Trekking a Polignano a Mare
Scopri i sentieri di Polignano a Mare, perfetti per il trekking tra mare e natura.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è uno dei borghi più affascinanti della Puglia. Famosa per le sue scogliere a picco sul mare Adriatico, offre molto più di una semplice passeggiata tra vicoli bianchi. I suoi sentieri costieri e la campagna circostante sono perfetti per chi ama camminare nella natura.
La zona di Polignano a Mare è ideale per il trekking grazie alla combinazione di costa rocciosa, tratti pianeggianti e strade di campagna. Il paesaggio è vario e offre viste sul mare, uliveti secolari e antiche masserie. Fare trekking qui significa immergersi in un’atmosfera autentica, respirare aria pulita e godere di una luce spettacolare, soprattutto al mattino presto e nel tardo pomeriggio. In estate, queste sono le ore migliori per evitare il caldo eccessivo.
Polignano non ha sentieri di montagna, ma offre cammini facili e accessibili. Alcuni percorsi seguono la linea della costa, altri attraversano la campagna pugliese. Non servono attrezzature da escursionismo avanzate, ma è consigliabile indossare scarpe comode e portare acqua. Uno dei percorsi più suggestivi parte dal centro storico e segue la costa in direzione sud. Camminando verso San Vito, si possono ammirare le grotte marine, le calette nascoste e l’antica abbazia. È un cammino semplice, adatto anche a chi è alle prime armi.
A nord, invece, ci si può dirigere verso Cala Fetente e Cala Paura, camminando su strade secondarie e sentieri sterrati. Ogni passo regala scorci sul mare e sul profilo bianco delle case. Il clima della Puglia rende Polignano una meta adatta tutto l’anno. Primavera e autunno sono le stagioni ideali per il trekking, grazie alle temperature miti. Anche l’inverno è piacevole, con giornate soleggiate e poca pioggia.
L’estate è molto calda, ma le ore del tramonto e dell’alba offrono condizioni perfette per camminare. Inoltre, la luce dorata rende il paesaggio ancora più affascinante. Durante un’escursione a Polignano si possono scoprire: grotte marine visibili dalla terraferma, antiche torri costiere, scorci panoramici come la terrazza su Lama Monachile, masserie storiche sparse nella campagna e ulivi monumentali, alcuni dei quali centenari.
Molte aree non sono segnalate ufficialmente come “percorsi trekking”, ma seguire i sentieri già tracciati dagli abitanti e dai contadini è un modo autentico di esplorare il territorio. Non è necessario essere esperti per camminare a Polignano, ma una buona preparazione è sempre utile: scegli orari freschi (mattino presto o tardo pomeriggio), indossa scarpe da ginnastica o trekking leggero, porta acqua, cappello e crema solare. Scarica una mappa offline se possibile, la connessione può mancare in alcune zone.
Non ci sono rifugi o punti attrezzati lungo i percorsi, ma spesso si incrociano piccoli bar o agriturismi, ideali per una sosta. Trekking a Polignano significa anche allontanarsi dal turismo di massa. A pochi passi dal centro, ci si ritrova immersi nel silenzio della natura. È un modo perfetto per vivere un lato meno conosciuto di questa perla pugliese. Lontano dalle spiagge affollate, si scopre una bellezza più intima. I colori del mare, il profumo della terra e il canto delle cicale accompagnano ogni passo. Polignano a Mare non è solo un luogo da fotografare. È una terra da camminare, da esplorare con calma, un passo alla volta. I suoi sentieri offrono un’esperienza autentica, adatta a tutti, in ogni stagione.