Visita il Centro Storico Fiat a Torino
Il Centro Storico Fiat è un museo imperdibile a Torino che racconta la storia dell'industria automobilistica italiana.
Che cos’è il Centro Storico Fiat e perché è un luogo importante da visitare?
Il Centro Storico Fiat è il museo che racconta la nascita e lo sviluppo della storica azienda automobilistica torinese.
Ha sede nell’edificio liberty di Corso Dante, il primo ampliamento realizzato nel 1907 delle officine in cui la Fiat fu fondata nel 1899.
Qui si respira la storia dell’industria italiana grazie a collezioni, documenti, fotografie e mezzi unici.
Il museo è stato rinnovato e oggi accoglie mostre, eventi e attività di ricerca.
È un luogo imperdibile per chi vuole scoprire l’identità industriale di Torino.
Qual era la funzione dell’edificio liberty di Corso Dante?
L’edificio ha avuto molti ruoli.
È stato:
officina di produzione; reparto di finitura; magazzino; rimessa; sede espositiva; palestra aziendale.
Oggi ospita un museo moderno e un archivio storico di valore internazionale.
Cosa posso vedere all’interno del Centro Storico Fiat?
La collezione permanente è molto ricca.
Si possono ammirare:
opere d’arte legate al mondo Fiat; cimeli storici; modellini di automobili; manifesti pubblicitari d’epoca; automobili originali che raccontano l’evoluzione tecnica e stilistica dell'azienda.
Ogni visitatore può seguire un percorso che attraversa oltre cento anni di storia.
Quali automobili storiche Fiat sono esposte nel museo?
Tra i modelli più importanti troviamo:
La 3 1⁄2 HP, la prima vettura prodotta dalla Fiat nel 1899.
La spettacolare Eldridge Mefistofele del 1923, una vettura da record con silhouette slanciata e motore potentissimo.
Il Fiat 702, il primo trattore agricolo italiano, realizzato nel 1919.
L’autocarro 18BL, fondamentale durante la Prima Guerra Mondiale.
La Littorina, una delle protagoniste del trasporto ferroviario dagli anni Trenta.
Il caccia G91, progettato da Giuseppe Gabrielli e adottato dalla NATO.
Perché il Centro Storico Fiat è legato alla storia d’Italia?
Perché racconta lo sviluppo industriale del Paese.
Le auto Fiat hanno motorizzato generazioni di italiani.
La crescita dell’azienda ha influenzato l’economia, la società e l’urbanistica di Torino.
Visitare il museo significa conoscere una parte fondamentale del Novecento italiano.
Che cosa conserva l’Archivio Storico Fiat?
L’Archivio Storico è un patrimonio unico in Europa.
Conserva:
9.000 metri lineari di documenti; 400.000 disegni tecnici; 5.000 volumi e riviste sull’automobilismo e sulla storia industriale; oltre 6 milioni di immagini tra stampe, negativi e lastre; 200 ore di filmati storici.
Di grande valore è il fondo del progettista Dante Giacosa, creatore delle iconiche Topolino, 600 e 500.
L’Archivio Storico Fiat è visitabile?
Sì, ma solo su prenotazione.
È accessibile a studiosi, ricercatori e appassionati che vogliono consultare materiali originali.
Quali sono gli orari del Centro Storico Fiat?
Il museo è aperto:
Martedì: 10.00 – 19.00 Mercoledì: 10.00 – 19.00 Giovedì: 10.00 – 19.00 Venerdì: 10.00 – 19.00 Sabato: 10.00 – 19.00 Domenica: 10.00 – 19.00
L’ultimo ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Quanto costa il biglietto per il Centro Storico Fiat?
Il biglietto di ingresso costa 10 euro.
È consigliato acquistarlo in anticipo nei giorni di maggiore affluenza.
Come raggiungere il Centro Storico Fiat con i mezzi pubblici?
Il museo è facilmente raggiungibile.
Metropolitana Linea 1: scendere alla fermata DANTE.
Da lì, percorrere corso Dante verso il fiume Po, poi svoltare in via Chiabrera. Il museo dista circa 9 minuti a piedi.
Autobus:
Bus 18 (fermata FOSCOLO); Bus 42 (fermata GIURIA); Bus 67 (fermata DANTE).
Bus turistico City Sightseeing, Linea Rossa e Linea Blu: fermata Borgo Medievale – Parco del Valentino.
Come raggiungere il Centro Storico Fiat se arrivo in treno?
Dalle stazioni Porta Nuova e Porta Susa prendere la Metro Linea 1 fino alla fermata DANTE.
Il percorso a piedi dura circa 9 minuti.
Come raggiungere il Centro Storico Fiat se arrivo in automobile?
Tutte le autostrade si collegano alla Tangenziale di Torino.
L’uscita consigliata è Corso Unità d’Italia.
Da lì si raggiunge rapidamente Corso Dante.
Come raggiungere il Centro Storico Fiat dal Museo dell’Automobile (MAUTO)?
È possibile spostarsi in diversi modi.
Metro: dalla fermata Lingotto a Dante (circa 20 minuti).
Bus: linee 42 e 18.
A piedi attraversando il Parco del Valentino (circa 25 minuti).
Perché il Centro Storico Fiat è un museo ideale per i turisti?
Perché offre un percorso chiaro, interessante e ricco di curiosità.
È adatto a famiglie, appassionati di motori, studenti e viaggiatori che vogliono scoprire la Torino industriale.
L’allestimento è semplice, intuitivo e permette di comprendere l’evoluzione della mobilità italiana.
Cosa rende unica la visita al Centro Storico Fiat?
La possibilità di vedere da vicino automobili storiche, mezzi militari, modelli ferroviari e aeronautici.
Il fascino dell’edificio liberty.
La presenza dell’Archivio Storico, uno dei più grandi archivi industriali d’Europa.
La ricchezza delle collezioni e delle storie raccontate dalle esposizioni.
Vale la pena visitare il Centro Storico Fiat durante un viaggio a Torino?
Sì, perché rappresenta una tappa essenziale per capire la storia della città.
Fiat è un simbolo di Torino e del suo sviluppo industriale.
Il museo offre un viaggio affascinante nella cultura tecnologica italiana.
È una tappa perfetta per chi ama la storia e il design automobilistico.