Sentiero di Tzanta Merla tra natura e arte per famiglie

Il Sentiero di Tzanta Merla offre panorami mozzafiato e arte per famiglie.

Sentiero di Tzanta Merla tra natura e arte per famiglie

Dove si trova il punto di partenza del Sentiero di Tzanta Merla?

Il punto di partenza è in località La Ruine Alta, vicino alla Casaforte Pascal. Qui si imbocca la strada in salita, fino a raggiungere un piccolo parcheggio sulla sinistra.

Dove parcheggiare per iniziare il sentiero?

I turisti che arrivano in auto possono lasciare la macchina nel parcheggio di La Ruine Alta. Da lì si prosegue a piedi per circa 250 metri.

Com’è il primo tratto del percorso?

Il sentiero inizia con un tratto asfaltato di circa 200 metri, con una pendenza intorno al 12%. Si tratta di una salita breve ma un po’ ripida.

Cosa si incontra al primo bivio del sentiero?

Dopo i primi 200 metri si arriva a un bivio ben segnalato: A sinistra si prosegue in direzione Morgex. A destra si va verso il Comune di La Salle.

Quanto è lungo il percorso verso Morgex?

La passeggiata verso Morgex è di circa 800 metri. Il fondo è sterrato ma compatto e facile da percorrere. Solo in alcuni brevi tratti è leggermente sconnesso.

È adatto a famiglie con bambini e passeggini?

Sì, verso Morgex il sentiero è compatibile con qualsiasi tipologia di passeggino. L’unico tratto sconsigliato è la discesa verso la frazione del Villair, che è molto ripida e non adatta ai passeggini.

Quanto tempo serve per arrivare a Morgex dal sentiero?

Il tempo medio di percorrenza è di circa 30 minuti. Un’andata e ritorno permette una passeggiata rilassante di meno di un’ora.

Quali panorami si vedono lungo il percorso per Morgex?

Lungo il sentiero si possono ammirare tipici vigneti valdostani. Il paesaggio è suggestivo e rappresenta bene la tradizione agricola della zona.

Quanto è lungo il percorso verso La Salle?

La direzione verso La Salle è più lunga: circa 1,5 km. Il sentiero ha un fondo compatto e regolare, adatto a chi vuole camminare più a lungo.

Quanto tempo serve per raggiungere La Salle?

La passeggiata dura in media 1 ora. È quindi perfetta per chi vuole fare un itinerario tranquillo ma più esteso.

Quali panorami si ammirano andando verso La Salle?

Il sentiero regala una bella vista panoramica sulla valle. Durante le giornate limpide si possono osservare i paesaggi alpini circostanti.

Qual è il dislivello complessivo del sentiero di Tzanta Merla?

Il dislivello è di circa 20 metri, quindi molto contenuto. L’altitudine si aggira attorno ai 1000 metri s.l.m.

Qual è il periodo migliore per percorrere il sentiero?

Il percorso è consigliato in primavera, estate e autunno. In estate è meglio camminare nelle ore più fresche del mattino o del tardo pomeriggio.

Ci sono punti di sosta lungo il percorso?

Sì, lungo il sentiero sono presenti panchine dove i turisti possono sedersi e riposare. Sono ideali per una breve pausa o per ammirare il panorama.

Il sentiero è adatto ai bambini?

Sì, il Sentiero di Tzanta Merla è molto amato dalle famiglie. Il motivo principale sono le sculture in legno disseminate lungo il percorso.

Quali sculture si trovano lungo il Sentiero di Tzanta Merla?

Si incontrano gnomi, funghi, animali e buffi personaggi scolpiti nel legno. Le opere sono state realizzate da due artisti locali e rendono il cammino una vera passeggiata nella fantasia.

Perché il Sentiero di Tzanta Merla è speciale per i bambini?

Perché i piccoli visitatori hanno la sensazione di entrare in un mondo magico. Ogni scultura diventa una sorpresa che rende il cammino più divertente.

Quali consigli pratici per affrontare il sentiero in estate?

Partire nelle ore meno calde. Portare cappellino e crema solare. Tenere sempre con sé una borraccia d’acqua fresca.

Quali consigli pratici per affrontare il sentiero in primavera o autunno?

Vestirsi a strati per adattarsi ai cambi di temperatura. Indossare scarpe comode, preferibilmente da trekking leggero. Portare una giacca antivento, utile nelle giornate fresche.

È un percorso adatto ai turisti non allenati?

Sì, grazie alla lunghezza contenuta e al basso dislivello, è adatto anche a chi non pratica trekking abitualmente. Il sentiero è pensato per chi vuole una passeggiata semplice, rilassante e panoramica.

Quanto tempo serve per visitare entrambe le direzioni, Morgex e La Salle?

Chi ha più tempo può percorrere sia il tratto verso Morgex (800 metri) sia quello verso La Salle (1,5 km). In totale, si tratta di circa 2,3 km di camminata e 1 ora e mezza di passeggiata.

Quali attrazioni turistiche si trovano vicino al Sentiero di Tzanta Merla?

Il centro storico di Morgex con i suoi palazzi e vigneti. Il Comune di La Salle, con scorci autentici e panorami alpini. La Casaforte Pascal, vicina al punto di partenza del sentiero.

Perché scegliere il Sentiero di Tzanta Merla durante una vacanza in Valle d’Aosta?

Perché è un itinerario facile, panoramico e adatto a tutti. Regala emozioni sia agli adulti sia ai bambini grazie al mix di natura, tradizione e arte locale.

×