Trekking da Oropa a Graglia tra natura e spiritualità
Un trekking che unisce spiritualità e bellezza nel Biellese.

Qual è il trekking più conosciuto per raggiungere il Santuario di Graglia?
Il percorso più noto per arrivare al Santuario di Graglia è la Tappa 1 della Grande Traversata del Biellese (GTB), che collega Oropa a Graglia. È un itinerario di circa 14,9 chilometri con un dislivello positivo di 590 metri e 930 metri in discesa, percorribile in circa 6 ore di cammino. Si tratta di un sentiero escursionistico che attraversa i paesaggi più suggestivi del Biellese, offrendo viste spettacolari sulle valli, sui boschi e sui due santuari che rappresentano due pilastri della fede piemontese: Oropa e Graglia.
Che tipo di percorso è la Tappa 1 della GTB?
È un trekking di media difficoltà, adatto a chi ha un minimo di allenamento. Il sentiero alterna salite e discese, con tratti panoramici che si aprono su prati, valloni e foreste di faggi. L’itinerario parte dal Santuario di Oropa, a 1200 metri di quota, e scende progressivamente verso il Santuario di Graglia, situato a circa 800 metri di altitudine. Lungo il percorso si attraversano piccoli alpeggi, borgate di montagna e antichi tracciati lastricati, testimonianze della vita rurale e religiosa del passato.
Perché questo trekking è così apprezzato?
La Tappa 1 della GTB è considerata una delle più belle del Biellese perché unisce la dimensione spirituale alla bellezza naturale. I camminatori possono partire da un santuario dedicato alla Madonna Nera di Oropa, luogo di pellegrinaggio millenario, e raggiungere un altro santuario mariano, quello di Graglia, immerso nel verde e nella quiete. Il tragitto è impegnativo, ma la fatica è ampiamente ripagata dai panorami: i prati alpini, le vette del Monte Mucrone sullo sfondo e i boschi che accompagnano il cammino rendono ogni passo un’esperienza di connessione profonda con la natura.
Come si svolge il percorso da Oropa a Graglia?
Il sentiero parte dal Santuario di Oropa, situato ai piedi del Monte Mucrone. Dopo aver superato le prime salite, il tracciato si addentra nei boschi, seguendo antiche mulattiere che un tempo collegavano le comunità alpine. Si prosegue lungo pendii erbosi e zone panoramiche che offrono viste ampie sulla pianura biellese. La parte finale del percorso scende dolcemente verso Graglia, dove appare, tra le montagne, la cupola maestosa del Santuario di Graglia, meta conclusiva della tappa. Il cammino è ben segnalato e può essere affrontato in tutte le stagioni, anche se i mesi da maggio a ottobre sono i più consigliati per le condizioni meteo favorevoli.
Quanto è impegnativo questo trekking?
Con i suoi 14,9 km e il dislivello moderato, la tappa da Oropa a Graglia è considerata escursionistica, ma non presenta tratti tecnici. È adatta a escursionisti con un po’ di esperienza o a camminatori abituati a percorsi di mezza giornata. Il terreno alterna tratti ombreggiati a zone più esposte al sole, quindi è consigliabile partire al mattino presto, portando acqua e scarpe da trekking con buona aderenza. I panorami e il fascino dei luoghi sacri rendono la fatica più leggera.
Quali alternative esistono per raggiungere Graglia a piedi?
Un’alternativa più lunga e impegnativa è il percorso da Magnano a Graglia, parte del Cammino di Oropa della Serra. Questo itinerario misura 22,8 chilometri, con un dislivello positivo di 1560 metri, e richiede quasi 7 ore di cammino. È un tragitto più faticoso ma affascinante, che attraversa paesaggi collinari e borghi ricchi di storia, come Bose, noto per il suo monastero ecumenico. È ideale per chi desidera un trekking più completo e meditativo, immerso nella natura e nella spiritualità del Biellese.
Che cos’è il Cammino di Oropa della Serra?
Il Cammino di Oropa della Serra è uno dei percorsi storici che collegano i vari santuari della zona. Si tratta di un itinerario più lungo, spesso suddiviso in tappe, che permette di esplorare i paesaggi morenici della Serra d’Ivrea e i borghi medioevali circostanti. Il tratto da Magnano a Graglia rappresenta una delle sezioni più panoramiche, con continui cambi di quota e scorci mozzafiato sulla pianura piemontese.
E il percorso da Graglia a Oropa?
Per chi desidera affrontare il cammino in senso inverso, esiste anche la Tappa 4 del Cammino di Oropa, che va da Graglia a Oropa. Questa tratta misura circa 15 km con un dislivello positivo di 873 metri e una durata di circa 5,5 – 6 ore. È classificata come difficile, poiché la salita è costante e impegnativa, ma le emozioni che regala sono uniche: arrivare a Oropa dal basso, dopo ore di cammino, offre un senso di conquista e di raccoglimento profondo.
Si può percorrere il tracciato dell’ex tramvia per Oropa?
Sì, un’altra possibilità interessante per i camminatori è seguire parte del tracciato dell’ex tramvia Biella-Oropa, che oggi è stato in parte recuperato come percorso escursionistico. Questo itinerario offre un’esperienza più dolce, con pendenze regolari e numerosi punti panoramici. È particolarmente adatto a chi preferisce un trekking meno impegnativo ma comunque immerso nella natura.
Che cosa si prova lungo questi percorsi?
Camminare tra Oropa e Graglia significa immergersi in un paesaggio che alterna spiritualità e natura selvaggia. I santuari fungono da poli di energia e raccoglimento, ma ciò che rende unico questo trekking è il continuo dialogo con l’ambiente: il profumo dei boschi, il rumore dell’acqua nei ruscelli, il canto degli uccelli e il silenzio delle montagne. Ogni passo diventa meditazione, ogni sosta un momento per ammirare il panorama o riflettere.
Cosa vedere al termine del trekking a Graglia?
Arrivati al Santuario di Graglia, i camminatori possono visitare la Cappella della Santa Casa di Nazaret, la chiesa principale con la cupola imponente e gli edifici dedicati all’accoglienza dei pellegrini. Chi desidera può anche pernottare nelle camere del santuario, che offrono un’esperienza di quiete e spiritualità, perfetta dopo una lunga giornata di cammino. Nei dintorni si possono esplorare anche i boschi del Monte Camino e i piccoli villaggi che punteggiano la valle.
Perché scegliere il trekking da Oropa a Graglia?
Perché è un percorso che unisce avventura, fede e bellezza paesaggistica. È ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica nel Biellese, camminando tra due dei santuari più affascinanti del Piemonte. Ogni curva del sentiero racconta una storia: quella di pellegrini, monaci e viandanti che per secoli hanno cercato in questi luoghi un contatto più profondo con se stessi e con la natura. Che si scelga la GTB, il Cammino di Oropa o l’itinerario da Magnano, una cosa è certa: arrivare a Graglia a piedi è un’esperienza che resta nel cuore.