Visita al Castello Savoia in Valle d'Aosta
Scopri tutto sul Castello Savoia in Valle d'Aosta, dalla storia agli eventi.

Dove si trova esattamente il Castello Savoia in Valle d’Aosta?
Il Castello Savoia si trova a Gressoney-Saint-Jean, a circa 1.350 metri di altitudine, in una posizione panoramica che domina il paese. È immerso in un parco botanico e si affaccia sul Monte Rosa, offrendo scorci spettacolari.
Come arrivare al Castello Savoia in auto?
Chi viaggia in auto può percorrere l’autostrada A5 Torino-Aosta e uscire a Pont-Saint-Martin. Da lì si segue la strada regionale della Valle di Gressoney per circa 30 chilometri. La strada è scorrevole, ma in estate e nei weekend può essere trafficata.
Il parcheggio non si trova accanto all’ingresso del castello. È consigliabile lasciare l’auto nei parcheggi comunali di Gressoney-Saint-Jean, in particolare vicino al laghetto Gover, e proseguire a piedi lungo un breve sentiero ben segnalato che porta direttamente al parco.
Come arrivare al Castello Savoia con i mezzi pubblici?
Da Pont-Saint-Martin partono autobus di linea diretti a Gressoney-Saint-Jean. La fermata utile è quella nei pressi del laghetto Gover. Da lì si cammina per circa 15 minuti lungo un percorso semplice fino al castello. Gli orari degli autobus variano a seconda della stagione, quindi conviene controllarli prima della partenza.
Quali sono gli orari di apertura del Castello Savoia?
Il castello segue orari stagionali. In genere è aperto da aprile a inizio novembre con visite giornaliere, mentre in inverno le aperture sono limitate a periodi festivi o a visite guidate speciali. Gli orari cambiano spesso, perciò è meglio verificare sul sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta o presso l’ufficio turistico di Gressoney-Saint-Jean.
Quanto costa il biglietto per visitare il Castello Savoia?
Il prezzo del biglietto è accessibile e comprende la visita guidata obbligatoria. Sono previsti sconti per gruppi, studenti e anziani. Talvolta vengono organizzate aperture gratuite durante eventi culturali regionali.
Come si svolge la visita interna al Castello Savoia?
L’ingresso è consentito solo con visita guidata, della durata di circa 45 minuti. Si attraversano i saloni principali, arredati nello stile di fine Ottocento, le camere private della regina Margherita e la torre panoramica.
Le guide raccontano la storia della regina e la scelta di Gressoney come luogo di villeggiatura. L’atmosfera è sobria ma ricca di dettagli che permettono di immaginare la vita al tempo della monarchia.
Si può visitare anche il parco del Castello Savoia?
Sì, il parco è libero e gratuito. È un giardino botanico alpino con piante rare e fioriture stagionali che rendono piacevole la passeggiata in ogni momento dell’anno. Dal parco si apre una vista diretta sul Monte Rosa, che al tramonto assume colori spettacolari.
Ci sono difficoltà per chi vuole raggiungere il Castello a piedi dal centro di Gressoney-Saint-Jean?
Il percorso pedonale dal centro paese è breve e ben segnalato. Si impiegano circa 15-20 minuti di cammino leggero. Non presenta particolari difficoltà, ma in inverno può essere innevato e quindi conviene indossare scarpe adeguate.
Qual è la storia del Castello Savoia?
Il castello fu voluto dalla regina Margherita di Savoia, che lo fece costruire all’inizio del Novecento come residenza estiva. Il progetto è in stile neomedievale, con torri e decorazioni che richiamano i castelli tedeschi.
Dopo la fine della monarchia, il castello passò alla Regione Valle d’Aosta, che lo ha aperto al pubblico come bene culturale. Oggi rappresenta una delle attrazioni più visitate della valle.
Cosa si vede dal Castello Savoia?
Dalle torri e dal parco si gode una vista ampia sulla catena del Monte Rosa e sul vallone di Gressoney. Nelle giornate limpide si distinguono chiaramente ghiacciai e creste rocciose. Questo panorama fu uno dei motivi principali per cui la regina scelse questo luogo.
Ci sono eventi o attività al Castello Savoia?
Durante l’estate vengono organizzati concerti, mostre temporanee e rievocazioni storiche. Alcuni eventi si tengono all’aperto nel parco, sfruttando la scenografia naturale del Monte Rosa. È consigliabile consultare il calendario culturale di Gressoney-Saint-Jean per non perdere le occasioni.