Trekking indimenticabile dalla Val Veny al Lago Checrouit
Scopri il trekking dalla Val Veny al Lago Checrouit, un'esperienza indimenticabile tra natura e panorami mozzafiato.

Qual è l'escursione più suggestiva in Valle d'Aosta?
L’escursione dalla Val Veny al Lago Checrouit è una delle più suggestive della Valle d’Aosta. Questo itinerario offre viste spettacolari sul massiccio del Monte Bianco, sull’Aiguille Noire de Peuterey e sui ghiacciai circostanti, regalando un’esperienza che unisce natura, sport e panorami da cartolina.
Qual è il punto di partenza per la Val Veny?
La Val Veny si trova a pochi chilometri da Courmayeur ed è facilmente raggiungibile in auto. Molti escursionisti scelgono come punto di partenza La Visaille, località servita anche da comode navette gratuite che collegano Courmayeur ai principali accessi della valle. In alternativa, si può iniziare il percorso nei pressi del Rifugio Monte Bianco o della zona di Pré de Pascal.
Quali sono le opzioni di parcheggio in Val Veny?
Chi arriva in auto deve considerare che i parcheggi in Val Veny sono spesso a pagamento, con tariffe giornaliere piuttosto elevate. Un buon modo per evitare questa spesa è utilizzare il servizio navetta, comodo ed efficiente.
Qual è il percorso per arrivare al Lago Checrouit?
Il cammino verso il Lago Checrouit segue principalmente il sentiero n. 6, parte integrante del famoso Tour du Mont Blanc (TMB). Il tracciato si addentra inizialmente in una fresca pineta, per poi attraversare alcune zone di pascolo e piste da sci. Man mano che si sale, il panorama si apre sulle vette e sui ghiacciai, offrendo punti scenografici ideali per scattare fotografie.
Dove si trova il Rifugio Maison Vieille?
Lungo il percorso, uno dei riferimenti più conosciuti è il Rifugio Maison Vieille, situato al Col Checrouit, ottimo punto di sosta per una pausa rigenerante. Il lago si trova a circa 2000 metri di quota e sorprende per le sue acque verdi-azzurre che riflettono le montagne circostanti, creando un’atmosfera tipicamente alpina.
Qual è la difficoltà del trekking?
Il trekking è classificato di difficoltà media (E - Escursionistica). Il dislivello da affrontare è di circa 660-700 metri, con una lunghezza complessiva di circa 12 km tra andata e ritorno. Il tempo medio di percorrenza è di 5 ore complessive, calcolando 3 ore per la salita e circa 2 ore per il ritorno. Naturalmente, la durata varia in base al passo, alle pause e alla preparazione fisica.
Chi può affrontare questo percorso?
Il percorso è adatto a escursionisti abituati a camminare e anche a famiglie con bambini, purché allenati e motivati.
Quali opzioni ci sono per semplificare l'escursione?
Chi desidera ridurre il dislivello e accorciare i tempi può affidarsi agli impianti di risalita. Da Courmayeur, la telecabina Dolonne e la seggiovia Maison Vieille portano direttamente a Plan Checrouit, da cui il lago si raggiunge in circa un’ora e mezza di cammino. Questa opzione è perfetta per famiglie con bambini piccoli o per chi vuole godersi la bellezza del Lago Checrouit senza affrontare un trekking troppo lungo.
Qual è il periodo migliore per l'escursione?
Il periodo migliore per l'escursione è da giugno a settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e le giornate più lunghe permettono di camminare in sicurezza. È indispensabile avere scarpe da trekking con buona aderenza, acqua, crema solare e una giacca a vento.
Dove si può mangiare lungo il percorso?
Lungo il percorso si trovano alcuni rifugi, tra cui il Maison Vieille e il Pré de Pascal, dove è possibile fermarsi per un pranzo tipico o uno spuntino. È comunque consigliabile portare con sé snack energetici e una buona scorta d’acqua.
Quali varianti ci sono per l'escursione?
Per chi desidera allungare l'escursione, ci sono diverse possibilità: Lago Combal, Rifugio Elisabetta e Colle del Miage. Queste varianti rendono la zona della Val Veny particolarmente interessante, perché permettono di costruire itinerari personalizzati in base al tempo e al livello di preparazione.
È possibile fare l'escursione in giornata?
L’escursione al Lago Checrouit dalla Val Veny è perfettamente fattibile in una giornata. Con partenza al mattino, si può rientrare comodamente nel pomeriggio, anche prevedendo soste per fotografie o pranzo al rifugio. Chi sceglie di salire con la funivia avrà un itinerario ancora più breve.
Perché scegliere il Lago Checrouit per un'escursione?
Questa escursione non è soltanto un percorso panoramico, ma una vera esperienza alpina. La vicinanza al Monte Bianco, i ghiacciai imponenti e la varietà dei paesaggi la rendono una delle mete più apprezzate dagli escursionisti in Valle d’Aosta. Il lago, pur non essendo molto grande, colpisce per la sua bellezza scenografica e per l’atmosfera rilassante che si respira sulle sue rive.