Trekking Lago di Loie tra panorami e avventure

Scopri il trekking del Lago di Loie e i suoi panorami mozzafiato.

Trekking Lago di Loie tra panorami e avventure

Dove si trova il Lago di Loie?

Il lago si trova in Valle d’Aosta, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. È incastonato tra i rilievi della valle di Bardoney, a poca distanza dalla frazione di Lillaz (comune di Cogne). Siamo nella porzione meridionale della regione, non lontano dal confine con il Piemonte.

A che altitudine si trova il Lago di Loie?

Il Lago di Loie è situato a 2.356 m s.l.m. La quota impone di verificare meteo, temperature e condizioni del sentiero, soprattutto a inizio stagione.

Come si arriva al Lago di Loie?

Si arriva solo a piedi. La via più diretta parte dal centro di Lillaz, celebre per le Cascate di Lillaz, e risale in poche ore fino allo specchio d’acqua. Per raggiungere Lillaz si percorre la strada della Val di Cogne; dal capoluogo Cogne servono circa 10 minuti in auto.

Meglio l’andata e ritorno o l’anello del Lago di Loie?

Esistono due opzioni. Il percorso diretto consente di arrivare al lago in circa 2 ore per ~3 km di salita sostenuta. Il percorso ad anello è più completo: dura circa 5 ore totali, mostra ambienti diversi e include tratti panoramici spettacolari.

Quali sono i dati tecnici dell’anello da Lillaz?

Partenza: Lillaz, 1.620 m Quota massima: ~2.388 m Durata: 5 ore circa complessive Lunghezza: 9,5–10 km Dislivello: ~770–800 m L’andata misura poco meno di 7 km (circa 3 h 30’), il ritorno ~3 km (circa 1 h 30’), quasi tutto in discesa.

Quali sentieri si seguono?

In salita si imbocca il sentiero 13 (o 13L se si parte dalle Cascate di Lillaz), che si congiunge poi al 13. Più in alto si trova il bivio 13 / 13G: si lascia il 13 e si prosegue sul 13G verso un ambiente più aspro e roccioso. A una successiva intersezione si incontra il sentiero 12: da qui si completa l’anello verso Lillaz. La segnaletica è presente ma è utile una mappa offline o traccia GPS.

Che cosa si vede lungo il percorso?

All’inizio compaiono boschi, radure e cascatelle che convergono nel torrente della valle. Salendo si aprono pareti rocciose, altopiani erbosi e canaloni modellati dall’acqua. Lungo la via si ammirano affacci sulla valle di Cogne, sulle Alpi di Bardoney e, in alcuni tratti, depositi di neve anche in estate.

Quali sono i punti caratteristici dell’itinerario?

Si passa per Goilles Dessous, con baite tipiche alle porte del Parco. Si sfiora una piccola diga che segna l’ingresso nel Gran Paradiso. Proseguendo sul 13G si entra in un paesaggio più severo, con torrenti che scavano la roccia e cascate che accompagnano il cammino. Un allungo consigliato porta alle case disabitate di Bardoney, zona ricca di tane di marmotte.

Com’è il Lago di Loie?

È un bacino cristallino incorniciato da praterie d’alta quota e da dorsali rocciose. Un sentierino perimetrale permette di girargli attorno e cambiare punto di vista. Da qui il colpo d’occhio sulla Valle di Cogne e su Lillaz è uno dei momenti più fotogenici dell’escursione.

Quanto è difficile il trekking del Lago di Loie?

Il percorso è spesso classificato E / escursionistico, ma per molti risulta impegnativo. Le salite sono lunghe, le discese sono ripide e possono essere scivolose dopo pioggia. Non ci sono tratti realmente esposti, ma alcuni passaggi su blocchi richiedono passo sicuro.

Quanto dura il trekking del Lago di Loie?

L’anello richiede circa 5 ore effettive di cammino. La variante diretta richiede ~2 ore di salita fino al lago, a cui aggiungere la discesa. I tempi dipendono da allenamento, meteo e soste fotografiche.

Serve attrezzatura specifica?

Sono indispensabili scarponcini da trekking con suola scolpita. Consigliati bastoncini, strati termici, guscio antivento/pioggia, acqua (fontane non garantite) e snack. Utile uno zaino leggero con kit di primo soccorso e mappa.

Ci sono rifugi al Lago di Loie?

Non ci sono rifugi affacciati sul lago. Conviene programmare pranzo al sacco e autonomia idrica; lungo il percorso l’unica fontana segnalata non sempre è attiva. A valle, ristori e servizi si trovano a Lillaz e Cogne.

Si può fare il trekking del Lago di Loie con i cani?

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso valgono regole specifiche per gli animali da compagnia. È fondamentale informarsi prima e rispettare le norme (guinzaglio, aree consentite), evitando disturbo alla fauna.

È adatto ai bambini?

Il dislivello e i tratti ripidi lo rendono adatto solo a ragazzi abituati a camminare in quota. Per famiglie è preferibile il percorso diretto fino al lago, valutando energie e meteo.

In che periodo andare?

Da fine giugno a settembre i sentieri sono in genere sgombri da neve. In primavera e autunno verificare innevamento, ponticelli e temporali pomeridiani. Partire al mattino e rientrare con luce è sempre la scelta migliore.

Dove dormire per il trekking del Lago di Loie?

Base comoda a Lillaz o Cogne, con hotel, B&B e appartamenti. Soggiornare in zona permette di scegliere meteo migliore, partire presto e godersi eventuali passeggiate serali.

×