Trasporti pubblici a Bari
Scopri tutto sui trasporti pubblici a Bari: autobus, orari, biglietti e alternative per muoversi in città.

Bari, capoluogo della Puglia, offre un sistema di trasporto pubblico ben organizzato, gestito principalmente da AMTAB. Questa azienda municipale è responsabile della maggior parte delle linee di autobus che servono la città. Gli autobus urbani sono la principale modalità di trasporto per turisti e residenti, collegando il centro con i quartieri periferici e punti strategici come la stazione ferroviaria, il porto e l'aeroporto.
Le linee più utilizzate dai turisti includono la Linea 1, che collega il centro con l'aeroporto Karol Wojtyła, e le Linee 2 e 3, che attraversano gran parte del centro e delle zone residenziali. Durante l'estate, la Linea 50 è particolarmente utile per raggiungere alcune spiagge cittadine.
Gli orari degli autobus sono generalmente dalle 5:00 del mattino fino alle 22:00, con frequenze che variano a seconda della linea e dell'orario. Nei giorni feriali, le corse sono più frequenti, mentre nei festivi e nei weekend gli orari possono essere ridotti. Per avere informazioni aggiornate sugli orari, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell'AMTAB, dove è disponibile anche una mappa interattiva e una sezione dedicata alle linee scolastiche e stagionali.
Per utilizzare gli autobus, è necessario acquistare un biglietto. Le principali tipologie di biglietti includono il biglietto singolo urbano, valido per 75 minuti dalla convalida al costo di €1,00, e il carnet da 10 biglietti, più conveniente per chi prevede di viaggiare più volte al costo di €9,00. È disponibile anche un abbonamento giornaliero per corse illimitate in un giorno a €2,50, oltre a abbonamenti settimanali e mensili, consigliati per soggiorni più lunghi.
I biglietti possono essere acquistati presso tabaccherie ed edicole abilitate, distributori automatici in punti chiave come la stazione centrale, e tramite app ufficiali come MyCicero, MooneyGo e DropTicket. È importante ricordare che il biglietto deve sempre essere convalidato non appena si sale sull'autobus.
I controlli da parte dei verificatori sono regolari e in caso di mancata convalida o assenza del biglietto, è prevista una multa che può superare i €50. Pertanto, è fondamentale avere sempre un biglietto valido e timbrato.
Per chi arriva o parte dall'aeroporto di Bari, ci sono due opzioni principali: la Linea 16, un servizio pubblico con fermate intermedie che impiega circa 45 minuti e costa €1,00, e la navetta Tempesta, un servizio privato diretto che impiega circa 30 minuti e costa €4,00. Entrambe le soluzioni collegano l'aeroporto con la stazione centrale di Bari.
Oltre agli autobus, Bari offre anche altre modalità di trasporto. Le Ferrovie del Sud Est (FSE) sono utili per raggiungere località come Alberobello, Martina Franca o Conversano. La Bari Metropolitana, pur avendo poche fermate, è utile per alcuni quartieri periferici. Inoltre, è disponibile un servizio di bike sharing tramite app nei pressi del centro.
In sintesi, i trasporti pubblici a Bari rappresentano una soluzione comoda per muoversi in città, soprattutto per chi non dispone di un'auto. Conoscere gli orari e acquistare i biglietti in anticipo permette di evitare inconvenienti e di godere appieno della visita alla città.