Visita la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo ad Aosta

Scopri la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo ad Aosta, un luogo ricco di storia e arte.

Visita la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo ad Aosta

Dove si trova la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo ad Aosta?

La Basilica Paleocristiana di San Lorenzo si trova nel centro storico di Aosta, a pochi passi dalla Porta Praetoria e dalla Collegiata di Sant’Orso. È inserita in un itinerario che permette di visitare facilmente anche il Teatro Romano e il Criptoportico Forense, tutti raggiungibili a piedi in pochi minuti.

Come arrivare alla Basilica Paleocristiana di San Lorenzo con l’auto?

Chi arriva in auto ad Aosta può percorrere l’autostrada A5 Torino–Courmayeur, uscire al casello Aosta Est e seguire le indicazioni per il centro. La Basilica si trova in Piazza San Lorenzo. Il centro storico è in gran parte zona a traffico limitato. Per questo motivo non è possibile parcheggiare direttamente davanti all’ingresso. I visitatori possono lasciare l’auto nei parcheggi a pagamento in Piazza Plouves, in Piazza Ducler o nel parcheggio multipiano di Via Carrel, tutti situati a 5–10 minuti a piedi. Nei giorni festivi i posti auto si riempiono velocemente: conviene arrivare la mattina presto.

È possibile raggiungere la Basilica di San Lorenzo con i mezzi pubblici?

Sì, la Basilica è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria di Aosta bastano circa 10–12 minuti a piedi per arrivare a Piazza San Lorenzo. Chi arriva in autobus da altre località della Valle d’Aosta scende al terminal bus regionale, situato accanto alla stazione dei treni. Da lì il percorso è lo stesso, attraverso il centro storico pedonale.

Qual è la storia della Basilica Paleocristiana di San Lorenzo?

La Basilica fu costruita nel V secolo d.C. come chiesa funeraria. Aveva una pianta a croce greca, con quattro absidi e una cupola al centro. Nella zona circostante si trovava un’ampia necropoli dove furono sepolti i primi vescovi della città, come San Grato e Sant’Agnello. Nel corso dei secoli l’edificio venne più volte modificato e in parte distrutto. In epoca carolingia la struttura originaria fu abbattuta e ricostruita in forma più semplice. L’attuale facciata che si vede oggi risale al XVII secolo.

Cosa si può vedere all’interno della Basilica di San Lorenzo?

La chiesa che appare oggi è sconsacrata, ma conserva una parte visitabile di grande interesse. Nel piano interrato si trovano i resti archeologici della basilica paleocristiana, con tracce delle absidi, delle tombe e delle strutture originarie. L’allestimento è arricchito da pannelli esplicativi che raccontano la vita religiosa e funeraria della città in età tardo-romana e medievale. L’atmosfera sotterranea è molto suggestiva e permette di percepire il passaggio dal culto romano al cristianesimo.

Quali sono gli orari di apertura della Basilica Paleocristiana di San Lorenzo?

La Basilica segue orari stagionali: Da aprile a settembre è aperta dalle 9:00 alle 19:00. Da ottobre a marzo è aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Gli orari possono variare nei giorni festivi o in occasione di eventi speciali, quindi è sempre utile controllare il sito ufficiale del turismo della Valle d’Aosta o gli avvisi in loco.

Quanto costa visitare la Basilica di San Lorenzo ad Aosta?

L’ingresso non è separato ma fa parte del biglietto cumulativo “Aosta Archeologica”, che consente di visitare più siti con un unico ticket. Il biglietto include: Basilica Paleocristiana di San Lorenzo, Teatro Romano, Criptoportico Forense, Museo Archeologico Regionale. Il costo medio è di circa 8–10 euro a seconda della tariffa intera o ridotta.

Qual è il periodo migliore per visitare la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo?

La Basilica è un luogo al chiuso, quindi si può visitare in ogni stagione. In estate rappresenta una sosta fresca e riparata durante una passeggiata tra i monumenti romani della città. In inverno, quando le temperature sono rigide e la neve imbianca le montagne intorno, la visita sotterranea regala un’atmosfera ancora più particolare.

Quali altre attrazioni ci sono vicino alla Basilica di San Lorenzo?

Nei dintorni della Basilica Paleocristiana si concentrano alcuni dei monumenti più famosi di Aosta: Teatro Romano con le sue imponenti arcate. Porta Praetoria, l’antica porta d’accesso alla città romana. Collegiata di Sant’Orso, con il chiostro medievale e gli affreschi. Criptoportico Forense, galleria sotterranea di epoca romana. Tutti questi siti sono raggiungibili a piedi e fanno parte del percorso turistico principale della città.

×