Visita il Forte di Bard e scopri i suoi segreti
Visita il Forte di Bard e scopri i suoi musei e segreti.

Come si arriva al Forte di Bard?
Per arrivare al Forte di Bard, uno dei castelli più affascinanti della Valle d’Aosta, si può utilizzare il sistema di ascensori panoramici inclinati. Questi ascensori collegano il borgo medievale con la parte alta del Forte e permettono una salita comoda e suggestiva. Tuttavia, per chi ama camminare, è consigliato attraversare a piedi il borgo di Bard, in salita o in discesa, per godere dell’atmosfera autentica del luogo.
Cosa vedere al Forte di Bard? Quali musei ci sono?
Il Forte ospita diversi musei permanenti ed esposizioni temporanee. Tra i principali musei troviamo: Il Museo delle Alpi, che racconta la vita e la storia delle popolazioni alpine. Il Museo del Forte, dedicato alla storia della fortezza. Il Museo delle Frontiere, con focus sulle dinamiche storiche e politiche dell’area alpina. Il Museo delle Prigioni, all’interno delle antiche celle della fortezza. Inoltre, durante l’anno vengono organizzate numerose mostre d’arte contemporanea e fotografia internazionale.
Quanto tempo serve per visitare il Forte di Bard?
La durata media della visita varia tra le due e le tre ore, ma può essere più lunga se si vogliono visitare tutte le mostre e i musei presenti. Il tempo totale dipende anche dal percorso scelto: si può salire e scendere a piedi oppure con gli ascensori inclinati. Ogni spazio del Forte è ben segnalato, e ci sono aree ristoro per una pausa panoramica.
Dove si trova il Forte di Bard e perché è così famoso?
Il Forte di Bard si trova in Valle d’Aosta, all’ingresso della regione, costruito su un promontorio roccioso che domina la Dora Baltea. È famoso per la sua posizione strategica e per la sua imponente architettura militare. Dal 2006 è stato trasformato in polo culturale e museale, ed è oggi una delle mete più visitate della Valle d'Aosta.
Qual è la storia del Forte di Bard?
Il Forte di Bard ha origini molto antiche. Il sito era già fortificato in epoca romana, ma la versione attuale della fortezza risale al XIX secolo. Nel 1800, durante la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, il forte resistette per ben 14 giorni all’assalto dell’esercito francese. Dopo la conquista, Napoleone ordinò la distruzione del forte, considerandolo una minaccia troppo grande per le sue truppe. La struttura venne poi ricostruita tra il 1830 e il 1838 dal Regno di Sardegna, che la trasformò in un capolavoro di ingegneria militare.
Il Forte di Bard è stato usato in film famosi?
Sì! Il Forte di Bard è stato scelto come set cinematografico per molte scene chiave del film Marvel “Avengers: Age of Ultron”. Le riprese hanno coinvolto non solo la fortezza, ma anche il borgo circostante e i paesaggi della Valle d’Aosta. Il forte è diventato così famoso anche tra gli appassionati di cinema e dei supereroi Marvel.
Si può visitare il borgo di Bard oltre al Forte?
Assolutamente sì. Il borgo medievale di Bard è uno dei più belli e meglio conservati della regione. Le strade acciottolate, le case in pietra e i portali antichi creano un’atmosfera autentica e suggestiva. Il borgo ospita anche piccole botteghe artigiane, bar e ristoranti dove assaporare la cucina locale.
Il Forte di Bard è accessibile tutto l’anno?
Sì, il Forte è aperto tutto l’anno, con orari diversi a seconda della stagione. Durante i mesi estivi ci sono eventi serali, concerti e rassegne cinematografiche all’aperto. In inverno, grazie alla sua posizione, il Forte diventa una tappa interessante anche per chi va a sciare nelle vicine località alpine.