Teatro Margherita di Bari
Il Teatro Margherita di Bari è un simbolo culturale e architettonico, situato su palafitte nel mare Adriatico, che ospita mostre d'arte contemporanea.

Il Teatro Margherita di Bari è un esempio straordinario di architettura liberty, situato su palafitte direttamente sul mare Adriatico. Costruito tra il 1912 e il 1914, il teatro è dedicato alla regina Margherita di Savoia e rappresenta un simbolo della cultura barese. La sua progettazione come 'politeama' gli ha permesso di ospitare una varietà di eventi, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, fino al cinema. Negli anni '30, con l'avvento del cinema sonoro, il Margherita si è trasformato in una sala cinematografica di grande successo, ma ha chiuso nel 1979 a causa di un declino che ha portato all'abbandono dell'edificio. Dopo un lungo restauro, il teatro ha riaperto nel 2018 come centro culturale dedicato all'arte contemporanea.
L'architettura del Teatro Margherita è caratterizzata da eleganti decorazioni floreali e grandi finestre ad arco. La facciata principale si affaccia sul lungomare, mentre l'interno, originariamente progettato per ospitare circa 1.500 spettatori, è stato rinnovato per adattarsi alla nuova funzione espositiva. Oggi, gli spazi interni sono ampi e modulari, ideali per mostre d'arte contemporanea. La posizione del teatro, costruito su palafitte, crea un effetto visivo straordinario, facendo sembrare l'edificio che galleggia sull'acqua. Questo aspetto unico attira visitatori non solo per l'arte esposta, ma anche per la bellezza del luogo.
Attualmente, il Teatro Margherita è un polo culturale che ospita mostre temporanee di artisti italiani e internazionali. La varietà delle esposizioni, che spaziano dalla fotografia alla scultura, offre un'opportunità unica di interazione con l'arte contemporanea. Gli spazi espositivi sono progettati per valorizzare le opere, creando un ambiente stimolante e coinvolgente. Inoltre, il foyer conserva elementi decorativi originali, permettendo ai visitatori di apprezzare la storia dell'edificio mentre esplorano le mostre. La vista panoramica sul mare e sul lungomare dalle ampie finestre aggiunge un ulteriore elemento di fascino alla visita.
Il Teatro Margherita è diventato un luogo di ritrovo per un pubblico variegato, attirando non solo appassionati d'arte, ma anche famiglie e giovani. Le installazioni interattive e multimediali stimolano la curiosità dei più giovani, rendendo l'esperienza accessibile e interessante per tutte le età. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile, sia a piedi che con i mezzi pubblici, permettendo di integrarlo in un itinerario turistico che include il lungomare e il centro storico di Bari. Per una visita completa, è consigliabile controllare in anticipo gli orari di apertura e le mostre in corso, dedicando almeno un'ora per esplorare l'edificio e le esposizioni. La luce del tardo pomeriggio offre un'illuminazione perfetta per fotografie suggestive, rendendo la visita al Teatro Margherita un'esperienza indimenticabile.