Spiagge Sicure e Inclusive a Manduria

A Manduria, il nuovo servizio di salvataggio rende le spiagge più sicure e inclusive per tutti i turisti.

Spiagge Sicure e Inclusive a Manduria

Qual è il nuovo servizio di salvataggio a Manduria?   A partire dal 30 giugno 2024, il Comune di Manduria ha attivato un servizio di salvataggio lungo il litorale, che si protrarrà fino alla fine di agosto. Questo intervento è stato progettato per garantire la sicurezza dei bagnanti e per migliorare l'accessibilità delle spiagge per le persone con disabilità.     Dove si trovano le postazioni di salvataggio?   Sono state installate otto postazioni di salvataggio in punti strategici delle spiagge più frequentate. Le località interessate includono Specchiarica, Salina dei Monaci, Centro Commerciale, Foce del Chidro, San Pietro in Bevagna, Pineta e Santa Palaja. Ogni postazione è dotata di una torretta d’avvistamento e di un bagnino qualificato.     Cosa sono le sedie Job e come funzionano?   Le sedie Job sono attrezzature speciali progettate per facilitare l'accesso al mare per le persone con disabilità motorie. Queste sedie, dotate di ruote larghe, permettono a chi ha difficoltà di movimento di raggiungere facilmente la battigia e di godere del mare in sicurezza.     Chi gestisce il servizio di salvataggio?   La gestione del servizio è stata affidata alla “Genesis Labs Ricerca e Sviluppo Sportivo”, un’azienda con sede a Taranto. Il contratto per la gestione del servizio ha un valore complessivo di 14.650 euro, di cui 9.280 euro sono destinati alla sorveglianza attiva con bagnini.     Quali sono i costi per utilizzare il servizio?   L’amministrazione comunale ha stabilito un prezzo calmierato per usufruire del servizio balneare accessibile. Il costo è di 10 euro al giorno oppure 5,40 euro per mezza giornata. Questo prezzo include l'uso della sedia Job, l'assistenza e l'accesso facilitato in acqua.     Come collaborano gli stabilimenti balneari?   I bar degli stabilimenti balneari hanno contribuito all'iniziativa offrendo gratuitamente l'uso di servizi igienici attrezzati per le persone con disabilità. Questa collaborazione è fondamentale per garantire un'accoglienza completa e inclusiva per tutti i turisti.     Qual è l'obiettivo dell'amministrazione comunale?   L'iniziativa di salvataggio rientra in un piano più ampio dell’amministrazione comunale, volto a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle spiagge. Oltre a garantire la sicurezza in mare, si punta a un'accoglienza turistica moderna e inclusiva, attenta alle esigenze di tutti.     Ci sono altre iniziative in programma?   Sì, sono in corso anche altre iniziative, come il rilancio del mercato serale in Piazza Commenda a Torre Colimena, attivo nei giorni festivi e prefestivi. Inoltre, si sta lavorando alla riqualificazione dei mercatini settimanali per migliorare l'offerta turistica.     Quali precauzioni devono seguire i bagnanti?   Nonostante la presenza dei bagnini, il Comune invita tutti i bagnanti a mantenere la massima prudenza. È fondamentale rispettare le regole di sicurezza in acqua e non allontanarsi troppo dalla riva, per garantire un'esperienza sicura per tutti.     Cosa offre Manduria per l'estate 2025?   Per l'estate 2025, le spiagge di Manduria non offrono solo mare e natura, ma anche un'accoglienza attenta e servizi che fanno la differenza per tutti. L'impegno per la sicurezza e l'inclusività è un passo importante verso un turismo più responsabile e consapevole.