SUP a Polignano a Mare
Scopri come, dove e quando fare SUP a Polignano a Mare, un'esperienza unica tra mare e natura.

Polignano a Mare è una delle località più suggestive della Puglia, perfetta per praticare SUP. Questo sport acquatico permette di esplorare il mare in modo unico, rimanendo in equilibrio su una tavola. Le caratteristiche naturali di Polignano, come le sue scogliere e grotte marine, rendono l'esperienza ancora più affascinante.
Il SUP è adatto a tutti, dai principianti alle famiglie, e non richiede esperienza pregressa. Basta avere voglia di avventura e un buon equilibrio. Le acque limpide e calme, specialmente al mattino, offrono condizioni ideali per pagaiare.
Ci sono diversi punti di partenza per le escursioni in SUP a Polignano. Cala Paura è una piccola spiaggia di ciottoli, facilmente accessibile e ben riparata, perfetta per chi è alle prime armi. Lama Monachile, la spiaggia più iconica, è affollata in estate, ma al mattino presto è possibile partire per esplorare le grotte a sud.
La Grotta Palazzese, pur non essendo accessibile direttamente, può essere ammirata da vicino. Pagaiare nei pressi della sua apertura offre un contrasto spettacolare tra mare, roccia e luce. Verso sud, la Costa Sud offre tratti di costa meno battuti, ideali per chi cerca tranquillità e un'esperienza più lunga, fino all'abbazia di San Vito.
Il periodo migliore per praticare SUP a Polignano va da maggio a ottobre. I mesi di maggio e giugno sono meno affollati, con mare calmo e clima ideale. Settembre e ottobre offrono ottima visibilità in acqua e temperature ancora piacevoli. Luglio e agosto sono possibili, ma le spiagge sono affollate e il mare può essere più mosso.
L'orario migliore per andare a fare SUP è la mattina presto, tra le 7:00 e le 10:00. In questo orario, il mare è più calmo e c'è meno vento. In alternativa, il tramonto offre una luce suggestiva, ma è consigliabile avere esperienza o essere accompagnati.
Non è obbligatorio avere una guida, ma è consigliato per chi è alla prima esperienza o non conosce la zona. Molte escursioni organizzate prevedono una guida esperta, che fornisce informazioni sulla costa e sulle grotte. Le escursioni guidate durano generalmente tra 1 e 2 ore e possono includere soste per il bagno o snorkeling.
A Polignano ci sono diversi centri di noleggio tavole da SUP lungo la costa e vicino alle spiagge principali. Alcuni offrono tavole rigide o gonfiabili, giubbotti salvagente inclusi e mini-lezioni prima della partenza. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente nei weekend e nei mesi estivi.
Per fare SUP a Polignano, è necessario portare poche cose: costume da bagno, cappellino, crema solare, occhiali da sole con cordino, acqua e asciugamano. Per escursioni più lunghe, è utile avere una sacca impermeabile per telefono e snack.
Il SUP è considerato uno sport sicuro, ma richiede prudenza. È importante controllare le condizioni meteo prima di partire, evitare di allontanarsi troppo dalla costa e usare sempre il laccio di sicurezza. In caso di vento forte o mare agitato, è meglio rimandare l'uscita.