Valle del Lys tra avventure e tradizioni uniche
Scopri la Valle del Lys, un luogo ricco di avventure e tradizioni.

Che cos’è la Valle del Lys in Valle d’Aosta?
La Valle del Lys è una valle laterale della Valle d’Aosta che si apre a Pont-Saint-Martin e risale verso il Monte Rosa. È conosciuta anche come Valle di Gressoney, perché ospita i comuni di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Il suo nome deriva dal torrente Lys, che la percorre per intero.
Dove si trova la Valle del Lys e come si raggiunge?
La Valle del Lys si trova nella parte orientale della Valle d’Aosta. L’accesso principale è da Pont-Saint-Martin, facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A5 Torino-Aosta. Da lì si risale la strada regionale che segue il torrente Lys fino a Gressoney-La-Trinité. La valle è servita anche da autobus di linea, che collegano Pont-Saint-Martin con i paesi più alti.
Quali sono i paesi principali della Valle del Lys?
I paesi più importanti sono: Issime, borgo che conserva ancora la lingua titsch, di origine walser. Gressoney-Saint-Jean, famoso per il Castel Savoia e il laghetto Gover. Gressoney-La-Trinité, punto di partenza per escursioni e per il comprensorio Monterosa Ski. Oltre a questi, lungo la valle ci sono piccoli villaggi, chiese e case tradizionali in legno e pietra.
Perché la Valle del Lys è chiamata anche Valle di Gressoney?
La Valle del Lys è conosciuta come Valle di Gressoney perché le località più note sono Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Questi paesi sono legati alla cultura walser, un popolo di origine germanica che si stabilì qui nel Medioevo. Ancora oggi la lingua titsch e le tradizioni walser fanno parte dell’identità della valle.
Cosa vedere a Gressoney-Saint-Jean?
A Gressoney-Saint-Jean si trova il celebre Castel Savoia, residenza di villeggiatura della regina Margherita di Savoia. Il castello è visitabile e circondato da un giardino botanico alpino. Nel centro del paese si può passeggiare tra case walser, negozi e ristoranti tipici. Poco distante si trova il laghetto Gover, luogo ideale per una camminata rilassante con vista sul Monte Rosa.
Cosa fare a Gressoney-La-Trinité?
Gressoney-La-Trinité è il punto di partenza per gli amanti dell’alpinismo e dello sci. Da qui partono gli impianti del Monterosa Ski, che collegano con Champoluc e Alagna Valsesia. In estate è base ideale per escursioni verso i rifugi alpini, tra cui il Rifugio Quintino Sella al Felik, posto a oltre 3.500 metri. Il paese conserva ancora un’atmosfera autentica, con case in legno e panorami spettacolari.
Quali escursioni si possono fare nella Valle del Lys?
La valle offre sentieri per tutti i livelli. Per chi cerca passeggiate semplici, ci sono percorsi nei dintorni di Gressoney-Saint-Jean e lungo il torrente Lys. Gli escursionisti esperti possono salire verso il Rifugio Quintino Sella o il Rifugio Città di Mantova. Gli appassionati di trekking possono affrontare tratti del Tour del Monte Rosa, che attraversa più valli e più regioni.
Quali sono le tradizioni walser della Valle del Lys?
La cultura walser è una delle caratteristiche principali della valle. Le case walser, costruite in legno e pietra, sono esempi unici di architettura alpina. Le feste popolari celebrano ancora oggi la lingua e le usanze walser, con costumi tradizionali e canti. Il Museo Walser di Gressoney-La-Trinité permette di scoprire la storia di questo popolo e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Cosa mangiare nella Valle del Lys?
La cucina locale propone piatti tipici della tradizione valdostana e walser. Si possono assaggiare la seupa à la vapelenentse, la polenta concia e i formaggi di alpeggio come la Toma di Gressoney. I dolci includono le tegole valdostane e altre specialità artigianali. Molti ristoranti offrono piatti con prodotti locali e vini della Valle d’Aosta.
Quali sport si praticano nella Valle del Lys in inverno?
In inverno la valle è una meta per gli amanti dello sci e dello snowboard. Il comprensorio Monterosa Ski offre chilometri di piste collegate tra Valle d’Aosta e Piemonte. Sono presenti anche piste per sci di fondo, in particolare nella piana di Gressoney-Saint-Jean. Gli appassionati di alpinismo invernale e freeride trovano percorsi spettacolari con vista sul Monte Rosa.
Cosa fare nella Valle del Lys in estate?
In estate la valle diventa un luogo ideale per escursioni, trekking e passeggiate. Si possono praticare mountain bike, arrampicata e pesca sportiva nei torrenti. Le famiglie trovano itinerari facili e aree verdi per attività all’aperto. La natura è protagonista, con boschi, pascoli e viste panoramiche sulle cime del Monte Rosa.
Quali eventi ci sono nella Valle del Lys?
Durante l’anno si svolgono feste e sagre legate alla tradizione walser e ai prodotti locali. A Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité si organizzano eventi culturali, mercatini e rievocazioni storiche. In inverno ci sono gare di sci e manifestazioni sportive. Gli eventi sono occasioni per conoscere la comunità locale e la sua identità culturale.