Visita i Castelli della Valle d'Aosta senza spendere

Scopri come visitare i castelli della Valle d'Aosta gratuitamente e senza stress.

Visita i Castelli della Valle d'Aosta senza spendere

Chi può visitare gratuitamente i castelli della Valle d’Aosta?

L’accesso gratuito è previsto per: bambini e ragazzi fino ai 18 anni compiuti; scolaresche in visita organizzata; persone con disabilità e i loro accompagnatori; insegnanti e accompagnatori di scolaresche; possessori dell’abbonamento del circuito Musei Piemonte e Lombardia valido. In alcune giornate speciali, come la Giornata internazionale dei musei, l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori, senza distinzioni.

I giovani tra 19 e 25 anni hanno ingresso gratuito?

Negli anni passati la fascia under 25 aveva diritto a entrare gratuitamente nei castelli valdostani. Recenti delibere hanno però modificato il limite, fissandolo a 18 anni. Attualmente i giovani tra i 19 e i 25 anni possono accedere con una tariffa ridotta, ma è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale della Regione o presso i servizi turistici per confermare eventuali aggiornamenti.

Quali sono gli orari di apertura dei castelli valdostani?

Gli orari variano in base alla stagione: Da aprile a settembre: apertura dalle 9:00 alle 19:00, con chiusura il lunedì (tranne nei mesi di luglio e agosto o nei giorni festivi). Da ottobre a marzo: apertura dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, chiuso il lunedì (eccetto festivi). Alcuni castelli, come quello di Aymavilles, possono avere orari leggermente diversi. Tutti i castelli restano chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Si può visitare liberamente un castello in Valle d’Aosta?

No, la visita è sempre organizzata. L’accesso ai castelli avviene in gruppi accompagnati da guide turistiche locali, con partenze a cadenza regolare. Questa modalità permette di vivere un’esperienza più completa, con spiegazioni e aneddoti che aiutano a comprendere la storia e l’architettura di ogni edificio.

Come sapere se ci sono aperture gratuite per tutti?

Oltre alle categorie che hanno diritto all’ingresso gratuito durante tutto l’anno, esistono giornate speciali, come la Giornata internazionale dei musei o eventi locali, in cui i castelli aprono gratuitamente a chiunque. Queste occasioni vengono comunicate con anticipo attraverso i canali ufficiali della Regione Valle d’Aosta e degli enti turistici.

È obbligatorio prenotare la visita?

La prenotazione non è sempre obbligatoria, ma è fortemente consigliata, soprattutto nei periodi di alta stagione estiva o durante eventi speciali. Prenotare garantisce l’accesso all’orario preferito ed evita lunghe attese.

Qual è il modo migliore per organizzare una visita gratuita ai castelli valdostani?

Per approfittare delle agevolazioni, conviene: verificare se si rientra nelle categorie con diritto alla gratuità; controllare eventuali giornate di apertura libera per tutti; informarsi sugli orari stagionali e prenotare la fascia oraria desiderata. In questo modo si può pianificare la visita senza sorprese e godere appieno del fascino dei castelli.

×