Visita il Museo Nazionale Archeologico di Taranto
Visita il Museo Nazionale Archeologico di Taranto per scoprire la storia della Magna Grecia e delle antiche civiltà.

Dove si trova il Museo Archeologico di Taranto?
Il museo si trova nel cuore della città di Taranto, all’interno dell’ex Convento dei Frati Alcantarini, detto anche di San Pasquale, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo. La posizione centrale permette ai visitatori di abbinarne facilmente la visita ad altre attrazioni come il Castello Aragonese, la Città Vecchia e il lungomare.
Qual è la storia del Museo della Magna Grecia?
La storia del Museo della Magna Grecia di Taranto affonda le radici nel Quattrocento. Già in quell’epoca, infatti, la città custodiva preziose antichità che, purtroppo, nel corso dei secoli furono spesso spogliate e vendute, alimentando un ricco mercato antiquario sia in Italia che all’estero. Con l’Unità d’Italia e la scelta di Taranto come base navale del nuovo stato, il fervore edilizio di fine Ottocento portò alla scoperta fortuita di un’ingente quantità di reperti, molti dei quali di straordinario pregio. Fu così che nacque il museo, per conservare e proteggere questa ricchezza culturale.
Cosa vedere al Museo Archeologico di Taranto?
All’interno del MARTA di Taranto i visitatori possono ammirare una delle più ricche collezioni di reperti legati al mondo greco e romano. Ori di Taranto: gioielli raffinati e di grande valore artistico che testimoniano la maestria degli artigiani greci. Ceramiche e vasi antichi: decorati con scene mitologiche e di vita quotidiana. Reperti funerari: provenienti dalle numerose necropoli della città. Sculture e statue: che raccontano la vita religiosa e sociale della Magna Grecia. Ogni sala del museo è un vero e proprio viaggio nella storia, dal periodo preistorico fino all’età medievale.
Perché visitare il Museo della Magna Grecia a Taranto?
Il MARTA non è solo un museo, ma un luogo che permette di comprendere l’identità della città. Visitandolo si capisce perché Taranto fu definita la “capitale della Magna Grecia” e quale fosse la sua importanza strategica e culturale nel Mediterraneo. Inoltre, le esposizioni sono arricchite da supporti multimediali e percorsi didattici che rendono la visita piacevole anche per chi non ha conoscenze approfondite di archeologia.
Quali sono gli orari e i biglietti del Museo Archeologico di Taranto?
Il museo è generalmente aperto tutti i giorni, con orari che possono variare tra la mattina e il pomeriggio. L’ingresso è a pagamento, ma il prezzo del biglietto è accessibile e spesso sono previste riduzioni per studenti, gruppi e famiglie. Alcune giornate speciali offrono l’ingresso gratuito. È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Museo Nazionale Archeologico di Taranto per avere informazioni aggiornate su orari e tariffe.
Come arrivare al Museo Archeologico di Taranto?
Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città. In treno: dalla stazione ferroviaria si può arrivare al museo in pochi minuti di autobus o taxi. In auto: il centro di Taranto è servito da parcheggi, anche se nelle ore di punta può essere difficile trovare posto vicino al museo. A piedi: se si soggiorna nel centro storico o nei pressi del lungomare, il museo è raggiungibile con una piacevole passeggiata.
Quali altre attrazioni visitare vicino al Museo Archeologico di Taranto?
Dopo aver visitato il MARTA, i turisti possono esplorare altre bellezze della città: Il Castello Aragonese, simbolo della città e affacciato sul mare. La Cattedrale di San Cataldo, nella Città Vecchia. La suggestiva Ringhiera di Taranto, punto panoramico sul Mar Grande. I Giardini Peripato, ideale per una passeggiata rilassante.