Val Veny un paradiso naturale da esplorare

La Val Veny è un paradiso naturale da esplorare in estate.

Val Veny un paradiso naturale da esplorare

Dove si trova la Val Veny?

La Val Veny si trova in Valle d’Aosta, nel comune di Courmayeur, ai piedi del maestoso Monte Bianco. È una valle alpina che si estende per circa 14 chilometri, partendo dalla località Entrèves fino alle pendici del ghiacciaio della Brenva. Il paesaggio è dominato da prati fioriti, boschi di conifere e corsi d’acqua limpidi che scendono dalle montagne, creando scorci spettacolari in ogni stagione.

Perché visitare la Val Veny in estate?

In estate, la Val Veny si trasforma in un paradiso naturale. I prati sono ricoperti da fiori alpini di mille colori, i ruscelli scorrono tra rocce e pascoli e l’aria è fresca e pulita. È una meta ideale per chi ama camminare immerso nella natura, respirare il profumo dell’erba appena tagliata e ascoltare il suono dell’acqua che scorre. Il panorama è reso unico dalla vista del Monte Bianco, che domina l’orizzonte con i suoi ghiacciai e le sue pareti imponenti.

Quali sono le escursioni più belle in Val Veny?

Una delle passeggiate più apprezzate è quella che parte da La Visaille e costeggia il torrente fino al Lago Combal. Il sentiero è semplice e permette di ammirare ampie praterie, corsi d’acqua e lo spettacolo del ghiacciaio della Brenva. Il Lago Combal è famoso per le sue acque color smeraldo e per i riflessi delle montagne che lo circondano. Nelle giornate limpide, il contrasto tra il verde dei prati e l’azzurro del cielo è perfetto per scattare fotografie memorabili. Un’altra escursione molto suggestiva è il sentiero che conduce al Col de la Seigne, sul confine con la Francia, da cui si aprono panorami spettacolari sulle valli circostanti.

Dove fotografare i prati fioriti e le acque limpide in Val Veny?

I punti panoramici migliori si trovano lungo la strada e i sentieri che portano verso il Lago Combal e il Col de la Seigne. Qui, i prati sono punteggiati di fiori come genziane, stelle alpine e rododendri. Il torrente Dora di Veny, che scorre nella valle, offre scorci romantici e punti ideali per immortalare la limpidezza delle acque. La zona del Lago Miage, ai piedi dell’omonimo ghiacciaio, regala un paesaggio unico con acque di colore lattiginoso dovute alla presenza della farina di roccia.

Come raggiungere la Val Veny?

La Val Veny è facilmente raggiungibile da Courmayeur. In auto, si segue la strada per La Visaille, dove si trovano parcheggi e punti di partenza per le escursioni. Durante l’estate, è attivo anche un servizio di navetta da Courmayeur, che permette di raggiungere la valle senza l’uso dell’auto.

Quali attività fare in Val Veny oltre al trekking?

Oltre alle escursioni, in Val Veny è possibile fare picnic nei prati, fermarsi nei rifugi per gustare piatti tipici della Valle d’Aosta o semplicemente rilassarsi in riva ai laghi alpini. La valle è anche un punto di passaggio del Tour du Mont-Blanc, uno degli itinerari escursionistici più famosi al mondo, frequentato da trekker provenienti da ogni continente.

Cosa vedere nei dintorni della Val Veny?

Nei pressi della valle si trova Courmayeur, con il suo centro storico ricco di negozi, caffè e ristoranti. Da qui parte anche la Skyway Monte Bianco, la funivia panoramica che porta fino a Punta Helbronner, a oltre 3.400 metri di quota, con viste spettacolari sui ghiacciai e sulle vette circostanti. Altra meta vicina è la Val Ferret, un’altra valle alpina di grande bellezza, famosa per i suoi prati, le passeggiate e i panorami sul Monte Bianco.

Perché la Val Veny è uno dei luoghi più fotografati della Valle d’Aosta?

Perché unisce in un solo sguardo prati fioriti, acque cristalline, ghiacciai maestosi e cime innevate. Ogni punto della valle sembra una cartolina e offre innumerevoli occasioni per scattare foto uniche. La varietà dei paesaggi, unita alla luce limpida dell’alta montagna, rende ogni visita un’esperienza indimenticabile per gli amanti della fotografia e della natura.

×