antica di Bari. La sera, non perdete l'occasione di passeggiare nella vivace zona di Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese, cuore della vita notturna barese, dove potrete gustare un aperitivo locale prima di cena.

La cucina barese è ricca di sapori e tradizioni. Oltre ai piatti già menzionati, non dimenticate di assaporare le orecchiette con le cime di rapa, il crudo di mare, specialmente i ricci di mare in stagione, i panzerotti fritti ripieni di mozzarella e pomodoro, e le sgagliozze, polenta fritta tipica dello street food barese.

Bari è una città compatta, facilmente esplorabile a piedi. Per spostamenti più lunghi, potete utilizzare i mezzi pubblici o i servizi di bike sharing. Il clima mediterraneo rende Bari una meta ideale in quasi tutti i periodi dell'anno. I baresi sono noti per la loro ospitalità e, anche se il dialetto locale può sembrare incomprensibile, la maggior parte delle persone parla italiano. Un weekend a Bari vi permetterà di assaporare l'essenza di questa affascinante città pugliese, lasciandovi il desiderio di tornare.