Villaggi segreti intorno a Taranto da scoprire

Scopri i villaggi meno conosciuti intorno a Taranto per esperienze autentiche.

Villaggi segreti intorno a Taranto da scoprire

Quali sono i villaggi meno conosciuti vicino a Taranto da visitare?

Intorno a Taranto esistono piccoli borghi che non compaiono spesso nelle guide turistiche ma che regalano esperienze autentiche. Sono luoghi fatti di vicoli stretti, piazzette tranquille e scorci panoramici che raccontano la Puglia in modo diverso.

Perché visitare Crispiano, il paese delle 100 masserie?

Crispiano si trova a pochi chilometri da Taranto ed è conosciuto come il paese delle 100 masserie. Passeggiando tra il centro storico si incontrano botteghe artigiane e case in pietra. Fuori dal centro, le masserie storiche immerse nella natura testimoniano la tradizione agricola della zona. Raggiungerlo in auto è la scelta più comoda, perché permette di muoversi tra il borgo e le masserie sparse nel territorio.

Cosa vedere a Statte tra natura e tradizione?

Statte si trova ai piedi del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. Il borgo è tranquillo, con piccole chiese e un centro che conserva l’atmosfera tipica dei paesi pugliesi. L’esperienza più suggestiva è esplorare la gravina circostante, tra rocce, grotte e panorami selvaggi. In auto si arriva facilmente, mentre con i mezzi pubblici i collegamenti sono limitati.

Quali esperienze offre Montemesola vicino a Taranto?

Montemesola è un piccolo villaggio arroccato, famoso per il suo centro storico circolare. Camminare tra le viuzze significa immergersi in un tempo lento, lontano dal turismo di massa. Qui la cucina locale conserva piatti semplici e genuini, da gustare nelle trattorie familiari. Si raggiunge meglio in auto, anche se sono disponibili autobus da Taranto.

Perché inserire Faggiano in un itinerario fuori dai sentieri battuti?

Faggiano si sviluppa su una collina e regala una vista panoramica che spazia dal Mar Ionio fino alle Murge. L’esperienza da non perdere è salire al santuario sulla sommità, da cui lo sguardo abbraccia tutta la costa. È un borgo autentico, con ritmi lenti e silenzi che avvolgono le stradine. L’auto è consigliata per la salita, anche se alcune corse di autobus collegano il paese a Taranto.

Cosa rende speciale Monteiasi?

Monteiasi è un villaggio noto per la sua lunga tradizione vinicola. Camminare nel centro significa scoprire chiese barocche e vicoli vivaci, ma la vera esperienza è partecipare alle degustazioni di vino Primitivo organizzate nelle cantine locali. In auto si arriva in meno di mezz’ora da Taranto, mentre i mezzi pubblici sono meno pratici per un itinerario enogastronomico.

Vale la pena fermarsi a Roccaforzata?

Roccaforzata è un borgo piccolo e raccolto, che conserva il fascino di un tempo. Dalla sua posizione sopraelevata si osserva tutta la pianura tarantina fino al mare. La piazza principale è il cuore della vita quotidiana, dove gli abitanti si incontrano e accolgono i visitatori con semplicità. Conviene raggiungerlo in auto, perché le strade che portano al paese sono più comode in macchina che con gli autobus.

Come organizzare un itinerario tra i villaggi nascosti intorno a Taranto?

L’esperienza migliore è spostarsi in auto, perché consente di visitare più borghi nello stesso giorno e di fermarsi lungo la strada per godere dei panorami. Gli autobus collegano alcuni paesi, ma gli orari sono limitati e poco pratici per chi vuole vivere un viaggio libero e flessibile.

Che tipo di esperienza vivono i turisti in questi villaggi fuori dai percorsi turistici?

Passeggiare tra i vicoli di Crispiano, assaporare il vino a Monteiasi, osservare le gravine di Statte o respirare la quiete di Roccaforzata significa entrare in contatto diretto con la cultura locale. Non si tratta solo di vedere monumenti, ma di sentire l’autenticità dei luoghi, ascoltare i racconti degli abitanti e vivere momenti che restano impressi nella memoria.

×