Visita il Castello di Copertino e scopri la sua storia

Scopri il Castello di Copertino, una fortezza storica da visitare.

Visita il Castello di Copertino e scopri la sua storia

Dove si trova il Castello di Copertino e perché visitarlo?

Il Castello di Copertino si trova nel cuore del Salento, in provincia di Lecce. È una delle fortezze più imponenti della Puglia, famosa per la sua bellezza rinascimentale e per l’atmosfera storica che si respira passeggiando tra i suoi bastioni.

Visitare questo castello significa fare un salto nel passato, camminare tra le mura di pietra, esplorare torri e stanze piene di storia. È una meta ideale per famiglie, appassionati di arte e architettura, ma anche per chi vuole semplicemente vivere un’esperienza suggestiva durante una vacanza in Salento.

Quali sono gli orari di apertura del Castello di Copertino?

Il castello è chiuso il lunedì. È aperto dal martedì alla domenica nei seguenti orari:

Mar 08:30 - 13:30

Mer 08:30 - 19:00

Gio 08:30 - 19:00

Ven 08:30 - 19:00

Sab 08:30 - 13:30

Dom 08:30 - 13:30

Non è necessario prenotare, ma la prenotazione è facoltativa, utile nei periodi di maggiore affluenza turistica.

Quanto costa visitare il Castello di Copertino?

Il biglietto intero costa 7 euro. Il biglietto ridotto costa 2 euro (per bambini, over 65, studenti, ecc.). La visita è accessibile e adatta a tutti i tipi di pubblico.

Cosa si può vedere durante la visita al Castello di Copertino?

Il castello ha una pianta trapezoidale, con quattro grandi bastioni angolari, una loggia monumentale e un ampio fossato. Al centro si trova un mastio angioino, il nucleo più antico del complesso.

All’interno si possono ammirare:

Il grande cortile con colonne scolpite

Le stanze affrescate

Gli elementi decorativi tipici del Rinascimento

Il portale d'ingresso con lo stemma imperiale

La cappella dedicata a San Marco

I camminamenti di ronda e le vedute panoramiche

Passeggiare tra le mura significa immergersi nella storia delle famiglie che lo hanno abitato, tra cui gli Squarciafico e i Granito di Belmonte.

Perché il Castello di Copertino è un esempio di architettura militare rinascimentale?

Costruito nel Cinquecento, il castello fu progettato per resistere agli assedi e difendere il territorio. L’architetto Evangelista Menga, celebre ingegnere militare, lo trasformò in una vera macchina difensiva: bastioni angolati, feritoie, camminamenti e fossato.

Nonostante la funzione militare, il castello conserva anche una forte componente estetica: archi eleganti, decorazioni in pietra leccese e ambienti raffinati mostrano l’influenza del gusto rinascimentale pugliese.

Com’è l’esperienza di visita al Castello di Copertino?

Molto più di una semplice visita culturale, entrare nel castello è un’esperienza immersiva. Si viene accolti da un silenzio suggestivo, rotto solo dal rumore dei propri passi sulle pietre antiche.

Camminare nel cortile interno, esplorare le sale e affacciarsi dai bastioni regala emozioni autentiche. È facile immaginare la vita quotidiana dei nobili che lo abitavano, le cerimonie, i preparativi militari.

I turisti apprezzano molto la tranquillità del luogo, la fotogenità degli scorci, e la possibilità di fare un viaggio nella storia pugliese in un luogo ben conservato e facilmente accessibile.

Chi ha costruito il Castello di Copertino?

Le origini del castello risalgono al Medioevo, ma fu Alfonso Granai Castriota, nel Cinquecento, a volere un ampliamento importante. L’intervento dell’architetto Evangelista Menga trasformò la fortezza in un capolavoro di ingegneria difensiva.

Nel corso dei secoli, il castello passò sotto il controllo di famiglie nobili come gli Squarciafico, i Pignatelli e infine i Granito di Belmonte, che lo abitarono fino all’Ottocento.

Il Castello di Copertino è un monumento nazionale?

Sì, è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1885 e, dal 1956, è di proprietà dello Stato. Fa parte del patrimonio culturale italiano ed è tutelato per il suo valore storico e architettonico.

Come raggiungere il Castello di Copertino?

Copertino si trova a circa 20 km da Lecce, nel cuore del Salento. Il castello è ben segnalato e si può raggiungere facilmente in auto, in bici o con i mezzi pubblici. Nei pressi della struttura ci sono aree parcheggio e punti di ristoro.