Trekking panoramico da Oropa al Monte Camino
Scopri il trekking da Oropa al Monte Camino, un'escursione panoramica imperdibile.

Dove si trova Oropa e perché è un punto di partenza ideale per il trekking al Monte Camino?
Oropa si trova in provincia di Biella, nel Piemonte, ed è conosciuta per il suo celebre Santuario Mariano, uno dei più importanti d'Italia. Situato a circa 1.200 metri di altitudine, Oropa è anche un punto di partenza perfetto per gli amanti del trekking. Da qui partono diversi sentieri verso le montagne circostanti, tra cui quello che conduce al Monte Camino, una delle vette più panoramiche della zona.
Come arrivare a Oropa per iniziare l'escursione al Monte Camino?
Da Biella si raggiunge facilmente Oropa in auto seguendo le indicazioni per il Santuario. Si parcheggia nel grande piazzale situato poco dopo il complesso religioso. Da qui inizia l'avvicinamento verso i sentieri di montagna. È anche possibile utilizzare gli impianti di risalita fino al Lago del Mucrone, riducendo così il dislivello complessivo dell'escursione.
Qual è l'itinerario classico per salire al Monte Camino da Oropa?
Il percorso inizia dal secondo tornante della strada che porta alla Galleria Rosazza. Si segue inizialmente una strada sterrata per circa mezz'ora fino a raggiungere il cartello che indica l'Alpe della Pissa. Qui parte il sentiero D13, ben segnalato, che in circa un'ora o un'ora e mezza porta al Rifugio Rosazza, situato poco sotto gli impianti di Oropa Sport, nei pressi del Lago del Mucrone.
Quanto dura il trekking da Oropa al Monte Camino?
La durata dell'escursione varia a seconda del punto di partenza e del ritmo di cammino. Dal Santuario di Oropa fino alla vetta del Monte Camino servono circa 3 ore e mezza, con un dislivello di circa 900 metri. Se si parte dagli impianti superiori, utilizzando la funivia fino al Lago del Mucrone, la durata si riduce a circa 1 ora e mezza di salita.
Cosa si incontra lungo il sentiero D13 verso il Rifugio Rosazza?
Il sentiero D13 è molto piacevole e ben curato. Dopo la strada sterrata iniziale, il tracciato si inoltra tra pascoli e tratti rocciosi. Si incontrano tratti panoramici che offrono splendide viste sulla valle di Oropa e sulle montagne del Biellese. Il Rifugio Rosazza, a circa 1.850 metri di quota, è un ottimo punto di sosta per una pausa o un pranzo con vista.
Dove si trova il Lago del Mucrone e cosa si può fare nei dintorni?
Il Lago del Mucrone si trova poco sopra il Rifugio Rosazza, raggiungibile anche con la funivia da Oropa. È un piccolo lago alpino di origine glaciale incastonato tra le montagne. Nei dintorni si possono fare brevi passeggiate panoramiche, visitare il ristorante situato vicino agli impianti o semplicemente rilassarsi godendo del panorama sulle Alpi biellesi.
Come prosegue il sentiero dal Rifugio Rosazza fino alla vetta del Monte Camino?
Dal rifugio si attraversa l'area degli impianti e si segue il sentiero che sale deciso lungo i pendii erbosi e rocciosi. Il tracciato rimane sempre ben visibile e permette di tenere d'occhio le funivie, che fungono da riferimento visivo. Dopo un tratto ripido, si raggiunge il bivio con il sentiero che conduce al Colle delle Barme, da cui scende la processione di Fontainemore. Da qui si può proseguire lungo il sentiero D13 verso la Capanna Renata e la vetta del Monte Camino.
Cosa si trova presso la Capanna Renata sul Monte Camino?
La Capanna Renata è un piccolo rifugio situato a 2.390 metri di altitudine, proprio sotto la cima del Monte Camino. Offre ristoro ai trekker durante la stagione estiva e rappresenta l'ultimo punto di sosta prima della vetta. Da qui bastano pochi minuti per raggiungere la croce di vetta, da cui si gode un panorama mozzafiato.
Quali panorami si possono ammirare dalla cima del Monte Camino?
Dalla vetta del Monte Camino, a 2.388 metri, la vista è spettacolare. Verso sud si ammirano Biella e le pianure piemontesi, mentre verso nord si aprono scorci magnifici sulle Alpi, con il Monte Rosa in evidenza nelle giornate limpide. Nei pressi della croce si trova anche una piccola struttura in pietra, un punto perfetto per scattare foto ricordo.
Quali alternative di percorso esistono per il rientro da Monte Camino a Oropa?
Dal bivio nei pressi del Colle delle Barme si può anche imboccare il sentiero D22, che permette di raggiungere il colle e rientrare ad anello verso Oropa. Questa variante aggiunge un tocco di avventura e consente di ammirare altri panorami sulle valli biellesi e valdostane.
È un'escursione adatta a tutti?
Il trekking da Oropa al Monte Camino è adatto a escursionisti con un minimo di allenamento. Il dislivello non è eccessivo ma il terreno è a tratti ripido e richiede passo sicuro. In estate è consigliato partire presto per evitare il caldo e portare sempre con sé acqua, giacca a vento e scarponi adatti.
Qual è il periodo migliore per salire al Monte Camino?
Il periodo ideale va da giugno a ottobre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e i rifugi sono aperti. In primavera o autunno, con condizioni meteo favorevoli, il panorama è ancora più suggestivo grazie ai colori del paesaggio.