Statua di Modugno a Polignano

La statua di Domenico Modugno a Polignano a Mare è un simbolo della città, realizzata in bronzo dallo scultore Hermann Mejer.

Statua di Modugno a Polignano

La statua di Domenico Modugno si trova a Polignano a Mare, un affascinante borgo della provincia di Bari, noto per le sue scogliere mozzafiato e per essere il luogo di nascita di uno dei più grandi cantautori italiani. Questa opera d'arte è stata realizzata in bronzo dallo scultore argentino Hermann Mejer e rappresenta Modugno con le braccia aperte, in un gesto iconico che richiama la sua celebre esibizione al Festival di Sanremo del 1958 con la canzone "Nel blu dipinto di blu".

Situata sul Lungomare a lui dedicato, precisamente in Largo Gelso, la statua è alta circa 3 metri e si erge maestosa, diventando un simbolo non solo per i residenti ma anche per i turisti che visitano la città. La sua posizione offre una vista spettacolare sul mare e sulle scogliere circostanti, rendendola un luogo ideale per scattare fotografie indimenticabili.

Per raggiungere la statua, è possibile partire dal centro storico di Polignano a Mare. Una passeggiata di pochi minuti attraverso le caratteristiche viuzze del borgo conduce al Lungomare Domenico Modugno. Durante il tragitto, i visitatori possono ammirare l'architettura tipica del luogo e godere di scorci panoramici che rendono l'esperienza ancora più affascinante.

La distanza dalla stazione ferroviaria di Polignano a Mare è di circa 13 minuti a piedi. Il percorso è semplice e ben segnalato, permettendo anche a chi arriva in treno di accedere facilmente alla statua. Polignano a Mare è ben collegata con Bari, e il viaggio in treno dura circa 30 minuti, offrendo viste panoramiche sulla costa adriatica.

Inaugurata il 31 maggio 2009, la statua di Modugno è diventata rapidamente un punto di riferimento per turisti e appassionati di musica. La posa dell'opera, con le braccia aperte verso il mare, simboleggia l'abbraccio di Modugno alla sua città natale e ai visitatori che la scoprono. Questo gesto di accoglienza è particolarmente significativo, poiché riflette l'amore dell'artista per il suo territorio e la sua cultura.

Per chi desidera visitare la statua, ci sono alcuni consigli utili. L'orario consigliato per la visita è al tramonto, quando la luce dorata illumina l'opera e crea un'atmosfera magica. Questo momento della giornata offre anche l'opportunità di scattare fotografie suggestive, con il mare e le scogliere sullo sfondo.

È importante indossare scarpe comode, soprattutto se si prevede di esplorare anche il centro storico e le aree circostanti. Polignano a Mare è un luogo ricco di storia e cultura, e passeggiare per le sue strade è un'esperienza che arricchisce il visitatore.

In aggiunta, la statua di Modugno non è solo un omaggio a un grande artista, ma rappresenta anche un simbolo dell'identità e della bellezza della città. La sua posizione strategica e il significato culturale la rendono una tappa imperdibile per chi visita la Puglia. La statua, con il suo messaggio di accoglienza e amore per la musica, continua a ispirare e affascinare chiunque si avvicini a essa.