Vola in Parapendio nella Valle d'Itria
Vola in parapendio nella Valle d'Itria tra Ostuni e Cisternino.

Dove si vola?
Uno dei punti di decollo più noti è in località Caranna, vicino a Cisternino. Da qui si spicca il volo sopra la Valle d’Itria, sorvolando una campagna ordinata e affascinante. In giornate limpide, lo sguardo arriva fino al mare.
Il volo si svolge in tandem, cioè insieme a un pilota esperto che guida tutta l’esperienza. Non serve alcuna esperienza: basta seguire le indicazioni, correre qualche metro e lasciarsi trasportare dal vento.
Chi può volare?
Il parapendio biposto è adatto praticamente a tutti. Possono volare: Adulti e bambini dai 6-8 anni in su (con autorizzazione dei genitori), Persone fino a 110 kg di peso, Chi non soffre di vertigini gravi o problemi motori importanti. Non è richiesta alcuna preparazione fisica. Il volo è dolce e rilassante, non si tratta di un’attività estrema o pericolosa.
Quanto costa volare?
Il prezzo del volo varia in base alla stagione e all’operatore, ma in media si aggira tra €105 e €120 per persona per un volo standard e €130-€160 per persona se si include anche il video ricordo in HD. Alcuni pacchetti prevedono anche servizio navetta o foto professionali. Il pagamento si effettua spesso online in anticipo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione fino a qualche giorno prima dell’esperienza.
Quanto dura l’esperienza?
L’intera esperienza dura circa 1 ora e mezza. Il volo vero e proprio dura tra i 15 e i 25 minuti, a seconda delle condizioni del vento. Le fasi principali includono: Arrivo al punto di ritrovo, Breve briefing di sicurezza, Vestizione e imbrago, Decollo e volo panoramico, Atterraggio morbido su un prato.
Cosa si vede durante il volo?
Volando sopra la Valle d’Itria puoi ammirare: Trulli sparsi tra gli ulivi, Muretti a secco e masserie antiche, Il profilo bianco di Cisternino e Ostuni. In lontananza, il blu dell’Adriatico. L’assenza di motore rende il volo silenzioso e poetico. È un’esperienza che unisce adrenalina e bellezza.
Come si raggiunge il punto di volo?
Per raggiungere il decollo serve un mezzo proprio o noleggiato. I punti di partenza si trovano a circa 15-20 minuti di macchina da Ostuni e da Cisternino. Molti operatori offrono anche il servizio navetta da strutture ricettive nei dintorni o da punti di ritrovo in città. È utile informarsi in fase di prenotazione.
Cosa portare con sé?
Per volare in parapendio è consigliato: Abbigliamento comodo e a strati, Scarpe chiuse con suola antiscivolo, Occhiali da sole, Eventuale action cam se vuoi fare un video personale. L’attrezzatura tecnica (imbrago, casco, paracadute) è fornita dall’organizzazione. Tutto è certificato e revisionato secondo le normative vigenti.
Quando volare?
La stagione ideale per il parapendio in Puglia va da aprile a ottobre. I mesi estivi, soprattutto al mattino presto o nel tardo pomeriggio, offrono le condizioni migliori per volare in sicurezza. I voli sono soggetti al vento: se le condizioni non sono favorevoli, l’esperienza viene rimandata o annullata per garantire la sicurezza.
Sicurezza e professionalità?
I piloti sono tutti certificati e iscritti alle federazioni italiane di volo libero. Ogni volo include: Assicurazione, Assistenza a terra, Controllo delle condizioni meteo, Massima attenzione alla sicurezza del passeggero. Non si tratta di voli acrobatici: l’esperienza è studiata per essere rilassante ed emozionante al tempo stesso.